| inviato il 25 Agosto 2021 ore 17:14
Dipende da quanto è grande il volatile, quanto è distante, angolazione della luce. Diciamo che se il soggetto è stazionario (non in volo parlando di uccelli), vado al 100% di tracking. Si pianta sull'occhio e non lo molla e posso concentrarmi solo su composizione. In questi casi tengo il case auto, che riconosce se l'animale è in movimento e cerca di evitare i fuori fuoco dovuti agli aggiustamenti dell'af che sta continuando a seguire qualcosa che in realtà è abbastanza fermo. Se il soggetto è proprio fermo, escludo proprio il servo (es rapaci posati). Se sono sull'occhio e l'uccello spicca il volo perpendicolare, lo tiene o al massimo lo riaggancia subito. E qui casca l'asino perché se è una poiana, zero problemi. Se è un lui piccolo la cosa è molto più legata alla mia capacità di reazione. In questo caso mollo il tracking e vado ci case 3 ( o 4, bhe quello dei soggetti che entrano rapidamente) con area espansa orizzontale. Se invece il soggetto è nello sporco (rami, erba, foglie, sterpaglie, canne etc) uso il punto singolo per agganciarlo e solo dopo provo ad affinare l'af con il tracking. Se ho soggetti grandi (diciamo dal piccione in su) in volo, provo sempre con il tracking ed è proprio sui nibbi bruni che ho formulato l'ipotesi precedente. Se il rapace è molto.lontano (alla faccia dei 600 duplicati) e l'occhio e' minuscolo, usando l'eye af si finisce con il far peggio. Se poi ci mettiamo 47 gradi di aria calda in mezzo, ecco forse l'inghippo. Di seguito alcuni risultati di quanto sopra descritto. https://www.amazon.it/clouddrive/share/Izd9q8AXT0hsgJwRHXDSoljyKFfPY2C https://www.amazon.it/clouddrive/share/os4ezFsXSqthSwUA8aY2hKU52gOPQ02 https://www.amazon.it/clouddrive/share/FFmHecIy4Y6VzHwcYJVkTSYYVi9rR9W |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 19:10
Grazie per questo post Luve, davvero ottimi settaggi che, ritengo, in molti (a cominciare da me) dovranno appuntarsi. Spesso imputiamo alla macchina le nostre deficienze in fase di setting delle corrette modalità AF. Ovviamente anche la conoscenza del soggetto da fotografare e' determinante. Senza un corretto dettaglio della macchina e senza la conoscenza della specie da fotografare il nostro risultato sarà sempre deludente e imputeremo (a torto) alla macchina e/o alla lente errori che sono solo nostri. A volte si cambia compulsivamente macchina senza concentrarsi, invece, sulle nostre lacune. Lo studio del manuale della macchina, infine, e' fondamentale. Ps Unica considerazione, io e soggetto statici con la R6 utilizzo con enorme fiducia l'AI SERVO e devo dirti che le percentuali di messa a fuoco sono del 100% anche con il 50 1.2 @1.2. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 19:18
Grazie per questo post Luve, davvero ottimi settaggi che, ritengo, in molti (a cominciare da me) dovranno appuntarsi. Spesso imputiamo alla macchina le nostre deficienze in fase di setting delle corrette modalità AF. Ovviamente anche la conoscenza del soggetto da fotografare e' determinante. Senza un corretto dettaglio della macchina e senza la conoscenza della specie da fotografare il nostro risultato sarà sempre deludente e imputeremo (a torto) alla macchina e/o alla lente errori che sono solo nostri. A volte si cambia compulsivamente macchina senza concentrarsi, invece, sulle nostre lacune. Lo studio del manuale della macchina e' fondamentale. Ps Unica considerazione, io e soggetto statici con la R6 utilizzo con enorme fiducia l'AI SERVO e devo dirti che le percentuali di messa a fuoco sono del 100% anche con il 50 1.2 @1.2 Si ma se uno è convinto da prove fatte che la sua superlente va meglio con una A9 che con una Canon e non trova in Canon una macchina adatta a lui che soluzioni ci sono??O vendi la lente oppure passi a Sony che ti fa andare la lente come vuoi tu |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 19:24
mah...ho letto un pò a ritroso ma su r5 e r6 il 400 is 1 e il 600 is1 non hanno perso niente rispetto alle specifiche delle macchine, con un cronometro il 400 ha fatto dai 18 ai 20 scatti al secondo e lo stesso il 600...anche avessi sbagliato di uno evito per un altro pò di spendere migliaia di euro nei nuovi tele... ah... l'af funziona anche con adattatore, 1,4 sigma e 2x sigma insieme, anche la ricerca dell'occhio, provato con il 600 tanto per cazzeggiare, ovviamente non ci si deve aspettare messe a fuoco fulminee ma nemmeno troppo difficili...ovviamente soggetti statici su posatoio o in leggero movimento... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4022648 |
user1036 | inviato il 25 Agosto 2021 ore 21:09
Che bello leggere interventi sensati, schietti, equilibrati e scritti da fotografi sobri e sinceri, senza desiderio di rivalsa o astio. Quasi non mi sembra di stare su Juza e di parlare di Canon. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 21:14
Quando Mulinai scrive qualcosa.... il forum tace anche pensando ai tanti interventi inutili scritti in precedenza |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 21:45
In questo forum ci sono sempre più messaggi contrastanti su come si comportano queste macchine nelle varie situazioni. Quello che ho capito è che il fotografo capace e competente è ancora necessario e deve sapere quello che sta facendo. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 21:48
“ mah...ho letto un pò a ritroso ma su r5 e r6 il 400 is 1 e il 600 is1 non hanno perso niente rispetto alle specifiche delle macchine, con un cronometro il 400 ha fatto dai 18 ai 20 scatti al secondo e lo stesso il 600...anche avessi sbagliato di uno evito per un altro pò di spendere migliaia di euro nei nuovi tele... ah... l'af funziona anche con adattatore, 1,4 sigma e 2x sigma insieme, anche la ricerca dell'occhio, provato con il 600 tanto per cazzeggiare, ovviamente non ci si deve aspettare messe a fuoco fulminee ma nemmeno troppo difficili...ovviamente soggetti statici su posatoio o in leggero movimento... „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4022648 „ Dovresti intervenire molto più spesso amico mio |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 22:18
grazie Axl...non voglio screditare nessuno, ci mancherebbe altro..riporto solo quello che provo perchè anche se partecipo poco sono un pò fissato anch'io con le prestazioni di macchine e obiettivi, soprattutto per capire se vale la pena fare dei cambi oppure no, sono un fotoamatore e per spendere migliaia e migliaia di euro ci devo pensare cento molto e a volte rinunciare ugualmente...la cosa che più mi dispiace è sapere che più si và avanti e più i miei obiettivi saranno irrreparabili, diventando in caso di guasto serio delle fioriere.... Secondo me nelle scelte si dovrebbe guardare principalmente alle proprie esigenze e gusti e non certamente alla moda o all'ultimo giocattolino...per esempio le caratteristiche delle nuove mirroless mi hanno convinto al cambio in funzione di af, velocità di scatto, tracking, punti di maf laterali su obiettivi superluminosi, non ho dato peso a dimensioni, peso, aspetto...il cambio rispetto alle mie precedenti fotocamere era epocale e l'ho fatto, questi supertele nuovi continuano a non intrigarmi, magari perchè mi accontento, non sono un rafficatore pazzo e nemmeno un fan dei soggetti in volo che non avranno mai le caratteristiche qualitative, tecnicamente parlando, dei soggetti meno dinamici... Sono consapevole che alla fine dovrò aggiornare anche gli obiettivi, se me lo potrò permettere, ma per ora, viste le prestazioni con r5 e r6 non nè sento l'esigenza...tutto qui. Ciao |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 22:21
Grazie Luve grande post. Ho ancora un po' di cosine non chiare ma post come il tuo danno quell'aiuto diciamo fondamentale per accelerare l'apprendimento. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 22:31
Io mi aspetto che la R3 evolva ulteriormente in consistenza e velocità di riconoscimento i già buoni comportamenti AF di R5 ed R6. La domanda che credo in molti si faranno sarà tuttavia molto semplice e veniale: questo miglioramento varrà effettivamente 2mila euro in più? Perché il sensore stacked avrà velocità di lettura superiori e zero black out a mirino, ma se penso al mio uso sul campo della R5, trovo il sistema già oggi più veloce di quello che mi serve o che riesco ad usare e trovo il lag a mirino assolutamente trascurabile. |
user1036 | inviato il 25 Agosto 2021 ore 22:46
“ la cosa che più mi dispiace è sapere che più si và avanti e più i miei obiettivi saranno irrreparabili, diventando in caso di guasto serio delle fioriere.... ” Vedo sempre più Fotoriparatori privati competenti e disponibili, credo che per le EF ci sia ancora spazio. Per le RF non lo so quando non saranno più in garanzia magari aprendole a mo di ovetto kinder poi non si rimontano più. |
user1036 | inviato il 25 Agosto 2021 ore 22:53
“ La domanda che credo in molti si faranno sarà tuttavia molto semplice e veniale: questo miglioramento varrà effettivamente 2mila euro in più? ” Quando si è ad alti livelli, per fare qualcosa in più, la spesa è esponenziale. Vedi Sony A1. La R3 ha un sistema AF unico e molto, molto veloce, le prestazioni di calcolo, del sensore abbinate alla batteria da 11.1 V fanno una grande differenza, infatti i tele RF 400 e 600 su R3 hanno un'altra marcia. La tenuta agli agenti atmosferici e L 'ergonomia, calza in mano come un guanto e pesa molto meno della 1Dx3. Certe cose non si possono ne anticipare, ne spiegare aspettate di provarla seriamente con le lenti adeguate e ne riparleremo. Sperando resti sui €6500 di listino e che non si siano fatti prendere la mano |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 23:12
È molto più piccola di una 1Dx3 sono curioso di provarla in mano, dalle comparative sembra una 5D4 con il VG. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 23:18
Ok ok … ma voi avete tutte ste lenti da far riparare e sistemare? Non perché io in 15 anni l'unico che ho mandato a sistemare era un 300 2.8 IS che aveva del front focus. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |