| inviato il 12 Settembre 2021 ore 18:35
@Peppi @Thinner5 Il 35-100 pana leggo sempre che è ottimo. E sono sicuro sia così. E non escludo di prenderlo prima o poi È più leggero … ma è anche 200mm e non 300mm Parliamo di lunghezze focali per utilizzi differenti e non in “competizione” tra loro |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 18:43
Se le recensioni saranno buone, potrei dare via il 40-150 f2.8 pro in cambio dell'f4.. Non faccio sport, lo uso davvero sporadicamente.. Forse, se fosse più leggero, lo porterei in giro più volentieri.. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 19:08
Andrà bene almeno come la versione f2.8. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 22:58
Buonasera a tutti, da poco possessore di Olympus m5 III stavo valutando l'acquisto di obbiettivi zoom e nel fare le varie valutazioni vi chiedo un consiglio. Come premessa dico subito che le foto che attualmente mi interessano sono quelle di viaggio, sia città che viaggi nel mezzo della natura, e foto di famiglia. Ho già due fissi un 17 1.8 ed un 45 1.8. Avrebbe senso avere un 12-40 f 2.8 insieme al 12-100 f4 oppure solo 12-100? In ultima alternativa visto i nuovi obbiettivi in arrivo anche 12-40 2.8 più 40-150 f4. Chiedo perché abbastanza novizio e ringrazio per un vostro consiglio. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 23:05
Avendo già i fissi per il viaggi prenderei: A)- se usi anche le lunghe focali come faccio a volte io 12-45 e 40-150 f4 (ma aspetta di vedere come va) e giri leggero B)- Se non usi focali lunghe il 12-100 F4 PRO è una lente TOP, pesantina ingombrante ma TOP. L'attacchi e non la stacchi più il 12-40 insieme al 12-100 li vedo come una sovrapposizione evitabile (ancor più avendo tu già i fissi f1.8 ) Ma questo ovviamente è solo il mio punto di vista P.S. Se per “viaggi nella natura” ti servono molti mm e il 40-150 F4 non sarà moltiplicabile consiglierei il “Pesantino” ma TOP 40-150 f2.8 PRO che anche moltiplicato con MC20 (2x) diventa quando serve un 80-300 F5.6 di qualità (160-600mm) e ci fai davvero buone cose anche come caccia fotografica dove i mm non bastano mai… o quasi |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 23:13
“ pesantina ingombrante ma TOP „ Confermo: pesantina ingombrante ma TOP. “ 12-45 e 40-150 f4 (ma aspetta di vedere come va) e giri leggero „ Confermo, anche se per ora potresti accontentarti del 40-150 R... |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 23:14
40-150 f4 + 12-40 ha molto senso, mentre 12-40 + 12-100 no, o l'una o l'altra. Potresti anche fare 12-40 + Panasonic 35-100 2.8 che per essere un'ottica professionale è veramente piccola. In ogni caso aspetterei l'uscita del nuovo 40-150 per decidere! |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 23:21
Carlovic, visto che la M5 è piuttosto piccolina e poco incline agli obiettivi grandi, ti consiglio un tuttofare leggero (14-150 o al max 12-200) al quale puoi affiancare, quando la situazione lo permette, i fissi delle focali di tuo maggior interesse. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 0:56
Non so come quotarvi, ma vi ringrazio tutti dei consigli. Caccia fotografica per ora non ho intenzione di farla, mi piace andare in montagna e fotografare paesaggi e luoghi che visito. In effetti sono molto tentato dal 12-100 per avere un solo zoom tutto fare, ma anche un 12-40 che è un 2.8 mi fa gola per via dello stop in più di luminosità che mi da forse un pò di versabilità in più...aggiungendo poi qualcosa di "più lungo" per certe riprese dato che 40 secondo me e le mie esigenze è un pò corto. Devo cercare di fare delle prove, tenendo anche in considerazione il consiglio di Giovanni che in effetti ha ragione sul fatto che il corpo è piccoletto. Aspetto comunque di vedere e cercare di capire questo 40-150 come può andare e poi valuterò meglio. Una info aggiuntiva se posso, a livello di compatibilità dato che è stato nominato, il Panasonic 35-110, è buona con il corpo Olympus? La stabilizzazione sulla lenta si perde, giusto? Ringrazio di nuovo chi è intervenuto per un consiglio. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 7:46
Se è corto, è corto, punta da subito al tele più lungo, anche perché col m43 i crop spinti non sono salutari. Circa il corpo piccoletto, è chiaro che un corpo con più grip va meglio (con la E-M1X è il top ma è grande!) però c'è da dire che si scatta a due mani e con un'ottica così qualunque cosa tu ci metta dietro, devi reggere l'ottica con l'altra mano. Qualche volta anche con quest'ottica sono costretto a scattare con ha sola mano, mi è capitato pure cil 40-150 f2.8 pro, perché con l'altra dovevo reggere il flash. Ma si tratta dell'eccezione, non della regola. Riguardo alla stabilizzazione, col 35-100 si perde la doppia stabilizzazione presente tra l'altro solo con la mark ii e con corpo dello stesso brand. Con corpo Olympus hai la possibilità d8 mantenere la stabilizzazione sull'ottica solamente (IS lens priority: ON(*)), oppure, cosa che ti consiglio, sfruttare solo l'IBIS di macchina che va benissimo comunque fino a 100-150mm. Col 12-100mm mantieni la doppia stabilizzazione e prestazioni super. (*) olypedia, spulciatela tutta per bene www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1383721 |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 8:21
Si, la doppia stabilizzazione si perde ma tanto i tele Olympus ne sono sprovvisti quindi all'atto pratico non ti cambia nulla. Il 35-100 però è un vero gioiello di ingegneria ottica, per essere un 35-100 2.8 è minuscolo e nemmeno si estende quando fai lo zoom. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 9:25
“ Il mio problema di fatto è che non riesco a specializzarmi, e ciò apparte il dilemma focali, non mi permette neanche di approfondire una disciplina... Accetto volentieri racconti di esperienze sul come qualcuno di voi si è specializzato in una disciplina specifica o non sono l'unico a distanza di anni ad essere rimasto abbastanza generalista? ;) „ Rispondo magari un po' in ritardo, però all'inizio è normalissima come cosa. Io per dire faccio foto da ormai 10 anni, ho sempre amato macro, paesaggi, astro, fauva, avifauna, quasi ogni cosa. Poi con il m43 mi è venuto l'amore per la Street non so come mai. Inoltre è da poco che ho scoperto di amare i funghi e ne ho fatti ormai padroni delle mie gallerie quasi ahhahahah Quindi per come la penso, non solo all'inizio non si è "specializzati" ma in un futuro è possibile scoprire nuove cose e nuove "specializzazioni" ;) |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 10:21
Grazie mille anche al Centauro Rosso e Aetoss. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 10:59
“ @Arnaldo Ora lo attendo più di prima contando il 4x e un possibile corpo PRO   Te che prezzo ipotizzavi? Per me, i mille li raggiunge abbondantemente „ @XFleshcoated concordo con @Antonio Benetti, io avevo ipotizzato sui 1000€, ma con: - 100mm f/2.8 macro (il grafico della road-map indicava tra 75 e 150mm, ma grafici precedenti dicevano proprio 100mm, quindi mi sembra una lunghezza focale probabile), - costruzione PRO (con tutti gli annessi e connessi a livello di qualità, costruzione, tropicalizzazione, ecc) - RI, non "solo" 1:1, ma addirittura 2:1 (e di ottica, non di crop factor, che lo porterebbe ad un 4:1!) - stabilizzazione facile che tale cifra venga superata (anche se spero di sbagliarmi ) Sarebbe però forse il non plus ultra per la fotografia macro oggi presente sul mercato! Vi immaginate fare un 2:1, a mano libera, a f/5.6 con la pdc di un f/11 e magari - anzi, lo darei per scontato - con il focus stacking in macchina? Rispetto a FF, slitta, cavalletto, luci, sfondi, ecc, mi sembra una manna dal cielo!! Roba che per gli appassionati di macro potrebbe valere il cambio di corredo, secondo me (E-M1 III + questo obiettivo consentirebbe magie, "sulla carta"). Speriamo che Olympus/OM-D continuino ad "essere morte" in questo modo!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |