RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw senza compressione VS Raw compresso senza perdita di dati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Raw senza compressione VS Raw compresso senza perdita di dati





avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 16:24

Vedi io ho riportato che mi fidavo della mia esperienza lavorando decine anzi centinaia di migliaia di immagini e di quanto dettomi dal tecnico di RAWSIE il quale appunto affermava che l'algoritmo usato, uguale a quello di ADC, si basava su una decodifica a bit variabili e praticamente indistinguibile dal raw originale.
E visto che la mia esperienza parte da quando ho iniziato ad usare tale formato dopo aver scoperto che era quello che non solo occupa meno spazio ma offre una qualità che non offre nemmeno il tiff a 16bit (e basta fare i test), io parlo di ciò che ho testato e provato....o vedi qualche riferimento a tempi passati, o frasi "lo uso da decenni"?
Io non uso qualcosa andando a leggere un pdf, ma inizio ad usarlo se i miei test portano ad evidenze tali da rendere quello strumento indispensabile, e proprio perché non comprendevo come potesse fornire tale qualità a fronte del poco spazio ho chiesto lumi all'unico capace di fare qualcosa di simile "RAWSIE", e guarda caso mi hanno dato dettagli utili che ho riportato.
O pensi che in RAWSIE si sia drogato anticipando il futuro?

Tu tronfio di una assoluta ignoranza in materia hai banalmente riportato due link, di cui uno come notato dopo riportava esattamente quanto da me affermato, e mai ti sei posto il dubbio di dire "perché è così convinto che non possa essere ad 8 bit? perché quando apro adobe lo mette a 16bit? perché tutti i test che riporta dimostrano una qualità pari al raw e nessun jpeg lo fa?

E' come se uno stesse parlando di Adobe dicendo "ho provato il denoise AI e lavora benissimo, alla pari di altri sw", ed uno intervenisse riportando un link di un pincopallino che riporta "il denoise di ACR non va come altri programmi", scoprendo poi che pincopallino parlava di versioni di anni prima...

Nonostante questo non solo non ammetti il tuo errore chiedendo scusa....ma continui dicendo che hai ancora ragione!
Addirittura DOPO che ti segnalo il fatto del JPEGXL....dici di aver trovato te che il dng Converter ha cambiato.....
Quindi l'errore non è tuo che ti sei riferito ad una vecchia specifica....ma mio che ho riportato esattamente quello che oggi è a disposizione con ADC (visto che a me della storia dei sw mi importa una s..ga)....eh già....son tutti gli altri che vanno contromano....



Sei un sbruffone che si arrampica sugli specchi e che nemmeno di fronte all'evidenza capisce che probabilmente (ora sicuramente) stava dicendo una s..ronzata...
Le prove hanno valenza zero?....senti continua a fare acquarelli inguardabili e lascia spazio a qualcuno che abbia voglia di parlare di fotografia e di FATTI.


Ribadisco complimenti per la figura di m..rda, cosa già ovvia dai file di test (ancora aspetto un solo esempio con un file a 8bit capace dello stesso recupero del DNG Lossy).

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 16:40

O pensi che in RAWSIE si sia drogato anticipando il futuro?

Ecco, se eri così perspicace da capire quello che ti hanno detto, perchè non mi hai detto che il DNG Lossy era cambiato da giugno 2023?
Quindi tu la usi da poco?
Io lo conosco da diversi anni e fino ad allora ( ma lo fa ancora adesso se vuoi mantenere la compatibilità con la versione più vecchia Camera Raw o Lightroom ), versione 1.7.0.0 , il DNG Lossy era a 8bit Jpeg.
Quindi in realtà esiste anche un DNG Lossy in versione 8bit Jpeg.
Che poi le specifiche sono diverse, molte non implementate altre implementate dai costruttori di fotocamere.


Le prove hanno valenza zero?....senti continua a fare acquarelli inguardabili e lascia spazio a qualcuno che abbia voglia di parlare di fotografia e di FATTI.


Ecco Federico, questo rappresenta quello che ho letto fino ad adesso.
Ho visto le tue foto e per me non sono male, ma neanche fanno urlare.
Comunque, vai avanti tu, maestro dei FATTI, che il resto del mondo ha proprio bisogno del tuo occhio critico e della tua saggezza inestimabile.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 16:45

Cioè io avrei dovuto vedere la cronologia di DNG? Per quale motivo? Se sto valutando una cosa (per altro GRATUITA) la giudico nel momento in cui ne parlo.
Se affermo che il file è praticamente identico al RAW e che la perdita non è assolutamente rilevabile lo faccio a fronte di test e prove, di fatti....cosa sconosciuta ai leoni da tastiera e pionieri di google search.
Addirittura perseverare affermando che i test, a disposizione di tutti, hanno valore zero….quando poi dimostravano esattamente quanto scoperto dopo..


Le tue fanno urlare tranquillo, ma non di gioia; a me interessa solo che le comprino....e lo fanno da decenni.


avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 19:12



Le tue fanno urlare tranquillo, ma non di gioia; a me interessa solo che le comprino....e lo fanno da decenni
.
Ammazza Gallinari, stai proprio messo male. Hai un po di rabbia repressa, ma se vuoi sfogarti fai pure non c'è problema.


avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 19:14

Rabbia per cosa?Eeeek!!!
Per altro è semplice valutazione della realtà.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 8:58

Mai esagerare la sera con la peperonata: si mette sullo stomaco e fa fare sonni agitati. Cool

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 9:00

MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 19:40

Articolo interessante:

www.visualbakery.com/Tools/DNG_Lossy_Vs_Lossless.aspx

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 20:58

Articolo interessante:

">www.visualbakery.com/Tools/DNG_Lossy_Vs_Lossless.aspx

Tutto giusto, però dal giugno 2024, con il DNG Lossy ver. 1.7.0.0 è stato cambiato il formato di compressione da DCT Jpeg 8bit a Jpeg XL 16bit ( Jpeg XL è un formato di compressione recente, 2022 ).
Ovviamente se si vuole convertire in versioni DNG 1.6 in giù, quindi Jpeg 8bit è possibile farlo nelle impostazioni di DNG Converter ( PS/LR ). Chiederete perchè? perchè così si ha compatibilità con software più vecchi, come i Lightroom a licenza perpetua.
Ho fatto delle prove tra DNG Jpeg 8bit v. 1.6 e DNG Jpeg XL 16bit non ho trovato delle differenze significative, anzi mi sembrano uguali ( file Raw di una Canon RP ).
Però ho notato una cosa strana, se si applica al DNG 1.7 ( 16bit ) il comando Migliora->Super Resolution, l'immagine mostra dei problemi, cosa che non succede con il DNG 1.6 ( almeno sul mio file e la mia macchina ).

Con tutti e due i Dng Lossy non è possibile la Riduzione Disturbo AI.

Come detto il vantaggio è ottenuto dalla Quantizzazione Lineare, che preserva i dati dal file Raw.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 10:55

E comunque nella compressione con perdita, qualcosa si perde e non si recupera più. L'unica da adoperare e quella senza predita.

Un file Mp3 non diventerà mai come il wav originale, ma un flac, che è invece una compressione senza perdita, equivale a un wav, bit per bit

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 11:21

Bergat credo sia lapalissiano visto che si chiama con perdita.
La questione è: cosa perdi?

Se la perdita è evidente e ti crea delle limitazioni….magari valuti che impatto hanno tali limitazioni (es. In molti lavori si scatta in jpeg perché la foto deve arrivare rapidamente in agenzia e la resa generalmente è più che abbondante per lo scopo).
Se la perdita non presenta limitazioni ma fa risparmiare tanto spazio…..ma quale sarebbe il problema?

Io di limiti ad oggi (al netto di quelle ad alti iso che lavoro direttamente in PR), su centinaia di migliaia di foto non ho ne ho mai riscontrati…se qualcuno me li mostrasse…

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 11:26

E comunque nella compressione con perdita, qualcosa si perde e non si recupera più. L'unica da adoperare e quella senza predita.


Certo che qualcosa si perde, anche io sono assolutamente daccordo di utilizzare, per immagini di qualità, il Raw originale soprattutto perché in futuro, come successo con il Denoise AI che funziona solo sui Raw originali, ci potrebbero essere altri Tools nella stessa direzione.

Però è indubbio che ci sono alcuni ambiti, dove la maggiore qualità del Raw non compresso non è necessaria, in cui ci si può far bastare il file in Raw Compresso ( quindi utilizzare direttamente il Raw compresso in macchina ).

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 11:33

Io di limiti ad oggi, su centinaia di migliaia di foto non ho ne ho mai riscontrati…se qualcuno me li mostrasse…
E hai ragione, ma in futuro? potrebbe nascere un software che sfrutta determinate caratteristiche e su quelle immagini che hai archiviate come compresse, non puoi adoperarlo, anche se ti necessiterebbe . Quindi dato che lo spazio costa poco, consiglio sempre di utilizzare compressione senza perdita.

Certo questo è arabo chi conserva i jpg e non i raw.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 11:42

Bergat, ma che potrebbe fare?
Per gran parte delle foto basterebbe il solo jpeg, se la foto è esposta bene, non necessita di correzioni....quella è, perché dovrei volerla "diversa".
Mi dirai che ne conserverò copie su vari dispositivi per evitare che in futuro il cliente magari me la possa chiedere ed io non la trovo più perché danneggiata (cosa che può succedere indipendentemente dal formato).

Tengo in raw solo quelle ad alti iso perché utilizzo PR (ma altri potrebbero preferire Topaz che non ha il vincolo del RAW), e le tengo proprio perché se in futuro richieste potrei disporre di un PR ancor più efficiente ....anche se è una fissa che penso di abbandonare visto che la foto è stata venduta in un modo e ridarla "meglio" avrebbe poco senso.

Bergat lo spazio non costa poco, forse per un amatore, per chi lavora e necessita di svariati TB di spazio, compreso quello in cloud per garantire giusto numero di copie e disaster recovery....beh lo spazio ha un costo, e tenersi 5mb invece di 100mb....mantenendo per altro la stessa lavorabilità, beh....è un enorme vantaggio.


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 12:21

Comunque l'archivio per un fotografo è fondamentale.
In archivio si tiene tutto quello che al momento non serve ma potrebbe servire in futuro.
Si spendono migliaia di € per le attrezzature e poi si tira a risparmiare su spese di poche decine, che potrebbero mettere al sicuro il nostro materiale, che in quanto prodotto da noi, non è recuperabile da nessuna parte.
Il jpg, che sia ottenuto in automatico dal software della macchina, o provenga da una nostra elaborazione, è una delle tante interpretazioni possibili. Conservare il RAW permette in futuro i ottenere immagini con caratteristiche diverse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me