Ben sempre interessante e pertinente...
Parto dal fondo del tuo intervento:
“ Ed ancora: ho l'impressione che l'elemento di crisi del lavoro di Tommaso Ausili risieda propriamente nel termine "reportage" ...
Che significato assume questo termine nell'era attuale della post-fotografia? „
Confermo che a mio avviso l'equivoco del lavoro sia nel termine apposto reportage.
Tralasciando e superando la generalista dicotomia fotografia-realtà a mio avviso (e ritengo ancora maggioritario) il reportage deve essere associato ad una sorta di fonte, di documento narrativo e neutro (per quanto possibile perchè è ovvio qualunque fonte non può essere esonerata dal pensiero e dalla esecuzione di chi la fornisce).
Trovo difficile dire che il lavoro di cui stiamo discutendo possa essere ascritto come documento.
Certo che il decadimento (o la scadimento) della qualità delle fonti di informazione è ormai una patologia cronicizzata dei tempi odierni.
“ In che modo, a vostro giudizio, la questione morale, l'Etica ...
ricondotta ad una dimensione identitaria
condiziona l'espressione d'un giudizio di valore ? „
La questione etica si propone in moltissime discipline, arti e mestieri.
Non ne è esente la categoria del giornalismo e del fotogiornalismo.
I confini delle discussioni all'interno delle varie dimensioni specifiche sono sempre molto labili ed impossibili da definire nettamente con una linea.
Certo è che se invece usciamo dalla dimensione di cronaca e giornalismo come ritengo (ripetita iuvant) questo lavoro è perfettamente legittimo sotto ogni profilo, prendendo una chiara posizione di parte; la dimensione "artistica" ha nella provocazione uno storico e preciso elemento denotativo e connotativo da sempre.
Ed infatti l'oggetto della discussione è più centrato sui profili extrafotografici che fotografici.
“ non potendo non citare Benedetto XVI
„
Peccato...
“ non posso che convenire dal momento che, non molti anni addietro, la chiesa cattolica romana, una parte, reclamó, in seno allla scrittura della Costituzione Europea, il fondamento delle radici cristiane.
Velut si Deus daretur, l' Europa non poteva essere solo il prodotto di una unificazione politica ed economica, ma ... (e questo mi lasció perplesso) anche la sintesi dei valori ereditati dalla tradizione.
„
Non convengo con le tue perplessità, ma qui deviamo dall'oggetto della discussione. Peraltro è comunque naufragata per altri motivi molto più pragmatici...
.. peccato poteva essere andata molto diversamente per questa europeetta.
Un saluto.