| inviato il 08 Settembre 2021 ore 12:34
Ho avuto il 24-240 ma non mi è mai capitato di utilizzarlo per multi esposizioni |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 12:34
Non sono canonista, mi domando: avete presente lo Zeiss 15mm f2,8, confrontato (al kg, al metro ed all' €)! 1mm di focale fa tutta questa differenza, o è tutta evoluzione tecnica?………Alla Zeiss sono proprio scemi! Oppure………… |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 12:34
“ la correzione è sempre attiva con il 24-240 e non è possibile fare multi esposizioni. Credo che lo stesso discorso valga per il 24-105 stm. E' anche segnalato nel manuale di entrambe le lenti. „ I stand corrected. Brutto affare.. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 12:37
Stiamo ( state ) criticando uno zoom da 400 mm f8 che costa 600 euro, perchè è buio ? ma davvero ?? scusate, ma questa lente è "solo" un'opportunità per tanti fotografi di avere quei mm ad un costo accessibile. Esistono altre lenti dai 400mm in su, migliori, più ingombranti, costose e pesanti ? Certo che si, anche se per ora in ambito ML, le ha solo Sony, mentre per ora Canon si è maggiormente rivolta alla fascia economica e Nikon deve ancora pronunciarsi . Alla fine dei giochi , questa lente ha certe caratteristiche e costi ( ed ingombri ) che non avranno altre lenti che usciranno ,dedicate a chi vuole spendere e portarsi carichi per avere certi risultati in alcuni ambiti fotografici. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 12:39
Lorenz, in realtà anche Canon ha un 100-400 per Mirrorless costoso e fighissimo... ed è il 100-500! manca l'equivalente del 200-600 o del classico 150-600, ma questo non è mai esistito in casa Canon, oltre ovviamente al costosissimo EF 200-400L F4 con moltiplicatore 1.4x integrato |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 12:43
“ Ed infatti era proprio questo il punto a cui volevo arrivare.Ovvio che magari un 70:200 moltiplicato sia più luminoso e migliore,ma devi spendere 2300 euro in più che non sono pochi.Se poi i soldi non sono un problema è si guarda solo alla luminosità e qualità allora il 400 fisso 2.8 non ha rivali „ È ovvio che qualunque 400 2.8 sia in grado di mangiare a colazione qualsiasi zoom. È assodato questo ed avvalorato da diversi test. Io però sto dicendo altro. In Nikon, in ogni caso, arrivi tranquillamente oltre i 200mm e ci arrivi anche più che bene, con un solo obiettivo e con un 2x. La spesa è di 3000 euro ma, in questo modo, ho uno dei migliori 70-200 2.8 -lente che è una delle lenti irrinunciabili per tantissimi fotografi, amatori e pro- che all'occasione mi diventa un 400 5.6, con ottima resa ottica e velocità af preservata. Io -e ripeto io- una lente come questo RF non la comprerei mai. Preferisco, senza dubbio, il classico 100-400 4.5-5.6 che è, di gran lunga, più versatile o, al massimo, un ripiego --che poi ripiego non è- come il 70-200 2.8 moltiplicato, consapevole, comunque, che la qualità e il di più si paga sempre. P.S. prima che i soliti partano a 1000, tengo a precisare che sto discorso l'ho iniziato solamente perché qualcun altro, pagine addietro, ha, come al solito, tirato in ballo Nikon facendo disinformazione. Peace |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 12:52
“ Io -e ripeto io- una lente come questo RF non la comprerei mai. Preferisco, senza dubbio, il classico 100-400 4.5-5.6 che è, di gran lunga, più versatile „ Si Iza ma il Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II è una lente L da, oggi, 2.300 euro. “ o, al massimo, un ripiego --che poi ripiego non è- come il 70-200 2.8 moltiplicato „ Combo che ti obbligherebbe a spendere 2.100 euro per il Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM + 490 euro per il Canon EF 1.4x III. “ consapevole, comunque, che la qualità e il di più si paga sempre. „ Non v'è dubbio, ma c'è chi, proprio, non può o non vuole ragionare in termini di migliaia di euro e, quindi, si dirigerà felice e sereno su una lente da ( street price ) 500-600 euro che è diretta ad una fascia di utenza che non siamo "noi" e che non è (quasi) nessuno di quelli che sono intervenuti su questo 3d. Questo 100-400 è una lente non L destinata ai beginners e ai low budget . E costerà, street price , molto poco, esattamente come il Canon RF 24-105mm f/4-7.1 IS STM che, nuovo, ricordo, costa 318 euro. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:04
"Stiamo ( state MrGreen ) criticando uno zoom da 400 mm f8 che costa 600 euro, perchè è buio ? ma davvero ?? scusate, ma questa lente è "solo" un'opportunità per tanti fotografi di avere quei mm ad un costo accessibile" Personalmente penso che sia una lente presentata x ostacolare e/o bloccare ii produttori di terze parti, anche un Sigma ed un Tamron 100-400 costerebbero di più di questo Canon 100-400. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:07
Non per forza beginners. Io, per come scatto e per i miei generi preferisco focali corte non oltre il 100 e preferisco focali fisse. Però mi piacerebbe avere un 100-400 da usare in vacanza per foto turistiche ma usandolo solo in quei frangenti, non ci spenderei un granché proprio per l'uso saltuario. Su Apsc usavo l'EF 70-300 IS USM I che, per quel genere di foto era degno (visto il suo prezzo) ma su FF vorrei arrivare a 400. Questo, se è paragonabile al quel vecchio EF potrebbe essere interessante per questi utilizzi e a quel prezzo un degno sostituto è uno sfizio che ci si può decisamente togliere. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:13
“ Sono abbastanza grotteschi... Non c'è che dire: Canon ce la sta mettendo tutta pur di inanellare una serie infinita di figuracce da paura! „ concordo. ma chi urla al miracolo ha capito che è f8? qualche tempo fa, di f8 nativi c'erano giusto i catadiottrici.. assurdo |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:14
Questo Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM è l'equivalente, aggiornato nell'escursione focale, di questa lente da 489 euro, il Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II:
 Ha 100mm in più verso l'alto che saranno "pagati" con uno stop di luminosità. @300mm, quasi sicuramente, sarà f5.6 esattamente come il Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II @300mm. PS Il mio primo tele nell'era digitale è stato questo:
 Mi ricordo benissimo la "qualità" ma mi ricordo altrettanto bene che lo pagai (se non ricordo male) intorno ai 150 euro e lo portai in Africa scattando questa foto che ne mostra tutti i limiti ma che mi ha consentito di "ricordarmi" , ancora oggi, di quell'incontro.
 Dati di scatto: Canon 30D, Canon EF 75-300mm f/4-5.6 USM, f6.3, 1/320, ISO 400. |
user210403 | inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:15
“ E se posso, rispondo con il mio parere, io non li comprerei: se devo avere risultati da m4/3, preferisco un top di gamma m4/3 (con tutti le sue caratteristiche da pro, stabilizzazione top, tropicalizzazione top, ecc) che un entry level FF. „ Ma certamente! Infatti tu che il m4/3 lo usi,lo sai bene... Se poi fai lo sforzo di passare alla Em1 iii con una lente luminosa ( che vuol dire lasciare il treppiede a casa e avere a mano libera lo scatto ad alta risoluzione...) vedrai che ti passa subito la voglia degli f8 “ se devo avere risultati da m4/3 „ Nei loro sogni li hanno.... Lasciali sognare |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:18
se la canon fa lenti costose, non va bene perché sono troppo care se fanno lenti economiche, non va bene perché sono figuracce. decidetevi |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:20
"Ha 100mm in più verso l'alto che saranno "pagati" con uno stop di luminosità. @300mm, quasi sicuramente, sarà f5.6 esattamente come il Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II @300mm." Ma tra 70 mm e 100 mm ne passa di acqua sotto i ponti, il 70 300 è uno zoom 4x come il 100 400. Un 100-400 F4. 5 - 6.3 allo stesso prezzo sarebbe stato il top ma probabilmente avrebbe ridimensionato di molto le vendite del 100 500 RF. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 13:21
“ se la canon fa lenti costose, non va bene perché sono troppo care se fanno lenti economiche, non va bene perché sono figuracce. decidetevi MrGreen „ LOOOOL |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |