RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7100: prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7100: prime impressioni





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 10:57

..e le ottiche migliori ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 11:58

Ricollegandomi a Giannina ed al mio post di qualche pagina fa MrGreen quindi per fare un upgrade dalla D90 consigliereste un passaggio intermedio con la D7000 o si ci può avventurare subito con la D7100?

Tipo di fotografia: paesaggi. Obiettivi in corredo: Tokina 12-24 f/4, Nikkor AF-S 35 f/1.8, Nikkor AF-D 50 f/1.8 e Nikkor AF-S VR 70-300 f/4.5-5.6.

Se prendo la D7000 aggiungerei anche il Tokina 100 f/2.8 Macro, se prendo la D7100 niente ottiche aggiuntive visto il maggior costo della macchina...

Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio Cool

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 12:39

Ciao Matteo,
vengo sostanzialmente dalla stessa situazione partendo dalla D90 anche se quando mi sono servite
per usi specifici ho usato D700, D3S, D300S e D7000 affittandole o facendomele prestare.

Se fai paesaggi con il corredo di ottiche che hai la D7000 va benissimo basta guardare la
galleria di Max Lucotti su flickr.

Il tokina 100/2.8 macro è una lente fantastica per il prezzo che paghi
e ovviamente rispetto al tuo corredo ti apre un mondo completamente nuovo.

La D7100 ti da in più:
- se stampi capacità e flessibilità superiori
- un sistema AF sicuramente migliore
- la possibilità di allungare di in fattore 1.3 la lente direttamente macchina con 15 Mp finali (ornitologicamente parlando un vantaggio)
- se scatti molto bene un miglior dettaglio dell'immagine. Richiede come ho scritto una maggiore pratica iniziale.

Il punto sull'effettivo valore di quello che acquisti però più in generale è un altro
e quando avrò un attimo di tempo ve lo sottopongo in un altro thread.

Riguarda il fatto che con una D90 5 anni dopo la sua uscita, con le limitazioni che conosci possedendola,
fotograficamente parlando potresti fare ancora delle immagini straordinarie difficilmente giustificabili ad un prezzo superiore.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 13:30

Già meglio Giuseppe, anche se siamo ancora lontani dalla qualità dei sensori FF... lapalissiano certo ma è meglio ribadirlo. ;-)

Ecco un paio di immagini che ho scattato stamattina , luce diffusa di una giornata uggiosa e semi-piovosa... tutti a 3200 ISO.

Eos-6D con 70-200/4L IS e 1.4xIII a tutta apertura.
Raw convertiti in ACR a settaggi zero.
Non ho applicato alcuno sharpening o noise reduction, né agli originali né alle versioni ridotte per il web.






Versione full res da scaricare: www.dropbox.com/s/8s3wq0538ono20o/_MG_9941.jpg







Versione full res da scaricare: www.dropbox.com/s/srdbtl2lk4saafv/_MG_9942.jpg


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 13:32

Altra in versione web con un leggero sharpening, sempre 6D a 3200 ISO, 70-200/4L IS + 1.4xIII @ 280mm.




avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 13:37

Come si può notare nonostante i dati di scatto siano anche peggiori, al di là della minor grana è il mantenimento del contrasto/colori che su tutt'altro livello.

Ripeto, non è una critica alla D7100 in sé... mi sono stati richiesti esempi di full frame a 3200 ISO in condizioni di scarsa luce ambiente "overcast". Questa è la resa di un sensore full frame moderno su una macchina relativamente economica come la 6D.
Per me c'è un abisso ed è il motivo per cui su APS-C non supererei i 14-16 Mp allo stato attuale della tecnologia.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 13:39

gran bel dettaglio, ottime cromie e rumore molto contenuto.. però non ho capito csa c'entra con la d7100..;-)

ho scritto mentre scrivevi tu.. adesso ho capito, però se vuoi far vedere le qualità di una macchina d alti iso devi fotografare scene dove la luce sia poca, un notturno ad esempio, così dice poco.


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 13:44

Hai ragione anche tu Max!
Ma se leggi i vari interventi precedenti capisci...;-)
Certo che sono di una noia mortale... rischi di addormenti..MrGreen

In effetti però mi sa che sto perdendo tempo...Triste

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 13:46

ho scritto mentre scrivevi tu.. adesso ho capito, però se vuoi far vedere le qualità di una macchina d alti iso devi fotografare scene dove la luce sia poca, un notturno ad esempio, così dice poco.


Le ho messe perché mi ha chiesto Giuseppe (Knower, l'autore del topic) di scattare in tali condizioni di luce, cioé scarsa/piatta luce diurna.

Adesso non fatemi fare diecimila scatti nelle condizioni più disparate per dimostrare che ho ragione però...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 13:57

Scusami Marco, colpa mia che non ho letto tutto ;-)

Parlando di 7100 e dei 24 mpx, oltre a capire come si comporta con le varie ottiche, (fattore determinante secondo me perchè hai voglia di avere grande risoluzione del sensore se poi il collo della bottiglia sono le ottiche)l'altro fatto da controllare sono gli alti iso, in rapporto alla precedente 7000. E quello, per mia esperienza, te ne accorgi solo se fai qualche foto nel proprio stile per capire la differenza.

A Matteo dico che ha un buon parco ottiche dx, sicuramente adatto per la d7000.. per la 7100 non mi esprimo non avendola provata.

Ciao

Max

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 14:27

Allora Macusque qui

puoi vedere il coniglio aperto con ACR che come rumore è un altra cosa solo conversione, dopo vi dico come fare visto che il supporto ancora non c'è neanche nella beta..... le tue foto non hanno senso, 3200 iso 1/200 F/5.6 F/8 contro un 3200 1/1000 F/5.6 due/tre stop di differenza ma che vuole dire? senza contare FF contro APS-C... inoltre la D7100 di Knower scattava con DL su Normal quindi sottoespone circa mezzo stop e recupera, pratica che va usata fino a certi iso, oltre aumenta il runore, ma questo lo puoi vedere solo con software nikon, se invece apri con ACR la foto risulta ovviamente sottoesposta di circa mezzo stop, al contrario le tue oltre a quello già, detto saranno anche esposte a destra, se non è vero prego postare i Raw e non i Jpeg, mentre quella di Knower no! morale della favola ma di cosa stiamo parlando? per finire Knower ha usato un TC x2 tu Tc 1.4 anche qui è palese la migliore qualità della tua accoppiata.... per finire se volete aprire i file della D7100 con ACR fate così, da qui labs.adobe.com/downloads/cameraraw7-4.html scaricate ACR 7.4 RC poi per chi ha windows 7 selezionate il file, e cliccate nel campo che indica D7100 e cambiatelo con D7000 come indicato qui

aprite con ACR 7.4 e il gioco è fatto! buona luce per me la D7100 si comporta molto bene, per la macchina che è e per quanto costa....

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 14:30

Il file del coniglio scaricatelo altrimenti, almeno a me, si vede male via Browser ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 14:36

Scusa Blade, ma tra 1\200 e 1\1000 la foto scattata con oltre due stop di luminosità IN MENO è quella a 1\200... oltre tutto se il diaframma fosse f8 gli stop di differenza A SFAVORE di quelle di Marcusque sarebbero oltre 3....

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 14:47

Scusa hai ragione ho fatto erroneamente il processo inverso, ahahah ma il succo cambia poco, se il file è esposto a destra di 1 stop e l'altro sottoesposto di mezzo stop e più perchè scattato con DL normal, ecco li che cmq la comparazione è impropria, c'è una situazione di luce completamente diversa, senza contare che spesso la qualità della luce è più importante della quantità, le luci a led bianche ad esempio contengono il rumore a parità di EV di luce moltissimo, rispetto ad una luce al tungsteno per esempio, se poi aggiungi aps-c contro FF, tc2 contro 1.4 insomma una non comparazione... Io stesso con D4 a seconda delle situazioni a parità di tempo diaframma iso mi trovo con risultati assolutamente inconfrontabili e pure tutto è uguale, le prove vanno fatte nella medesima situazioni le variabile sono troppe.... ma rimango sempre incuriosito sul perchè spesso i nikonisti non hanno problemi a mettere i raw mentre dall'altra parte.... mah!

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 15:16

Edo21 mi sa che non hai capito nulla di quello che ho scritto.
Magari se rileggi qualche altra volta è meglio.

Il d- lighting non viene salvato nel file Raw, per toglierlo basta mettette su neutrale, se usate Nikon altrimenti in lightroom o camera raw quests funzione non ha alcun effetto.

Il motivo per cui è meglio toglierlo anche se si scatta in raw è che rallenta la fotocamera, visto che come impostazione il software Nikon la deve riconoscere.
Non sia mai il file raw avesse queste cacche senza poterle rimuovere!


G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me