| inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:35
“ Ma no, non hai sbagliato esempi Cos78 anzi, sei l'unico che ha contribuito a dare un tono alla discussione. „ “ Peda, ma no, non buttarla sul personale perché non c'entra „ Applausi. |
user19933 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:38
Forse il termine coniato in pubblicità, cioè "consumatore" medio e non (che però muove dalle stesse dinamiche teoriche a cui hanno aggiunto quelle statistiche) offende meno l'amor proprio. D'altra parte lo hanno inventato apposta per classificarci (evviva!) senza offenderci. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:47
Prima che qualcuno possa offendermi deve fare ben più di quello te lo assicuro, facevo solo notare la tua completa assenza di coerenza: prima dici che solo uno dei partecipanti ha dato un tono alla discussione, poi dici "niente di personale" agli altri ai quali hai dato dei babbei sostanzialmente. Le parole hanno un significato ed un peso, e spesso a sentirsi più furbi di tutti gli altri si fa la figura che hai appena fatto tu. |
user19933 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 14:29
Maltsev, ho fatto un semplice complimento a Cos perché si è speso stoicamente nella discussione, mentre altri - a mio avviso - hanno mosso da "...e provate a convincermi del contrario..." e li resteranno. Ho fatto un complimento, personale. Punto. Se ti senti offeso, maliziosamente o no poco importa, comunque mi scuso lo stesso. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 14:49
Chi parla di realtà del mondo rappresentata dalla Fotografia, è solo un pio illuso, tutti hanno sempre messo le mani nelle fotografie, da quando è nata la Fotografia, o cambiando la scena, o cambiando lo scatto. Comunque, è legale essere illusi, non è vietato dalla legge, pari pari come è legale anche credere a Babbo Natale. Sta a chi osserva la fotografia finita, decidere se è gradevole o meno, se rispecchia un possibile soggetto in modo positivo o negativo, se ci sono o meno strafalcioni tecnici o compositivi. E' qui che entra in gioco la cultura, non solo fotografica, dell'Osservatore. E se l'Osservatore è colto, saprà distinguere tra foto buone, e foto vili. Oggi, di cultura fotografica, percentualmente su chi fa le fotografie, ce ne è veramente pochina, ma proprio pochina, quasi nulla: se da un lato il digitale ci permette di osservare delle foto bellissime, rare ma bellissime, non si erano mai viste in passato delle fotografie belle e fatte bene come si vedono oggi, dall'altro lascia dilagare fotografie vilissime, come soggetti e realizzazioni tecniche, oggi è l'apoteosi della patacca e della banalità. .............detta in altre parole, oggi, concettualemente, non è cambiato assolutamente nulla da duecento anni fa, dalla nascita della Fotografia, proprio nulla. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 14:58
Citando Jacopo… Ma la 7Up non è l'antica «gaszosa» ? |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:05
Secondo me davanti ad una birra saremo tutti più sereni nel parlare e ci divertiremmo anche. Per gli astemi c'è la 7up, chiamata anche spuma per i piccoli dinosauri borghesi |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:08
... o "zup" per gli orbi. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:14
Quello che mi sembra singolare , in questa discussione , come in quelle sull'etica naturalistica o sulla artisticità di una foto di nudo , è il voler per forza esternalizzare quelle che sono riflessioni molto personali, che non possono e non devono sottostare all'approvazione di nessuno , se uno cambia il cielo in una foto ? E allora ? Il problema è suo , voleva fare fotografia che raccogliesse i like ? Perfetto , ha ottenuto quello che voleva e a voi che vi tange ? Ci sono fotografie premiate nella sezione fotografia naturalistica in prestigiosi concorsi internazionali scattate in uno zoo , dichiarato dall'autore e premiate con il primo premio , per qualcuno non sarà etico fotografare allo zoo , ma per la giuria di quel concorso non importa , e quello che conta veramente è l'opinione della giuria , non quella del fotografo moralista , se gli ingegneri di Adobe hanno implementato quella funzione significa che il marketing gli ha comunicato che la funzione era richiesta in barba a tutti i bachettoni moralizzatori |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:16
@Peda Da astemio qual sono, preferisco il chinotto alla spuma |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:19
@Maurizio Catti. Esatto, hai colto nel segno. Uno fa quello che gli pare, tanto poi contano solo i risultati. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:19
@Maurizio Catti. Esatto, hai colto nel segno. Uno fotrograficamente fa quello che gli pare, tanto poi contano solo i risultati. E' sempre stato così, non c'è mica nulla di nuovo oggi. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:24
@John_lessreal, non dirlo a me che sono nato a Savona, e all'uscita dell'autostrada potete trovare un grosso cartello che cita "Benvenuti a Savona, la città del chinotto." |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:35
"Ma penso che il giudizio di un opera non debba solo essere Bello o Brutto" Nesky per la verità sei tu che fraintendi quando pensi che "giudicare il risultato", come io ho scritto, equivalga semplicemente a dire "mi piace" o "non mi piace". Ma di sicuro quando si esprime un giudizio critico su un lavoro autoriale ( per la verità anche su un lavoro commerciale) non ha senso chiedersi se sia stato fatto con un 50mm zeiss o un 85mm sigma come non ha senso chiedersi la marca del pennello e dei colori di un pittore o il software con cui uno ha fatto della computer graphic. Esprimere un giudizio critico su quel lavoro in larga misura prescinde dagli strumenti che ha usato il creatore del lavoro. Mentre ha senso domandarsi ad es. se un pittore di paesaggio ha lavorato en plain air o in studio. Oppure perché ha fatto quel lavoro. O cosa è stato fatto prima di lui in quel campo, o perché ha adottato un certo stile ecc ecc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |