RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché scattare così tanto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché scattare così tanto?





user203495
avatar
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 12:01

Per quanto mi riguarda già ritengo eccessivo il nr di foto scattate e pubblicate dagli utenti su Juza.Parere personale ovviamente.E'in atto un'inflazione delle immagini che in qualche modo le dimunisce.Io scatto pochissimo.
Mi chiedo quanti scatti eseguono i reporter dello sport e,soprattutto,chi visiona le foto da pubblicare.
900 foto?Quanto tempo va dedicato alla scelta?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 13:58

I fotografi sportivi professionisti con cui ho avuto modo di parlare fanno molti scatti durante gli eventi, ma mi sembra più che normale: devi riprendere molti atleti e molte situazioni, oltretutto spesso in condizioni di luce e ambientali precarie.

Certo che se devi fare lo scatto posato per lo sponsor allora le cose cambiano, anche se non sono convinto non di molto.

Per quella che è la mia poca esperienza, ho notato che c'è molta differenza tra lavorare con un modello professionista ed una persona non abituata a farlo, tipo appunto uno sportivo.
In genere il primo sa perfettamente cosa fare mentre il secondo va "gestito" e questo comporta più tempo e più scatti.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 11:49

5000 fotografie a matrimonio.
140 rullini Eeeek!!!
E quanto te lo fai pagare un servizio?

user203495
avatar
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 12:10

ma mi sembra più che normale: devi riprendere molti atleti e molte situazioni, oltretutto spesso in condizioni di luce e ambientali precarie.

Capisco.Ma chi esamina poi tutta quella mole di foto?L'autore del servizio?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 12:12

Dipende. Alle volte si, alle volte sono le redazioni dei media per cui lavorano.

user203495
avatar
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 12:37

quindi:
5000 foto.Triage?MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 13:38

Però se si scatta a raffica la selezione non è poi così impegnativa, a pensarci bene: intanto elimini tutte le raffiche che non sono interessanti, e magari ne butti già via otto su dieci o anche di più. Dopo di che devi solo scegliere, all'interno di ogni sequenza, la migliore. E' sempre un lavoro che richiede un certo tempo, ma non si tratta certo di visionare con attenzione tutti gli scatti ad uno ad uno.

user14408
avatar
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 14:03

Una RED , un software abbastanza IA a cui poter dire "giuarda il volto elimina quelle occhi chiusi" e cose simili.
Estrai fotogramma ( e può scegliere tra migliaia) invia a computer di elaborazione in batch, appplica filtri-azione...stampa. tutto automatico. Perfetto.

60 minuti, 360 secondi, 25 frame(minimo) al secondo, almeno 90.000 ftg all ora. Avoglia a selezionare .


Mentre sto a fare jogging, pranzo, shopping...leggere un libro.
Bella la vita del fotografo digitale del terzo millennio.

user203495
avatar
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 14:28

Ah!Si fà così?
Questo mi richiama alla mente la:Loi du gaispillage.

user14408
avatar
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 14:32

Un vecchio brano: "e la chiamano estate"

Mutatis mutandis la chiamano fotografia.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 15:11

Però si parlava di fotoamatori. Il che presuppone che si faccia una certa attività per il piacere di farla e non per delegarla ad una intelligenza (si fa per dire) artificiale.
Poi è da capire se il piacere sta nel fotografare o nell'elaborare o in entrambi. In base a quello potrebbe anche essere piacevole per chi scatta due volte all'anno, acquisire 5000 immagini in una volta e passare i 6 mesi successivi ad elaborarle... ;-)

user216001
avatar
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 15:20

Ieri ho fatto una serie di set con una modella molto brava. Cinque set diversi, 150 foto, scremate poi a 132. Tre ore di shooting con calma, cambio vestiti e trucco, accessori vari. Mi ha mandato una sua selezione degli scatti, circa una ventina. Così facendo mi semplifica la vita, primo perché quattro occhi vedono meglio di due, e poi mi posso concentrare inizialmente sulla sua selezione, rimandando la mia, e spesso le scelte si sovrappongono, quindi, magari, alla fine, su una giornata di scatti, ne tiro fuori 25, e per me post produrre 25 foto, usando i miei preset, vuol dire comunque buttarci sopra del tempo. Quando poi trovo la modella che mi dice fai tu, e per quanto sono selettivo io, devo rivedere le foto non so quante volte, allora i tempi da dedicare a selezione e post si allungano ulteriormente. Per questo, per me, per il mio modo di lavorare, 130/140 scatti alla volta sono già un bottino sovrabbondante.

user14408
avatar
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 15:25

Spero si sia compreso che la mia era ironia/iperbole ( ma per certi "fotografi" , amatori e/o professionisti, manco tanto)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 8:27

Spero si sia compreso che la mia era ironia/iperbole ( ma per certi "fotografi" , amatori e/o professionisti, manco tanto)



La tua sarà anche ironia ma c'è gente che queste cose le fa davvero.
Anni addietro un tale, fra i tanti che scattavano a raffiche da 7/8 fps anche il paesaggio, si vantò di essere stato una decina di giorni a Yellowstone e di averne riportato 25.000... leggasi venticinquemila fotografie.

Al che gli feci notare che 25.000 fotografie sono quasi 700 rullini di Velvia che, alla media di 30 euro a rullino (fra costo della pellicola e sviluppo), raggiungono la ragguardevole cifra di 21.000 euro!
Al che mi complimentai con lui per la notevole disponibilità economica... pur non sapendo se a cotanta possibilità monetaria corrispondeva altrettanta capacità artistica Eeeek!!!

Ora io non sono mai stato a Yellowstone ma il parco lo conosco, almeno un pochino, per la tanta letteratura che lo accompagna da oltre un secolo e, ancor più, per aver visto le diapositive che ci ha realizzato mio fratello il quale, per l'occasione, riuscì addirittura a impressionare 16 o 17 rullini di Velvia... però solo in una settimana.

Ora io non so se mio fratello sia stato, forse, un poco troppo selettivo ma, di certo, fra le sue 600 diapositive e i 25.000 scatti digitali dell'altro una via di mezzo ci sarà pure... o no?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 8:40

Con 25.000 foto avrà fatto un inventario fotografando ogni singolo sassolino di Yellowstone, non ci sono altre spiegazioni MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me