user187800 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 19:28
Beh questo e' uno zoom che parte da focle normali, un'altra cosa ancora, e per la sua destinazione d'uso non e' poi cosi' buio. Sono moolto diversi, mi pare evidente. Ma zoom con facali tele e super tele con quelle aperture son bui, e' un dato di fatto ragazzi. Parlo in confronto a quello che eravamo abituati a vedere. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 19:29
Sono lo stesso obiettivo Claudio. Lo stesso obiettivo. Il 55-250 è solo per apsc. Proprio non ci arrivate eh... |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 19:32
Io credo che nessuno pensi(nemmeno il più sprovveduto)che questo obiettivo possa competere addirittura con dei fissi seppur duplicati.E' una lente che permette ai curiosi di un certo tipo di fotografia di avvicinarsi senza svenarsi...chi già pratica avifauna avrà ben altre tipo di lenti a corredo.Il discorso degli iso è gestibile in tutte quelle situazioni dove l'f8 ti abbassa i tempi di sicurezza.Scattare a 3200/6400 iso non è peccato.Il dilemma sarà solo constatare la qualità della lente |
user187800 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 19:36
“Sono lo stesso obiettivo Claudio. Lo stesso obiettivo. Il 55-250 è solo per avifauna Proprio non ci arrivate eh...” Bhaaa, 55 250 per avifauna? su aps, forse! Ma con qualita' ridicola! Dai ragazzi su diciamo le cose dritte, ndemoo |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 19:37
È stato il correttore del telefono Claudio, dovevo scrivere apsc, non avifauna, ho corretto. Ma tu giustamente hai quotato in quegli 8 secondi. Dai su... cerchiamo di guardare la luna e non il dito Il 55-250 su apsc e questo 100-400 su fullframe sono lo stesso obiettivo Ma il primo è bravo e va bene, questo è brutto e cattivo.. |
user187800 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 19:44
Va bene ragazzi che vi devo dire, avete ragione, si fatutto ottimamente e va bene cosi'. Da domani buttimo zoom luminosi e fissi e ci metteremo tutti a scattare in tutte le condizioni con questo! Looka sto dicendo che se si accettano le limitazioni questo puo' essere comodo per dimensioni e leggerezza! E costi, ovviamente. Pero'le limitazioni ci sono, a meno davvero di voler negare l'evidenza. Poi se a 300 e' un 5,6 almeno ha qualcsa in piu' e qualche ragione in piu'. Vedremo |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 19:47
E io ti sto dicendo che col 55-250 su apsc mi diverto un sacco, quindi non vedo perché non dovrei farlo con questo che è il suo esatto corrispondente su FF. È esattamente l'obiettivo che mi mancava. Poi se tu sei uno di quelli che va in concessionario per vedere la Panda e poi salta a fuori a dire che "le limitazioni ci sono, inutile negare l'evidenza, una Mercedes è più comoda" puoi partecipare attivamente alla rubrica della Dr.ssa Grazia Arc.azzo. |
user187800 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 19:52
Looka, sto dicendo che ci sono in commercio tanti zoom 70-300, insomma i classici zoom che eravamo abituati a vedere fino ad ora, intorno ai 600 euro, di buona qualita' e (da vedere) piu' luminosi! Questo ha un escursione focale leggermente maggiore, ma (forse) e' piu' buio! Sto facendo emergere solo questo. Poi se e quanto lo sara' vedremo, ma piu' lo sara' e piu' sara' limitante in alcuni usi/contesti. E' complesso da capire? o devo prima chiederti il permesso di esprimere un'opinione disinteressata? fammi capire... |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 19:59
70-300 rf stabilizzati a 650 dollari? Dove? |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 20:10
70-300 rf stabilizzati a 650 dollari? Dove? Cme disse qualcuno basta moltiplicare un 70-200 2.8 e hai un obiettivo migliore(che poi spendi 3000 euro è un dettaglio ) |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 20:16
No perché l'obiettivo mirrorless best buy di questa categoria al momento è il Tamron 70-300 per Sony. È 6,3 non è stabilizzato e costa 500 euro. Lui va bene. Questo no. Mah... |
user210403 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 20:22
“ ad esempio se c'è luce un f/8 su FF, magari bigmpx, sarà infinitamente meglio di un f/4 su m4/3. ;-) E sottolineo infinitamente „ Ecco, non era mio intento inquinare la discussione, ma sono in dovere di mostrarvi l'infinitamente superiore di cui parlano Otto e tanti altri...... Parità di condizioni,piena mattina, io e Otto in pista, io col 300 pro moltiplicato ( su G9 ) e lui ,udite udite,col 500 is 2 moltiplicato su sua maestà EOS R5 ( vi risparmio gli f8 ,11 e anche 7,1 ) voglio dare massimo vantaggio al sistema ff ... Sono raw postprodotti alla stessa maniera da me. G9 300 pro
 R5 500 is 2
 G9 300 pro
 R5 500 is 2
 Questo per voi sarebbe l'infinitamente superiore ??? Davvero ??? |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 20:26
Ancora avifauna! Ma certo che siete fissati con gli uccelli! Ma perché i tele devono servire solo per avifauna, questa cosa mi manda ai pazzi! |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 20:42
Secondo me una sola cosa sarà davvero importante: la qualità ottica. Visto che sembra adatto alla fotografia di paesaggio mi aspetto una buona nitidezza. Ma quindi il 24-105 STM non ha la possibilità di fare il bracketing dell'esposizione? In tal caso lo considero un bel difetto |
user187800 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 20:51
“70-300 rf stabilizzati a 650 dollari? Dove?” Ma Looka, no rf, ovviamente! Questi stanno uscendo adesso e si devono confrontare con gli ef, ovviamente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |