| inviato il 25 Agosto 2021 ore 23:19
La seconda che hai detto. |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 7:36
@Pover mi sono fidato della memoria che non è più quella di una volta. Grave. DxO fa riferimento a EDR con SNR 1:1. Claff a PDR con SNR 10:1 che è molto più restrittivo. Il link di partenza è questo www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Sensors_&_Raw/Sensor_Analysis_Pr dove introduce PTC (Photon Transfer Curve). Il grafico è log2 contro log2 perché sta parlando di fotografia che è tutta basata su 2 e log2. Un salto da EV 4 a EV 6, essendo EV dato in log2, significa avere ridotto la luce di 2^2 volte ossia 4 volte. Stessa cosa per gli ISO. ISO 6400 significa log2(6400/100)=log2(64)=6 e corrisponde ad alzare EV di 6 unità, quindi fare arrivare molti meno fotoni al sensore. La conclusione è questa: “ Examination of the Photon Transfer Curve in electrons shows that the primary performance penalty for increasing ISO above the native ISO is unused Full Well Capacity resulting in lost dynamic range. „ Conferma che alzando gli ISO la Full Well Capacity viene superata (le alte luci vengono tagliate) a discapito della dinamica. Tutto regolare. Fa riferimento alla Nikon D300 che è una aps-C con sensel da 5.5 µm. La curva più interessante per la fotografia è questa dove in ascissa riporta log2(elettroni) contro SNR di un sensel singolo (nel 2009 si scriveva ancora photosite):
 La retta nera rappresenta il caso ipotetico in cui non esiste read noise e il rumore sia dato solo dallo shot noise della luce. La notizia più interessante è che su una scala da 0 a 16383 (acquisizione a 14 bit), SNR è deciso solo dal rumore intrinseco della luce (shot noise) da 8-9 EV (256 e 512) in su. Per cui tecnicamente le ombre cominciano da quei valori in giù (su una scala a 14 bit) e tutti i rumori del sensore (read noise) cominciano a relegare lo shot noise in secondo piano nel rapporto SNR. Il canale che ha usato è il verde (gr, oggi G) in raw (NEF qui). Nel link successivo mostra come la sua PDR si differenzia dalla EDR di DxO. www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Sensors_&_Raw/Sensor_Analysis_Pr Poiché la D300 è una Nikon DX introduce il coc (circolo di confusione) 0.022 mm per normalizzarlo a una Nikon FX in cui coc è secondo lui 0.033 mm. Qui ci riagganciamo a una immagine 8x10" osservata alla distanza della diagonale che è 12.8". È la definizione di circolo di confusione classica, data da 43.266/1720=0.025 mm e in seguito rilassata a coc=0.033 mm. Alla fine DxO prende il noise floor a SNR 1:1, Claff a SNR 20:1. Il risultato finale è che PDR è sempre < EDR ed è più realistica per un fotografo. Quando DxO va a misurare l'SNR massimo di qualsiasi sensore trova ~ 40 dB che si traduce in SNR ~ 100:1 e questo succede a ISO nativo. SNR 20:1 corrisponde a 26 dB. Peccato che ho preso la vacca per le balle e ho mischiato precedentemente i valori e le dizioni per EDR e PDR, chiedo venia. Ma i ragionamenti non cambiano. |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 16:27
 A fronte di un ritaglio pronunciato, chi vede una perdita di dinamica? Oppure: come si fa a misurare la dinamica prima e dopo? |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 17:17
Valgrassi, come misurarla lo potremmo chiedere a Bill Claff o a Dxo, ma qui si palesa un banalissimo equivoco: nel confronto si da per scontata la parità di inquadratura. Prova a ottenere la foto sotto con la focale giusta. Poi se stampi un 40x60 del crop che hai già fatto e la stessa foto che però ha sfruttato l'intero sensore, FORSE qualche differenza salta fuori nella leggibilità delle ombre. Comunque, anche per me la gd del sensore è la EDR (il rapporto di ingrandimento lo decide poi l'utente come vuole..non è scritto sulla ricetta medica del dottore insomma ) Detto questo la competenza di Bill Claff è fuori discussione, basta sapere come sono definiti i parametri e siamo tutti d'accordo |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 19:59
@Simone volendo potrei andare a prendere verbatim la dichiarazione per cui: - hai una foto scattata con FF; - non hai sbordato, ombre e luci ci sono state dentro; - ritagli in qualche modo ad aps-C; - hai perso dinamica nell'operazione. Questo, non altro asseriva il solone in questione, basandosi sulle misure DR di Claff! Personalmente prediligo PDR di Claff su EDR di DxO perché sono della vecchia scuola per cui se acquisisci a 14 bit non ti ritrovi con 14.4 EV di dinamica alla fine! “ Prova a ottenere la foto sotto con la focale giusta. „ Ovvio. Non ho mai sperato di eguagliare la stessa qualità con un ritaglio. Non è la stessa cosa di affermare che se ritagli perdi dinamica: alzi invece il rapporto di ingrandimento con tutto quello che ne consegue. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 13:02
Ieri ho avuto occasione, durante un'uscita in oasi faunistica, di provare l' ETTR con la Z7II. Ripeto e rafforzo il mio giudizio: si tratta di una tecnica puramente teorica o da applicare solo in contesti assolutamente controllati mentre in un contesto di scatto normale e/o dinamico è assolutamente deleteria. Non potendo usare gli ISO nativi (che sulla Z7II sono 64!) , visto che provavo a fare avifauna (a livelli infimi), il rumore dovuto alla sovresposizione NON viene recuperato sottoesponendo in PP quindi lo scatto risluta comunque più rumoroso di quello esposto normalmente, quindi con perdita di dettaglio e GD. In definitiva gli scatti a 0EV sono decismente più gradevoli e gestibili, anche quando bisogna aprire un po' le ombre. Appena avrò finito si elaborare gli scatti cercherò di postare qualche esempio. In definitiva, se si usa una macchina moderna, mi sento di sconsigliare caldamente questa tecnica. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:01
@Max “ il rumore dovuto alla sovresposizione NON viene recuperato sottoesponendo in PP „ Sicuro di non vivere in un Universo diverso dal nostro? Anche se fai un ETTR tarocco (cioè: non a ISO nativo) SNR migliora anche prima del recupero in PP, al massimo hai qualcosa di più chiaro (meno scuro). Dipende anche da che esposizione sei partito per sovraesporre. Valutativa e centrale in molti casi sono vicine in EV, spot dipende da cosa punti. “ si tratta di una tecnica puramente teorica „ Un po' meglio "aiuto! non ho capito la teoria del digitale". |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:07
“ Non potendo usare gli ISO nativi (che sulla Z7II sono 64!) , visto che provavo a fare avifauna (a livelli infimi), il rumore dovuto alla sovresposizione NON viene recuperato sottoesponendo in PP quindi lo scatto risluta comunque più rumoroso di quello esposto normalmente, quindi con perdita di dettaglio e GD. „ Non è che il confronto che hai fatto è, per esempio, fra una foto con esposizione "corretta" a 800 ISO ed una sovraesposta di 1EV a 1600 ISO e poi sottoesposta di 1EV in PP? |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:10
“ In definitiva, se si usa una macchina moderna, mi sento di sconsigliare caldamente questa tecnica. „ é dal topic 1 che lo dico, del resto questa tecnica era partita 20 anni fa per sopperire ai limiti dei sensori, da almeno 8 anni proprio non serve, ma ad alcuni basta il guru americano che afferma e diventa legge perpetua, il tempo passa e la tecnologia migliora, ma non riescono ad adeguarsi con le loro convinzioni |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:11
Valgrassi io penso che Maxam in questo caso per ETTR intenda aver semplicemente alzato iso più del dovuto, cosa che sappiamo portare a poco niente, ma aspettiamo che lo confermi. Lo deduco dalla frase: “ rumore dovuto alla sovresposizione „ Max, se sovraesponi con tempi o diaframmi il rumore non aumenta ma migliora, è qui il beneficio di ettr Ora però non vorrei vedere riaprire nuovamente la discussione su come si fa ettr |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:23
“ Non è che il confronto che hai fatto è, per esempio, fra una foto con esposizione "corretta" a 800 ISO ed una sovraesposta di 1EV a 1600 ISO e poi sottoesposta di 1EV in PP? „ Esattamente. Scattando in M con auto-ISO, a parità di tempi/diaframmi se sovraespongo la macchina non può fare altrimenti. Ovvimente sono partito dall'assunto che la mia coppia tempo/diaframma non è modificabile a causa delle condizioni di scatto. Dopo tutta la teoria letta su questo topic ci si sarebbe potuti aspettare che sottosponendo in PP, almeno nelle ombre il rumore fosse simile a quello delle ombre "aperte" simmetricamente sul file scattato a 0EV. Ovviamente non è così. PS: Ovviamente sto parlando di pratica sul campo, dove a decidere la triade non sono io con le luci di studio, ma le condizioni a contorno. Si può anche decidere di non scattare , ma se lo si fa bisogna per forza scegliere dei compromessi. |
user28666 | inviato il 30 Agosto 2021 ore 15:25
Ma allora la foto al Martin Pescatore della Santoni scattata a 40.000 ISO è farlocca? Se vi sentisse .... O guardate la foto del ragazzo di colore fatta con la mia D700 a 1600 ISO mariannasantoni.com/corsi/scatto-digitale-avanzato |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 15:28
“ Ma allora la foto al Martin Pescatore della Santoni scattata a 40.000 ISO è farlocca? „ Qui sta fin dall'inizio la mia curiosità sul metodo Santoni |
user28666 | inviato il 30 Agosto 2021 ore 15:33
Vedo che neanche tu sei di Milano. Forse il più vicino è Valerio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |