user1036 | inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:23
“ L'EF costava 1500€ all'uscita, questo 14-35 si trova già intorno ai 1700-1800” Zeppo non so se è una risposta alla mia domanda, ma non parlavo di prezzo di listino o street price, ma del fatto che questi prezzi sembrano completamente a favore di chi produce e contro rispetto a chi acquista. Per capire quanto sia vero servirebbe sapere il costo a Canon, che include dalle 32 alle 52 linee di costo, su quello si decide il margine e quindi il prezzo finale. La CALC non è fissa e fluttua mediamente ogni 3/6 mesi anche se ad oggi potrebbe essere tutto molto diverso visti i costi schizzati in alto dell'elettronica, anche quella meno pregiata. Se qualcuno ha provato a comprare un'auto negli ultimi 3/4 mesi forse comprende meglio di cosa parli. Comunque ogni confronto di prezzo fatto con il periodo produttivo pre COVID è per me senza senso. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:51
@Doriano secondo me hai male inteso: la complessità maggiore ci sarebbe proprio se non si intervenisse via software a correggere errori che prima si correggevano con schemi ottici e vetri particolari, oggi semplificano la costruzione, rimpiccioliscono le lenti o ne diminuiscono il numero, rinunciano ad introdurre vetri speciali, il tutto è meno pesante e ingombrante e più facile da fare e progettare ma il risultato ottico richiede l'intervento di un software |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 15:04
Ne avevo già parlato prima che uscisse il prezzo ufficiale (che è più alto di quanto pensassi), il più grosso difetto della serie RF è che NATIVAMENTE non esiste più la fascia media. Con le EF la scelta era tra buone ottiche serie L f/4 che come unico compromesso avevano il fatto di non essere luminosissime mantenendo però prezzi umani e ottiche più costose ma f/2.8. Ora la scelta è tra ottiche f/4 costose e f/2.8 costosissime. Ok, ci sono 2mm in più di focale ma il prezzo è quasi il doppio, anche 2.5 volte superiore se si considerano i prezzi più bassi a cui si trova il 16-35 f/4. Addirittura c'è sovrapposizione con il 16-35 f/2.8 III ! Riguardo ai prezzi del 16-35 f/4 in passato, con × , l'estensione che permette il tracking dei prezzi di Amazon, vedo che nel 2015 quando è diventato disponibile si comprava SU AMAZON (quindi nemmeno il posto dove costa meno) a meno di 1000€, mentre sull' Amazon USA a 1200$ al lancio e 1049$ dopo pochi mesi. Sarò strano io ma secondo me l'adattatore doveva essere tappabuchi per le lenti non ancora esistenti, non l'unica soluzione per avere un vetro a prezzi umani... |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 15:15
Bubu, la serie economica esiste anche su RF ed è tutta quella non L con motori STM che se guardi bene costa uguale o meno dei corrispettivi EF... Canon RF 24-105mm f/4-7.1 IS STM (465€) Canon RF 24-240mm f/4-6.3 IS USM (1019€) Canon RF 50mm f/1.8 STM (217€) Canon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM (511€) Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM (709€) Canon RF 600mm f/11 IS STM (757€) Canon RF 800mm f/11 IS STM (1003€) Ho riportato i prezzi di Juza perché non ho voglia di cercarli ma quelli reali sono anche più bassi, ad esempio il 24-240 io l'ho pagato 700€ Poi ovvio, essendo un sistema nuovo non ci si può aspettare tutte le ottiche disponibili subito... ma ripeto, per quello che non esiste come RF si può attingere allo sconfinato catalogo EF! che ok che funziona meglio su Sony, ma anche su R tanto malaccio non va! |
user165506 | inviato il 19 Agosto 2021 ore 17:53
“ che ok che funziona meglio su Sony, ma anche su R tanto malaccio non va! MrGreen „ |
user1036 | inviato il 23 Agosto 2021 ore 9:53
“ Poi ovvio, essendo un sistema nuovo non ci si può aspettare tutte le ottiche disponibili subito... ma ripeto, per quello che non esiste come RF si può attingere allo sconfinato catalogo EF! che ok che funziona meglio su Sony, ma anche su R tanto malaccio non va! MrGreen „ +1   |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 10:24
Ma quel trabiccolo lì, buio, F4, e che ha una distorsione, a dir poco, sciagurata, che, ciliegina sul dolce, genera anche un bel po' di flare in luce forte in campo: www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Flare.aspx?Lens=1569&Camera=1 te lo fanno pagare....... sui 2000 Euro! www.solodigitali.com/canon-rf-14-35mm-f4-l-is-usm.html?utm_source=goog Mahhh............. Ovviamente, comunque, ognuno i propri soldini se li spende come gli pare. |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 12:29
Possiamo discure su tutto, ma flare sembra ottimo e randella 11-24, pertanto boh |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 14:15
E visto che il prezzo finito è lo stesso che sarebbe con pesi, dimensioni e soprattutto complessità ben maggiori finisce che LORO risparmiano due volte e VOI neppure una. E' molto semplice Doriano, e a ben guardare non c'è alcuna contraddizione. In Canon hanno pensato a ridurre pesi e dimensioni, accettando, come conseguenza diretta, una distorsione indecente, forse addirittura peggiore rispetto a quella del mediocre 17-40/4 L, una curvatura di campo assurda e una vignettatura - a tutta apertura - semplicemente esagerata. Il prezzo però è aumentato rispetto al 16-35/4 L e se è vero, come è vero, che si è passati da 108,5° di angolo di campo a 114° - ossia la ridicolaggine di 5,5° di angolo di campo in più, i nostri amici hanno risparmiato un mucchio di soldi rinunciando bellamente a correggere la distorsione, la vignettatura e la curvatura di campo! Se al contrario avessero deciso di correggere vignettatura e distorsione avrebbero ovviamente dovuto aumentare pesi e dimensioni, e questo è il primo aumento di costi che loro hanno evitato e a voi hanno affibbiato - nel prezzo - con la scusa dei famosi 5,5° di angolo di campo in più, inoltre poi se avessero voluto correggere al meglio la vignettatura avrebbero dovuto adottare la classica lente frontale a bulbo, come quella del 14/2,8 L o del Nikkor 14-24/2,8 ED, ossia una lente frontale estremamente costosa da realizzare e difficoltosa da produrre... e qui c'è il secondo risparmio per loro che però a voi hanno conteggiato comunque visto che il prezzo finito è fortemente aumentato! Ecco perché loro hanno risparmiato due volte e voi neppure una! |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 15:21
Beh direi che chi come me ha già l' EF 16-35L f4 IS non ha bisogno di aprire il portafogli per fare il cambio. La differenza di nitidezza e la bellezza della stella sono simili. Cambia solo la dimensione e i 2mm lato wide.. Io sinceramente quelle poche volte in cui ho bisogno di più grandangolo faccio delle panoramiche di più foto con fotocamera in verticale, non sarebbero sufficienti quindi neppure quei 2mm. Inoltre l' EF posso usarlo anche sulla 50e oltre che sulla R. Invece RF solo sulla ML. |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 16:28
Uno che ha un obiettivo eccellente nella qualità generale, nella completezza delle prestazioni e con il giusto equilibrio fra pesi, correzioni e dimensioni, come è appunto il 16-35/4 L IS, se lo cambia per il 14-35/4 L commette un errore oltre che macroscopico anche imperdonabile visto che alla fine, ripeto, la differenza fra i due sono 5,5 ridicoli gradi di angolo di campo! Poi, si sa, ognuno è libero di scegliere l'albero al quale farsi impiccare... |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 16:31
Penso che chi abbia un 16-35 che sia 2.8 o 4 non sia troppo attirato da una lente da 2k euro. |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 17:07
“ Uno che ha un obiettivo eccellente nella qualità generale, nella completezza delle prestazioni e con il giusto equilibrio fra pesi, correzioni e dimensioni, come è appunto il 16-35/4 L IS, se lo cambia per il 14-35/4 L commette un errore oltre che macroscopico anche imperdonabile visto che alla fine, ripeto, la differenza fra i due sono 5,5 ridicoli gradi di angolo di campo! Poi, si sa, ognuno è libero di scegliere l'albero al quale farsi impiccare... „ Paolo aspettiamo le prime comparative sul campo oltre che i primi samples apparsi, in modo tale da avere un quadro completo |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 17:11
Eh... questo dipende molto dall'obiettivo di cui di dispone. Certo che se hai il 16-35/2,8 L, il 16-35/2,8 L ll o il 17-40/4 L allora l'RF vince a mani basse e alla fine il cambio ci starebbe pure, ma se si tratta del 16-35/4 L IS e ancor più del 16-35/2,8 L lll francamente non vedo un solo motivo che possa compiutamente giustificare un cambio del genere anche perché, diciamocela tutta, un 16-35/4 L lS usato, ma in condizioni pari al nuovo, lo paghi meno della metà del 14-35 |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 17:12
“ diciamocela tutta, un 16-35/4 L lS usato si, ma in condizioni pari al nuovo, lo paghi „ Intorno ai 600-650 euro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |