| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:19
“ E basteranno sensori più piccoli x ottenere qualità a palate. „ Può essere, i progressi della fotografia sono sempre arrivati rimpicciolendo il sensore, non certo aumentandolo. |
user126294 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:21
Io non difendo nessuno, ho i 2 formati del topic e scatto con quello che mi pare A ognuno il proprio brend e formato..... Giuliano |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:21
In genere utilizzo tre formati: 6x6 pellicola, FF digitale e Aps digitale, ovviamente il formato che da passaggi tonali più convincenti è il 6x6, e non perchè si tratta di pellicola ma semplicemente per l'area di cattura che è circa 3.3 volte + grande del 24x36. Poi per questioni pratiche ed economiche utilizzo maggiormente il digitale nel 95% di casi. il digitale FF mi soddisfa e permette un'ottima qualità, in buone condizioni di luce l'aps lo ritengo un compromesso accettabilissimo e dignitoso. Mentre per il confronto 4/3 e aps l'ho fatto un paio d'anni fa con un mio parente, abbiamo scattato a degli oggetti con illuminazione artificiale tarata a 4000 k, lui Olympus E-5 e io 80D dopo i 400 iso i neri dell'Oly sono andati a farsi benedire . . |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:28
Questa è una situazione più complessa, gatto tutto nero da schiarire e luci da riprendere A7R2
 Em1iii
 Qui si inizia a notare una certa differenza a favore del ff , inutile negarlo, cosa che non ho mai fatto.. il micro non digerisce bene i recuperi.. Si tenga sempre anche conto che stiamo parlando del 70 art , contro uno zoom 8x f4.... Ricordo che non ho toccato i colori Prossima foto una macro a mano libera... Le mie foto sono inutili,come mi dicono.. è vero.. ma coloro che hanno intenzione di acquistare gli f8 o superzoom 6,3 - 7,1 non penso abbiano intenzione di farci foto molto più impegnate. ( per loro stessa ammissione ) |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:29
Speedking “ Se parliamo di qualita' guardatevi queste e poi buttiamo tutte le carabattole nelle ortiche...MrGreen canonfdworld.blogspot.com/p/omaggio-alla-kodachrome.html „ . . . avevo già notato questa stupenda serie . . io per primo dovrei buttare le mie carabattole. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:30
@Cirillo Donelli Un paio di anni fa hai confrontato una APSC di 24 MP del 2016 con una Oly da 12 MP del 2010 e ti sei meravigliato del risultato? |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:32
@Campos85 OT Ci starebbe un bel thread dedicato alla A7r2 nel 2021: resa, AF, pregi e difetti. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:35
Se ci stiamo prendendo per i fondelli OK ma se si usa la materia grigia , e facciamo 2 conti il formato 4/3 è 3,5 volte più piccolo del FF, è come dire che è più nitida la pellicola 24 x 36 che la 6x 6 il rapporto è eguale, non siamo ridicoli, se vi va il 4/3 mi sta bene ma non dite stupidate. saluti. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:39
Ma poi che vuol dire immensa supremazia, enorme differenza? Se così fosse, vuol dire che il resto fa schifo... |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:41
Ribadisco: Chissà perchè quando si tratta di "parlar male" del micro4/3 per argomentare la superiorità delle FuFu si parla soltanto del sensore. Vi ricordo che la base della fotografia è l'ottica e che alla base dell'ottica applicata e della progettazione c'è sempre la ricerca del miglior compromesso per ottenere il risultato voluto e che quindi un sistema va valutato nel suo complesso e non soltanto per un singolo elemento! |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:42
“ @Otto72: giratela come ti pare, ma anche solo postare quel confronto è assurdo. Non può dimostrare niente, ergo è un confronto inutile. Poi tu sei liberissimo di illuderti del contrario. „ Se l'ho postato è perché SO che ha un senso, avendone in passato fatti diversi di questi confronti, anche dove paragonavo un “sensoraccio” come quello della Canon 5dsr con l'Olympus ultimo strillo. Sensori diversi, esito uguale. Ecco perché ho scritto che evidentemente non conosci bene ciò di cui si sta parlando; se poi vuoi credere alle favole, non è un problema mio. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:44
Michele detta così la tua affermazione è quanto di più sbagliato possa esserci, la pellicola a parità di emulsione è sempre nitida uguale!!! Immagino che volevi dire che è più nitida una stampa 30x45 cm partendo da una pellicola 6x6 piuttosto che da una 24x36mm...  |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:45
“ Ci starebbe un bel thread dedicato alla A7r2 nel 2021: resa, AF, pregi e difetti „ Sai già che io sono molto drastico sull'af Qui mi pare che l'af sia inesistente... ( come prima sensazione...poi avrò modo di testarlo molto meglio) Ti dico solo che l'800 5,6 adattato su a7r2 è morto.... Sulla 6600 vola ( poi in afc non è preciso, ok.., ma almeno in Afs è perfetto ... Anche col 2x se c'è luce) Anche il 200-600 sulla a7r2 sembra un oggetto preistorico... Però lo sto usando da pochissimo..... Quindi prendi queste sensazioni con le pinze |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |