| inviato il 02 Settembre 2021 ore 14:11
Si nel senso tutto all'infinito. Weh questione di occhio!! |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 14:50
“ Ma è un 50mm, oppure un 80mm; non mi sembra ci sia un Pancolar 28mm. „ certo era il 50mm/1,8 (detto zebra), assieme ai due Vivitar, era la terza ottica del mio 1o corredo da giovane squattrinato... ne ho un ricordo bellissimo |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 14:56
“ "Vero, ma gli esperti affermano che senza Zeiss non ci sarebbe stata nemmeno Leica" Non sono un fanatico Leica-Zeiss ma ho letto qualche articolo che diceva che Zeiss modificava e poi produceva i suoi schemi copiandoli da Leica.????? „ nemmeno io.... è solo storia, Zeiss è stata la madre, ha inventato e prodotto per prima al mondo quelle che rappresentano la base di tutto, Leica è venuta dopo. Tra l'altro nella fotografia ormai Zeiss è quasi solo un marchio di fatto in mano ai giapponesi (ma anche Leica) |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 15:07
“ Comunque ogni volta che la uso la focale 28mm mi piace sempre di più. Normalmente nei viaggi, per paura di perdere qualche inquadratura, parto dal 24mm (se non dal 20mm), ma alle volte mi sembra già troppo estremo; il 28mm ha una maggior naturalezza secondo me. Una volta era IL grand'angolo base, ma forse perchè i 24mm iniziavano ad essere parecchio più costosi. „ in effetti è una bella focale, è un grandangolare che non deforma troppo i bordi, io sono sempre combattuto tra 24-28-35mm e portarseli tutti dietro è illogico. Un ottimo 28mm secondo me è lo Zuiko OM f2,8 bello nitido, leggero e compatto, ho quello e il Nikkor AI f2 che va bene pure lui ma forse preferisco lo Zuiko |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 15:21
Ho un Miranda 28mm f2,8 che va veramente bene, lessi ,non mi ricordo dove, che era un disegno Zeiss. Qualcuno ne ha notizia? |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 15:28
Sara la copia di uno schema Distagon |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 15:30
Grazie Gobbo faro una ricerca.Utile partire dal Distagon. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:28
3-4 anni fa un negoziante di Torino, specializzato in usato, mi offrì (quasi implorandomi...) una borsa fotografica, contenente una reflex Miranda (non ricordo il modello) e tre obiettivi originali (28-50-135) a 50 euro in tutto. Rifiutai, un po' perchè ho da sempre liquidato quel marchio come roba per sfigati e perchè ignoro se vi siano adattatori per montare quelle ottiche su ML Sony. Col senno di poi, però... |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:31
Ho anche io delle ottiche Miranda, ma di adattatore non se ne vede neanche l'ombra. Il 28 e' m42 quindi non sara un "vero" miranda. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:58
In effetti negli anni '70 Miranda non era un marchio molto considerato, aveva un nome poco bello per una macchina fotografica e, credo, aveva caratteristiche economiche. Riguardo le ottiche non so.... probabile che fossero fatte da terzisti tipo Soligor, Tokina, Sigma, ecc. Nikon, Canon, Olympus, Asahi Pentax, Topcon, ecc. erano decisamente più considerate. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 17:00
Ci feci delle foto -dia- al matrimonio di un amico con una Miranda Sensorex EE (pentaprisma rimovibile) ed il suo 50 f1,8 Ho rivisto proprio di recente quelle dia: quel 50 era un vero fondo di bottiglia. La macchina poi... aveva un solo sincro lampo: 1/60 se non lo impostavi e cercavi di scattare a 1/30 per avere più luce di sfondo non andava in sincro, il flash scattava ma a otturatore chiuso. tuttavia il corpo sembrava anche ben fatto... |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 17:06
“ Vivitar 28mm f/2.8 MC, niente di che ma con attacco M42 ne ho provati parecchi ancora peggiori. Molto scarso a f/2.8, a f/5.6 è buono in centro con una discreta uniformità che migliora fino a f/11, diaframma ottimale secondo me per paesaggi con i vecchi grandangolari non di particolare pregio. „ Io ho un avanar 28 2.8 Dalle info su internet dicono essere la stessa lente che facevano fare a fornitori terzi (spesso Cosina) la trovo abbastanza inguardabile. Fondo di bottiglia. Ho preso di recente il konica AR 28 2.8. Tutt'altra pasta. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 17:11
Più che un topic "vintage vs moderne" la discussione è ormai diventata un topic su tutto quello che riguarda il vintage... vi invito a mantenere un po' in ordine il forum aprendo un topic separato per ciascuna domanda, come già detto mille volte i topic non devono riunire mille argomenti diversi |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 18:05
“ Più che un topic "vintage vs moderne" la discussione è ormai diventata un topic su tutto quello che riguarda il vintage... vi invito a mantenere un po' in ordine il forum aprendo un topic separato per ciascuna domanda, come già detto mille volte i topic non devono riunire mille argomenti diversi ;-) „ Hai ragione Juza, però se ci si attiene strettamente al titolo bisognerebbe fare continuamente confronti fra ottiche vintage e moderne, magari postando test comparativi, e penso che sarebbe meno interessante e molti partecipanti potrebbero abbandonare la discussione. Quindi chiedo a te ed anche agli assidui frequentatori della discussione: non si potrebbe cambiare la discussione in "Ottiche vintage: pregi e difetti", o qualcosa del genere? In altri forum discussioni simili sono attive con buona partecipazione da anni, una tra tutte quella dei Nikon a fuoco manuale sul forum Fred Miranda. Oppure l'argomento sarebbe troppo generico e contro lo spirito del forum, cioè argomenti più specifici e non un "ritrovo" di persone accomunate dalla stessa passione. Grazie | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |