user209843 | inviato il 30 Settembre 2021 ore 8:00
“ Ancora nessuno mi spiega perché, invece di cercare in digitale un look analogico, non si scatta semplicemente a pellicola, magari un bel 6x6... „ Io in analogico uso solo dia, quindi non post produco ma, nei limiti, pre produco! Nel digitale ho più libertà di calibrare un look a mio gusto ma non mi sono mai posto il problema se è un look analogico o meno … per me rimane sempre digitale! |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 8:11
Anche scattare a pellicola é da ricchi, pellicola 120 a colori + sviluppo in un buon laboratorio si va sui 20 euro per 12 foto, se poi vuoi una scansione a tamburo e le vuoi stampate in A4 sempre in laboratorio mettici altri 100 euro, totale 120 euro per 12 foto |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 8:31
Forse PhoBlog è un po' prosaico ma certo non si può dire che abbia le idee confuse. Sottoscrivo in pieno. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 8:37
E purtroppo non posso che sottoscrivere anche le parole di Lomography, anche lui all'apparenza prosaico ma perfettamente in tema. E anche se i costi da lui ipotizzati si potrebbero un po' ridurre, io se potessi mi guarderei dalla scansione, nella sostanza ha ragione da vendere: la pellicola è un hobby per ricchi E io non lo sono |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 8:55
Dipende da quanto scatti... io scatto poco e affianco analogico a digitale, quindi uso analogico solo in determinate situazioni. Un 135 36 pose rischia di durarmi 3 mesi in macchina prima di finirlo, tanto che ho iniziato a comperare i 24 pose... |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 8:59
“ Ancora nessuno mi spiega perché, invece di cercare in digitale un look analogico, non si scatta semplicemente a pellicola, magari un bel 6x6... „ Scusa ma mi sembra una domanda molto retorica. In termini di costi non sono così certo che l'analogico sia più costoso, perchè per fare un confronto oggettivo c'è da prendere in considerazione sia il costo di esercizio (costo dei supporti analogici, del materiale di sviluppo e della stampa da una parte; costo della stampa dall'altra) sia il costo di avviamento (attrezzatura analogica per lo scatto e la stampa da una parte; attrezzatura digitale, computer, licenze software, supporti di memorizzazione e sistema di stampa dall'altra). Quindi andrebbe stimato un numero di scatti annuo e un numero di stampe annuo, moltiplicato per il numero di anni di ammortamento fisico della attrezzatura (ogni quanto si cambia l'hardware utilizzato) e fatto il conto di quanto costa ogni scatto e/o ogni stampa. Ma in termini pratici, ad oggi praticare la fotografia analogica è per molti semplicemente impossibile. Mettersi in casa un lab per lo sviluppo? Al netto che si è praticamente limitati al bianco e nero, quanti possono riservare un locale per la stampa chimica? Quanti hanno lo spazio e perchè no il tempo per lavorare in camera oscura? Quanti sono disposti a lavorare con prodotti chimici potenzialmente tossici? Utilizzare un lab esterno? E dove li trovi? Lasciamo perdere le grandi città che offrono qualsiasi genere di servizi .. ma se sei in un normalissimo piccolo centro urbano, come diavolo fai a stampare le tue fotografie? Ti affidi a qualitativamente altalenanti servizi online? Senza contare che moltissimi lab ti fanno lo sviluppo del negativo, ma poi lo passano in uno scanner e stampano digitalemente come se gli mandassi il file .. laboratori artigiani che hanno l'intero processo di stampa in analogica sono ormai veramente rarissimi. Poi ovviamente ci sono tutti i limiti della gestione, ad esempio se sono in viaggio ho i problemi di conservazione dei rullini, sono limitato nel numero di scatti (e questo potrebbe anche essere un bene), devo attendere giorni o settimane prima di vedere il risultato e tutti gli altri vincoli operativi che hanno decretato in breve tempo il successo del digitale |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 8:59
Tutti i Leicisti che ho conosciuto, in modo particolare poi i Leicisti M considerano dei disadattati anche i Leicisti R, la loro Leica al massimo ti consentivano di guardarla... e neppure troppo intensamente altrimenti poteva rovinarsi... a chiedergli di fartela provare poi si rischiava il linciaggio. Nel senso che a chiedergli la moglie... beh quella te la favevano anche provare... ma la Leica MAI. P.S. - se qualcuno dovesse considerarla una iperbole beh... non lo è affatto |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 9:26
“ Tutti i Leicisti che ho conosciuto, in modo particolare poi i Leicisti M considerano dei disadattati anche i Leicisti R, la loro Leica al massimo ti consentivano di guardarla... e neppure troppo intensamente altrimenti poteva rovinarsi... a chiedergli di fartela provare poi si rischiava il linciaggio. Nel senso che a chiedergli la moglie... beh quella te la favevano anche provare... ma la Leica MAI. P.S. - se qualcuno dovesse considerarla una iperbole beh... non lo è affatto Eeeek!!! Segnala „ Hai conosciuto Leicisti stranucci eh ... io sono 26 anni che ho Leica M in varie coniugazioni, ma ho avuto in contemporanea anche R (e per pochi mesi solo R) ed ognuna faceva cose diverse, prendevo quello che mi serviva e non ho mai avuto paura che le mie Leica si rovinassero ne problemi a farle provare e come me tutti gli amici leicisti che ho conosciuto in oltre un quarto di secolo fino ad oggi |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 9:28
“ Ancora nessuno mi spiega perché, invece di cercare in digitale un look analogico, non si scatta semplicemente a pellicola, magari un bel 6x6... „ Forse perché non hai letto il post iniziale quando dichiara di avere una Pentax 6X7 e desidera una digitale snella e leggera per quando è a spasso con la famiglia con una resa analoga ... leggere tutto posso capire che sia lungo, ma almeno cosa ha scritto l'autore nel primo post |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 9:32
“ Prendo spunta da questa considerazione per porre la seguente domanda: se uno non è ricco, con l'attrezzatura che si può permettere in base alle proprie finanze, rimane scarso fotograficamente parlando oppure può tranquillamente non soffrire di complessi d'inferiorità? „ Posto che scarso fotograficamente o no dipende dalle tue capacità fotografiche e non al mezzo, una M240 non è molto diversa da una M10 quindi dal punto di vista puramente tecnico ti dico che Leica non avendo grandi automatismi, non avendo AF avendo un parco ottiche dagli anni 50 (e dagli anni 30 se includiamo quelle a vite che uso) ad oggi, non avendo diavolerie elettroniche una M240 dal costo intorno ai 2000 euro può durarti 10 anni con piena soddisfazione io sono passato alla M10P per puro sfizio personale, regalo del quarto di secolo con Leica M ed un'offerta particolare sul nuovo mi hanno fatto fare la pazzia, ma fra le due realmente non cambia nulla ... a chi mi chiede consiglio gli indico sempre la 240 |
user209843 | inviato il 30 Settembre 2021 ore 9:56
“ Posto che scarso fotograficamente o no dipende dalle tue capacità fotografiche e non al mezzo, una M240 non è molto diversa da una M10 quindi dal punto di vista puramente tecnico ti dico che Leica non avendo grandi automatismi, non avendo AF avendo un parco ottiche dagli anni 50 (e dagli anni 30 se includiamo quelle a vite che uso) ad oggi, non avendo diavolerie elettroniche una M240 dal costo intorno ai 2000 euro può durarti 10 anni con piena soddisfazione io sono passato alla M10P per puro sfizio personale, regalo del quarto di secolo con Leica M ed un'offerta particolare sul nuovo mi hanno fatto fare la pazzia, ma fra le due realmente non cambia nulla ... a chi mi chiede consiglio gli indico sempre la 240 „ Ivan ok, questo per rimanere in casa Leica e quindi mantenendo il "Look Leica" o presunto tale ... mi riferivo invece ad altri marchi di fotocamere dal "look" diverso ... o sempre presunto tale! Sugli automatismi concordo, la mia macchina preferita e che mi da la miglior esperienza d'uso è ancora la Pentax MX, con la quale ogni tanto mi concedo un rullino di dia, ma il mondo va avanti, si evolve e progredisce e una digitale per forza porta con se tanti automatismi! E' un bene o un male? Non saprei, certe funzioni fanno comodo, come dico sempre, l'importante è fare un uso consapevole e ponderato della tecnologia! |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 10:04
ma é proprio necessario usare una M perché si vogliono usare gli obiettivi Leica M ci sono tre alternative di obiettivi Leica R che non hanno nulla in meno degli M in ritrattistica, mi riferisco ai 50mm summilux e summicron I serie (quelli con il paraluce a vite) e il 90mm elmarit nano, sempre I serie avendo tiraggio lungo su ML dovrebbero mantenere le loro caratteristiche sulle ML Jap, ecco sarebbe interessante un confronto in ritrattistica in sfocato e plasticità, tra una M con 50mm summilux o elmarit pre Asp, e una Jap tipo Nikon Z oppure una Fuji GFx100s con gli omologhi R ecco in ritrattistica con un pre Asp una Leica può avere un senso, da qui il senso del confronto che mi piacerebbe vedere, per il resto, paesaggi street vacanza, va benissimo una macchina qualsiasi |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 10:06
@PhoBlog ho anche io la mia Pentax MX da ormai circa 30 anni ed ogni tanto la uso, per gli automatismi mi spiace ma non mi interessano proprio, al massimo la priorità di diaframmi (che c'è) il resto preferisco gestirlo io d'altronde la foto mi piace studiarla e farla io non affidarla alla macchina e questo è un motivo per cui amo Leica M da 26 anni ... de gustibus |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 10:09
una leica M o SL/SL2 va usata con obiettivi leica, al bando gli "accrocchi" e soprattutto all'uso delle ottiche M su sony. leica ha un giro dell'usato che è incredibilmente ampio, non ha economicamente senso pensare di risparmiare acquistando un voigtlander perché non ha la stessa qualità e resa di un qualunque leica m di 20 anni fa. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 10:12
Eh Ivan per quella che è la mia esperienza tu sei l'eccezione. Ho assistito a certe risse fra EMMEisti ed ERREisti che quelle che normalmente, pure su questo forum, oppongono Canonisti, Nikonisti e Sonysti fanno letteralmente morire dal ridere. Anche perché avvenivano de visu, non certo nell'anoninato del web! Roba che non si sono malmenati solo perché, pugilisticamente parlando, valevano ancor meno di quanto valessero fotograficamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |