JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma se il difetto che rappresenta è capitato solo a lui, la statistica conferma trattarsi di enorme sfiga. „
Non si tratta di sfiga ma del fatto che lo schermo avrà si e no un MTBF di 2000 volte e lui supera certamente questo limite, mentre per tantissimi lo spostamento dello schermo posteriore avviene solo occasionalmente,
@Bergat sarebbe corretper una entry le elementari no certo per una professionale . Con a Xt3 lo schermo lo uso tantissimo basculando in orizzontale e verticale , una pro dovrebbe superare test severi prima di essere messa sul mercato , il problema è che Nikon non é nuov aa problemi hardware e questa cosa non va proprio . Io ho la D700 ai voglia a maltrattarla quella lavora sempre , già la 750 ebbe qualche richiamo di troppo
Le mie Z non hanno alcun difetto ne ho 3 anche molto incurante quando le uso, sono molto fortunato. La XT3 invece fini in assistenza e pure la XT1. Però ho anche scassato un otturatore di una D810 2 settimane fuori garanzia. Se un medico salva la vita di un tuo caro è un gran medico se invece non ci riesce è un ×. La sfiga gira come la fortuna
Concordo con te Stefano, ma spesso viene dato l'appellativo di professionale, quando in effetti non lo sono. Si costruite meglio dei modelli base, ma non certo a norme militari. Del resto anche una D6 non è costruita allo stesso modo di come era costruita una F5, giusto per parlare di professionali in casa Nikon di epoche diverse.
“ La macchina la darò al mio negozio e ci penserà lui a mandarla... Io mi limiterò solo a. Scrivere una lettera da mettere nel pacco „
Marco Patti, per me ti converrebbe contattare personalmente LTR e spiegare l'accaduto così si attivano subito x la soluzione del problema.
user207929
inviato il 26 Settembre 2021 ore 15:03
Le Nikon Z sono prodotte dal 2018 e in circa tre anni di presenza sul mercato non hanno dato problemi di affidabilità. Fate tutte le ricerche che volete, in internet e anche qui su Juza, non risultano problematiche tecniche, se non sporadici casi che rientrano nella normale casistica, che coinvolge qualsiasi prodotto di qualsiasi altro brand. A mio avviso nessuno è in grado di smentire questa mia affermazione con dati cirscontanziati. Vogliamo accusare le Z di non mettere a fuoco le piume delle chiappette di un cardellino, mentre sfreccia al tramonto in mezzo ai cespugli? Ok, facciamolo insieme, ma tutto il resto è pretestuoso. A mio avviso le Z attuali sono fotocamere eccellenti per le categorie alle quali appartengano e per il prezzo al quale vengono vendute. Sono dotate di ottiche fantastiche e, seppure lentamente, la gamma di focali si andrà via via completando. Arriveranno certamente anche altri modelli di fotocamere che completeranno degnamente la gamma. Nikon le fotocamere le sa fare, eccome, posizionandosi 'almeno' allo standard dei suoi maggiori competitor. È arrivata dopo e non vi va di aspettare? E prendetevi tutto il resto… chi ve lo impedisce? Io rispetto molto l'antesignana delle ML Sony e anche Canon, mentre tutti gli altri brand non li considero poiché non fanno fotocamere che intendo adattare al mio modo di fotografare. Ma non mi permetterei di criticare gratuitamente nessun modello di fotocamera di qualsiasi brand, magari senza neppure mai averla presa in mano. Perché, 'sta storia sull'affidabilità delle Nikon Z, è evidentemente una critica gratuita.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!