| inviato il 15 Settembre 2021 ore 18:22
Ho provato a darli in pasto allo script ma sto ottenendo risultati stranissimi. Pensavo fosse un problema dello script (e in effetti inizialmente non gestiva benissimo il file a 16 bit, tra l'altro mi risulta un livello di offset del nero molto alto, a 4000) ma dopo averlo sistemato e provato su altri file per assicurarmi che funzioni a dovere continua ad essere stranissimo. Farò ancora qualche prova ma a sto punto penso sia proprio il file ad essere strano. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 1:08
Strano in che senso? Foto fatta col tappo in stanza buia. Riduzione rumore lunghe esposizione su spento. 1600iso. Non mi pare di avere fatto altro... Mi pare di aver chiuso pure il diaframma. Ma non credo che la cosa sia influente. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 13:42
Il file come "esecuzione" è giusto, ma non capisco se ci sia un problema di compatibilità col programma o se utilizza un algoritmo di NR super invasivo.
 È come se ci fosse un taglio netto sopra una certa soglia, e lo vedo anche dall'istogramma che ad un certo punto invece di scendere con la classica forma a campana crolla in verticale, la cosa più strana però è che ad occhio non vedo particolari artefatti, se apro il file con Pixinsight normalmente invece che in modalità non debayered mi sembra praticamente uguale a quello che vedo con Camera RAW. C'è poi un'altra cosa strana, ovvero che si vede il taglio netto nel grafico però c'è comunque una popolazione di pixel oltre al taglio, il che mi fa pensare che non sia un problema del mio script, anche perché tutti gli altri file continuano ad avere i risultati corretti. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 15:59
Ciao Bubu93, argomento interessantissimo che scopro solo adesso. Per prima cosa complimenti per il lavoro che hai svolto. Perdonami ma non ho capito bene una cosa, questi problemi sono causati solo nel caso di algoritmi di NR non disattivatili dall'utente? Per capirci, io ho una D90 ed ho la possibilità di disattivare: - NR su alti ISO - NR su tempi lunghi Così facendo, avrei lo stesso il problema? Magari appena riesco di mando un mio dark frame Saluti a tutti |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:25
Beh, però ho visto che la gfx100 viene usata il astro. Ed anche con ottimi risultati. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:32
“ La D90 ce l'ho e l'ho ovviamente testata, essendo una vecchia Nikon tipo la D700 è assolutamente tremenda, e gli algoritmi sono talmente invasivi da modificare pesantemente il colore delle stelle anche nelle foto astronomiche normali. „ ecco quindi non ha solo il problema di una pessima gestione degli alti ISO   Mi sa che è la volta buona che passo a full frame, devo solo decidere tra D750 o D780 Saluti a tutti!! |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:56
“ Mi sa che è la volta buona che passo a full frame, devo solo decidere tra D750 o D780 „ Per astro nessuna delle due è ideale, perlomeno se vuoi farci astro seria. Poi ripeto, per seria intendo che se vuoi una fotocamera per fare solo quello ci sono alternative migliori, se devi farci solamente paesaggi con la via lattea li fai senza problemi eh Detto questo, la D750 ha dalla sua il prezzo, fosse per me invece la D780 non la considererei nemmeno, a meno che tu non abbia problemi con il mirino elettronico imho la Z6II è una scelta migliore per via del fatto che puoi usare le ottiche Z che sono superiori agli equivalenti per F mount, oltretutto lo sviluppo delle ottiche per F ormai è finito. “ Beh, però ho visto che la gfx100 viene usata il astro. Ed anche con ottimi risultati. „ Beh non è che sia proprio una delle più usate eh Cmq dal poco di informazioni che trovo online, tra l'altro riferite alla GFX50, risulta che degli algoritmi ci siano, poi ripeto io con il test posso solamente verificare la presenza di manipolazioni, se poi queste vadano effettivamente a dare problemi e QUANTO GROSSI siano i problemi purtroppo non posso stabilirlo. Proverò a chiedere a qualcuno con RAWdigger di passarmi un file non debayerizzato per vedere se il problema persiste. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 0:57
Fatto il confronto, pensavo più complicato. Alla fine basta dire a Pixinsight di aprire i file e di demosaicizzarli senza applicare alcun bilanciamento del bianco. C'è da allineare i canali con il linear fit e da fare il WB (possibilmente usando un riferimento meno saturo di quello che ho usato io ) ma il risultato finale si vede. Sopra l'immagine di riferimento che ho messo sullo schermo dello smartphone, a sinistra il firmware originale che mostra chiaramente i colori delle stella sfasati e a destra quello modificato, dove tolte un paio di normali sbavature dovute più al fatto che comunque si parla sempre di un bayer (tra l'altro guardando uno schermo, quindi con una fonte di bianco non pura e simmetrica) direi che il risultato è buono!
 |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 8:28
“ Per astro nessuna delle due è ideale, perlomeno se vuoi farci astro seria. Poi ripeto, per seria intendo che se vuoi una fotocamera per fare solo quello ci sono alternative migliori, se devi farci solamente paesaggi con la via lattea li fai senza problemi eh „ Per il momento intendo appunto fare solo astrofotografia di largo campo (non ho un telescopio ma solo un astroinseguitore minitrack lx3). In un futuro (spero non troppo lontano) l'idea è quella di avere un telescopio e camera dedicata. “ fosse per me invece la D780 non la considererei nemmeno „ Come mai? “ a meno che tu non abbia problemi con il mirino elettronico imho la Z6II è una scelta migliore per via del fatto che puoi usare le ottiche Z che sono superiori agli equivalenti per F mount, oltretutto lo sviluppo delle ottiche per F ormai è finito „ Però dovrei rifarmi il parco lenti, no? |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 13:24
Perché a livello hardware la D780 è sostanzialmente una Z6 rivestita da reflex con lo svantaggio che non puoi usare le ottiche Z. “ Però dovrei rifarmi il parco lenti, no? „ No, a meno che non siano modelli molto vecchi che non sono più compatibili con l'AF (ma che comunque puoi usare in manuale) le F montano tutte con l'adattatore e addirittura spesso vanno meglio che su reflex perché non hai più problemi di front e back focus. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 14:33
“ No, a meno che non siano modelli molto vecchi che non sono più compatibili con l'AF (ma che comunque puoi usare in manuale) le F montano tutte con l'adattatore e addirittura spesso vanno meglio che su reflex perché non hai più problemi di front e back focus. „ No no aspetta io al momento ho: Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR, Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD Vuoi dire che posso usarle sulle ML Nikon? Sta cosa mica l'avevo capita. (beata ignoranza ) Serve adattatore immagino |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 14:41
Puoi, con adattatore ovviamente. Il Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD sarebbe però in modalità DX, quindi sarebbe cosa buona e giusta cambiarlo... |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 14:46
Sì, c'è l'adattatore FTZ per usare le ottiche F mount su Z. Le prime due le puoi usare, il Tamron invece è per APS-C quindi probabilmente non riesce a coprire per bene tutto il sensore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |