| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:14
ma come fanno a comportarsi meglio se quando è buio si vedono in quel modo? o mente old_pentax con le sue foto o menti tu, non vedo altre alternative. firmware diverso ed hanno fixato? parlo sempre di inquadrare non anteprima esposizione. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:14
"Lore è inutile che ci giri attorno, sarai pure un Nikon-boy, ma ti giuro che per te vale il detto che in questo caso parafraso: Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere. In più abbiamo risposto esaurientemente alla tua domanda sia io che Murphy." Old_pentax, ti ripeto che in modalità fotografica nessuna mirrorless FF ti dà quanto chiedi, le uniche mirrorless che lavorano come la Z9 sono quelle che utilizzano un video per rendere la scena inquadrata più leggibile, vedi la Canon R6 impostata in modalità "movie mode". |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:15
E bravi in Nikon che hanno abilitato la funzione sulla Z9. Siccome tra i partecipanti nessuno ha la Z9 e manco si sognano di comprarla mi sembra che chiedere a Nikon di attivare la funzione anche sulle Z di livello inferiore non sia un delitto tenuto conto che Sony lo fa anche sulla serie A7 e che, se non sbaglio anche Panasonic FF ha la stessa possibilità. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:19
In movie persino la d600 aveva una simil anteprima di esposizione che non variava assolutamente in mod foto. La d750 in anteprima è nettamente superiore alle z2 cosa che continui ad affermare, non stiamo parlando di foto, in cui anche la z5 è superiore alla 750, stiamo parlando di anteprima di notte. Ora se è un genere che non ti appartiene è inutile continuare a fare il tifo per delle macchine che hanno tutto dal punto di vista fotografico tranne questo. Probabilmente le ml di canon e la z9 scendono sotto l'1/60 in anteprima video, cosa che la z5 non fa e magari danno quegli stop di differenza. Altra cazzata perché se volessi fare un video tutto mosso, saranno pure cazzi miei o no? |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:22
Cesare perdonami, anche io scatto milky da sempre in questo modo, però è l'unica feature che rende una mirrorless tale, perdonami. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:30
La Z9 fa questo

 Guardate i tempi di scatto settati. I bordi viola sono dovuti al cel...pardon Appena riuscirò a fare una Via Lattea la condividerò |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:34
Zanzibar, top. Ora rimane da decidere se comprare una vera ml di nikon come questa e' oppure comprare una macchina per recarsi a fare foto con una qualunque nikon |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:36
Già meglio di niente. 1/32000? ISO 64? |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:38
Old, quello che vuoi vedere ti fa vedere, pure se sballi tutto |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:39
Altro che intelligenza artificiale... Ci avranno messo la tecnologia degli UFI? |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:41
Ve lo ripeto da Nikon user.........io avevo la D850 e non ho mai avuto problemi a scattare il cielo e la via lattea ! Poi sono passato alla Z7II con la quale mi sono trovato molto bene.........fino alla prima uscita in notturna. Rientrato a casa, ho ragionato su quello che avevo visto, mi sono documentato, mi sono interfacciato con professionisti che usano le Z ed alla fine per libera scelta l'ho venduta. Non si può avere una macchina da oltre 3000€ con un simile problema. Fino ad oggi, sempre perchè sui forum si fanno molte chiacchiere e si hanno poche certezze (anche questo post non fa eccezione), non avevo dei riscontri......adesso ho anche una SONY (A7RIV) e vi assicuro che questa non ha quel problema.......PUNTO. Chi si ostina a dire, la mia non lo fa MENTE ! |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:45
Comunque rimango ancora più sconcertato di prima perché si deve impostare una modalità che dovrebbe fare quello che io voglio fare in manuale, cioè arrivare a quell'immagine semplicemente agendo sulla triade. A sto punto sarei curioso di sapere è vedere se in mod foto pena la stessa sofferenza delle altre z |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:48
Esatto btiziano, non avevo dubbi a riguardo. Io appena posso riprenderò una 750 per le notturne anche perché le ottiche più costose che ho arrivano al 35 mm e sono tutte f mount. Pensavo di prendere una 850 ma mi dicono che la situazione è come quella delle z forse leggermente migliore ma non di certo come la 750 che è sgravatissima, la si potrebbe usare per sparare ai cinghiali la notte |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:10
E' comunque una precisa scelta progettuale, se avete provato a scattare al cielo stellato e avete provato a mettere a fuoco in AF (con l'ozione "low light AF" attiva) avrete anche notato che nel breve tempo in cui prova a mettere a fuoco rallenta il frame rate e improvvisamente si vede la scena inquadrata invece del buio. Su dpreview qualcuno dice che sfruttando questa cosa nella modalità video si riesce ad inquadrare, sulla Z50 non sono riuscito, l'unica soluzione è il picture control personalizzato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |