RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

supertele, r5, (e a9, a7r4) in avifauna sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » supertele, r5, (e a9, a7r4) in avifauna sul campo





avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2021 ore 19:16

no Giuliano...e mai lo farò...cosa si potrà mai dimostrare in queste situazioni? aria completamente distorta, contrasti pazzeschi, ombre orrende e alte luci sparate...semplice...si può fare a meno di scattare in queste situazioni e se devono essere dei documenti per l'eccezionalità della specie non li prendiamo certo per fare un confronto sull'af...
Le macchine sono fatte per funzionare in condizioni perlomeno normali, no in queste situazioni...perchè? se lo scopo è avere delle buone fotografie non abbiamo speranze, per tutto il resto hanno un'utilità specifica che personalmente non cerco.
Tutto qui...se i files sono pressappoco disastrosi non si potrà mai capire il vero potenziale di queste macchine e lo dico senza difendere nessun marchio, alcune che sonon state definite perfettamente a fuoco lasciano molto a desiderare invece, specialmente tolti tutti i passaggi dei nuovi plugins che spesso fanno molta apparenza ma anche molti danni...
Cmq sono riflessioni personali ma posso solo dire che su sfondi anche uniformi ma a distanze umane, 45 metri, la r5 si difende bene, le altre non le conosco e non mi pronuncio anche perchè ho un falco di palude a quella distanza in volo e l'ho fatto con la vetusta 5ds....buon proseguimento...ciao
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2329630

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 19:26

Ma cosa vuoi che ci sia da dimostrare Mario in un social forum? Mica si ha la pretesa di avere la verità in tasca. Quella ce l'hanno i soldatini del marchio di turno che credono alle percentuali.
Ci si riunisce fra amici e ci si diverte facendo due foto. E poi si commentano, tutto qua.
Magari si scopre anche l'acqua calda.
E comunque no, non si fotografa solo in condizioni "perlomeno normali", ci mancherebbe;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 19:39

Questi animali o li fai a quelle ore o non li fai mai e nel loro ambiente naturale, purtroppo non sono roba da capanno ??

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 19:46

Signnessuno la mia a9 ha la porta lan, quella che hai provato tu era un prototipo forse, e magari non l'aveva…
Ma una cosa non torna, otto dice che con il 600 Canon non si può pretendere granché su Sony, voi dite che il 600 canon va meglio su Sony, ma è sempre un problema di calore???
Ne parlavo prima riguardo il fotografo di MotoGP che passato da Canon a nikon a causa di alcune situazioni dove laf della 1dxii faceva molta fatica ad agganciare, ma non credo fosse farinelli, se non sbaglio ha avuto sempre Canon Alex…

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 19:49

Be' a parte il fattore nitidezza, palesemente lasciato in ultimo ordine e per chi ha un minimo di dimestichezza col genere ovviamente non considerato, si fa strada l accertamento che in condizioni cosi "estreme" ,ma insomma la fotografia wild e ' fatta di condizioni estreme poi certo se vai nel fiordino col limicoletto a 5 metri e tramontino giusto anche col compattone oblungo si fanno meraviglie,una sony A 9( non ho capito se una prima o seconda serie) adattata dia qualche chance in piu' rispetto ad una nativa d ultima generazione.

Almeno in contesto con sfondo dove il soggetto puo' ingannare l algoritmo di tracciamento,e' un appurare sul campo alcuni limiti ,aspettiamo magari ulteriori prove se Leone Mimmox e Guarrera vorranno perseguire nell indagine .

Grazie comunque per quello che fin ora avete condiviso.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:11

In quelle condizioni la IQ è un optional da non ricercare, ma il tracking di Sony resta più efficace, lo era ieri e rimane tale anche in queste condizioni estreme.
Quando dico che le fotocamere si assomigliano ma fino ad un certo punto, intendo proprio questo: ci sono situazioni in cui le differenze si palesano: magari in una completamente diversa, tipo luce molto bassa, va meglio la Canon o la Nikon.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:21

Concordo pienamente Mago. Non ci sono misteri, credo. Il 600 rimane un'ottica prestigiosissima in grado di dare grandi soddisfazioni. Si può usare adattata, sia con canon r5 che con sony a9 e superiori.
Ovviamente si suppone che un rf o un gm avranno prestazioni superiori.

Dall'uscita dell'r5, per un po' non sono riuscito a capire se le ottiche ef fossero effettivamente utilizzabili adattate o meno. Da un lato l'isteria collettiva dei soliti, dall'altro l'opposto.
Ora so che è possibile, ci sono alcuni limiti, ma nettamente inferiori a quelli del sistema reflex su big mp. Volevo una 5dsr veloce. Me l'hanno fatta, anche troppo, veloce. Che voglio di più?

D'altra parte si sosteneva anche che certe prestazioni degli ef adattati su sony fossero precluse, tipo l'afc. E dunque un certo tipo di fotografia, avifauna veloce, non fosse fattibile.
Ora, vedendo dal vivo quello che riesce a fare Mimmo con a9, so che non è vero neanche questo, basta guardare le sue gallerie.

Quindi la mia caterva di ottiche ef, se voglio, la posso adattare sia su rf che su sony, da a9 in su.

Ah, un'altra cosa. Il mio 200-600, che per vari motivi ho malauguratamente lasciato a casa, è un obiettivo straordinario, utilizzabile tranquillamente al posto di altri supertele fissi di rango.
Tanto, nelle foto che mi piace fare, una volta raggiunto un certo livello ampiamente superato dal 200-600, la qualità ottica è l'ultimo problema. Non c'entra niente con altre ottiche tipo 100-400 con moltiplicatore, proprio niente;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:48

Mario perdonami ma se vuoi fotografare il capovaccaio in Italia (Sicilia, Basilicata) lo fai purtroppo col caldo a volte estremo.
Se con l'attrezzatura riesci a portare a casa ottimi risultati e dei miei sono assolutamente soddisfatto io direi che ci siamo.
La post produzione adesso non c'entra niente. Le foto di Leone sono migliorabili al partire dal raw? Certamente ma si capisce che sono a fuoco ed in questo topic conta questo. Poi se il file lo devi “azzizzare” per la stampa tranquillo che ci si organizza anche per quello partendo da una buona base.
Per non parlare del valore naturalistico vista la specie ritratta. Per cui non si ricerca la “figurina” a tutti i costi.
Sono situazioni in cui molti leoni da tastiera non riuscirebbero nemmeno a starci accanto per 5 minuti e non siamo supereroi ma abbiamo semplicemente una enorme passione per la natura. E qui dentro siamo veramente pochissimi ad averla.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:55

Leone ripropongo la domanda: il tracking era full auto o hai usato il punto af iniziale?

Riguardo l'annosa questione dei limicoli il fiordo etc etc etc.....il tramonto... è una questione di fine ultimo dell'impegno fotografico profuso. Voglio creare.un immagine wildlife o una fotografia. Io stesso credo di aver prodotto svariati terabyte di immagini e forse 10 fotografie. Le foto a rapaci e saprofagi in volo e da lunga distanza possono essere molto belle ma purtroppo avranno sempre un sapore documentativo vista la luce.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2021 ore 21:01

Seguo molto interessato e faccio i complimenti per aver condiviso le vostre esperienze , un quesito dato che uso la A7R4 ed il 200/600 , fra la A7r4 e la A9 su scatti al volo in condizioni meno estrema ( da me ci sono 20 °C ) c'è molta differenza con l'AF , mi accorgo che con la R molti scatti li perdo perchè non riesco a seguire l'animale ( volatili ) mentre con gli ungulati che sono molto più lenti và molto meglio .Dall'altra avendo 60 mp riesco a croppare molto con buona qualità , con 24 mp si riesce a croppare abbastanza ? su soggetti lontani e quindi piccoli si perde dettaglio ?
Grazie e ciao

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 21:18

Scosse, si i 24 mpx della A9 bastano e avanzano lo stesso e vista la precisione del suo af sono molto nitidi e puliti anche ad iso elevati ,cmq sono due macchine complementari molto specialistiche .

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2021 ore 21:25

Comunque Mimmo su una cosa non mi trovi d'accordo, continuo a trovare i file della R5 più lavorabili a medio basse sensibilità (dopo si livellano), più vicini alle serie a7 piuttosto che ad una a9, anche nella resa dei neri. Si parla sempre di dettagli, ma qualche differenza si nota. Il problema è averli a fuoco perfetto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 21:31

Quali sarebbero questi assolutismi Angelo Bacchio?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 21:31

A me invece 24 mpxl non bastano ma non solo per i crop "limitati" (ma su questo tutto sommato potrei anche sorvolare...ma neanche più di tantoCool) ma anche per una minore quantità di dettagli percepita soprattutto se nella vita fotografica si ha a che fare anche con le bigmpxl.
Concordo con Mimmo sul fatto che il file della A9 è tutto tranne che un "brutto anatroccolo" e nonostante i "pochi per me" 24 mpxl permette comunque dei crop "importanti" ma partire da 24 e non da risoluzioni più elevate a me non piace molto.
Diciamo che l'optimum sarebbe rappresentato da 36-40 senza filtro passa basso. Personalmente preferisco i 50 mpxl della A1 ai 24 (ormai molto probabili) della R3. Anche se ho sperato fino all'ultimo che Canon facesse prima la concorrente della A1 e non della A9.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 21:37

Luve, il primo giorno ho usato il punto af iniziale, in quanto sono abituato a usarlo sulle sony aps-c. Ma, causa il, peraltro ottimo, touch, in situazioni concitate, mi ritrovavo il pto spostato e perdevo tempo a trovarlo, per cui l'indomani l'ho tolto e ho usato la zona centrale. Ultimamente, oggi ad esempio, ai grifoni, sto usando full auto. In condizioni normali, magari è meglio il punto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me