| inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:27
@Full premesso che ho una considerazione limitata per l'accuratezza delle misure Imatest dei polacchi di LensTips, ecco il 50/1.2 Nikkor Z (che hanno montato su Z7). Le considerazioni che hai svolto tu sono essenzialmente corrette, ma nel mondo reale non spiegano questo grafico:
 In ordinata ci stanno lp/mm (coppie di linee per mm) corrispondenti a MTF50, ossia hanno preso un MTF a metà della scala da 0 a 100. Concentriamoci sui quadratini rossi riferiti al centro dell'obiettivo. Se ci fermiamo alla diffrazione secondo Airy (come hai fatto giustamente tu), non riusciamo a spiegarci perché lp/mm massimo stia a f/4 e non a f/1.2. L'anomalia è data dalle aberrazioni che "pesano" più o meno come la diffrazione oltre f/4 (i due rami sono pressoché simmetrici). In mancanza di aberrazioni contano soltanto la lunghezza d'onda della luce (e il blu B avrà meno diffrazione del rosso R), f/ e la dimensione lineare del sensel. Fine. Ma le aberrazioni ci sono eccome. La scelta delle Case di mostrare MTF a TA ha questo significato: "ti mostro l'apertura massima dove la diffrazione è al minimo, così capisci quanto siamo stati bravi a minimizzare le aberrazioni". SIGMA pubblica esplicitamente due MTF: MTF "sintetica" come da progetto ottico (= senza diffrazione alcuna) e MTF soggetta a diffrazione (seppur minima) a TA. E ci rendiamo conto che la differenza è veramente trascurabile, essenzialmente perché la diffrazione a f/1.2, f/1.4, f/1.8, f/2.8... è bassa. Questo discorso l'ho riportato alla realtà matematico-fisica citando che l'ottica Gaussiana è quella in cui sen(x) ~=x. Se si tiene conto delle aberrazioni equivale a dire che non si possono trascurare i contributi delle potenze dispari nell'espansione di sen(x). Mi sembrava una conclusione più che elegante. Non è stata apprezzata . Però devo rendere atto a tutti che non mi avete insultato. Grazie! |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:56
non vi seguo |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:30
Il problema l'ho riscontrato anche io nella z6 con 24-70 f 2.8 s e l'85 1.8 s ,...ad esempio il 24-70 2.8 s oltre f 8 comincia a calare ,...si vede il calo più importante a f 11 ,...mentre l'85 f 1.8 s a f8 ha un calo abbastanza evidente,...a f 11 sembra quasi che impasti,... secondo me è una peculiarità (come già evidenziato da qualcuno) delle lenti Z ,...che a diaframmi più spalancati hanno una buona resa e al chiudere vanno subito in confusione. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:40
“ Il problema l'ho riscontrato anche io nella z6 con 24-70 f 2.8 s e l'85 1.8 s ,...ad esempio il 24-70 2.8 s oltre f 8 comincia a calare ,...si vede il calo più importante a f 11 ,...mentre l'85 f 1.8 s a f8 ha un calo abbastanza evidente,...a f 11 sembra quasi che impasti,... secondo me è una peculiarità (come già evidenziato da qualcuno) delle lenti Z ,...che a diaframmi più spalancati hanno una buona resa e al chiudere vanno subito in confusione. „ Tupa66 quale raw converter utilizzavi x la conversione dei file raw? |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:52
Photoshop 2020 . Ma più che altro ho scattato in jpg,...ma la differenza di calo si nota ugualmente. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:05
“ Photoshop 2020 . Ma più che altro ho scattato in jpg,...ma la differenza di calo si nota ugualmente. „ con i software Adobe, i settaggi che hai impostato on camera sulle Nikon Z vengono ripresi anche nel raw converter, perciò se hai un jpeg con un calo di qualità anche il file raw avrà un calo di qualità con le impostazioni di default. basta andare nel pannello Dettagli, nitidezza e riduzione rumore, creare un profilo adeguato all'immagine e copiarlo sulle alre o creare un picture control personalizzato con l'apposito software picture control utility. |
user28666 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:08
Valgrassi, io invece do più peso ai test di lenstip che a tanti test dei forumisti e iutubber vari. Sono secondo me molto bravi nel presentare tutti gli aspetti tecnico di una lente ed in più forniscono anche dei sample di scene reali. In effetti le considerazioni fatte erano su una lente perfetta, teorica, che come dice Rolubich a TA soffrono di vari difetti. Però quel grafico mostra proprio l'effetto della diffrazione che su quel sensore si verifica attorno ad f/5.6 . Tornando a bomba sul problema del nostro stefano, oltre f/8 c'è la famosa diffrazione e se un giorno lenstip proverà il 70-200S vedremo che ad f/5.6 la risolvenza inizia a calare. Questo secondo i pippaioli, ma c'è così abbonadante risoluzione che, come ci ha mostrato Maxam, tra f/5.6 ed f/16 non è così evidente il calo di nitidezza, specie se nello sviluppo del raw recuperi con i vari cursori. Io però attendo delle foto di stefano per capire se questa velatura è frutto della sua impressione o è reale. P.S. spero che le mie spiegazioni siano chiare a chi legge. il link che avevo messo sopra è molto carino e spiega bene questi effetti fisici. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:12
“ non vi seguo „ +1 |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:37
@Full “ tra f/5.6 ed f/16 non è così evidente il calo di nitidezza, „ I grafici di LensTips ti fanno vedere la stessa nitidezza, tutto è a MTF50. A meno che sposi un concetto di nitidezza diverso dalle MTF. Nel mondo reale: se la scena non esige alta risoluzione (ossia lp/mm alte) ti accorgi meno della diffrazione. La storia che una FF soffra di diffrazione a partire da f/8 è una leggenda da Forum. Una FF comincia a "sentire" la diffrazione DOPO f/16. Ho scattato (da cavalletto, sia chiaro) a f/32 col Tamron 90 mm Macro e la diffrazione non è devastante, tanto per dire. Fa il paio con la diffrazione che rende impossibile scattare oltre f/5.6 con una 1". Lo so perché ho tre Nikon 1. |
user28666 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:51
Ho anche io una compatta col sensore da 1” e mi trovo bene a scattare ad f/7.1 Mi ha specie che Stefano dopo f/7.1 non riesce ad accettare la qualità |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 15:54
? avatarLore-71 12 Agosto 2021 ore 22:05 “ Photoshop 2020 . Ma più che altro ho scattato in jpg,...ma la differenza di calo si nota ugualmente. ? con i software Adobe, i settaggi che hai impostato on camera sulle Nikon Z vengono ripresi anche nel raw converter, perciò se hai un jpeg con un calo di qualità anche il file raw avrà un calo di qualità con le impostazioni di default. basta andare nel pannello Dettagli, nitidezza e riduzione rumore, creare un profilo adeguato all'immagine e copiarlo sulle alre o creare un picture control personalizzato con l'apposito software picture control utility. Lore,...si tutto condiviso,...ma il "problema" non è dare nitidezza dopo in post-produzione,...ove si può (per quanto permette il file) aggiustare tutto o quasi,...il punto è nativamente,...dove a visione sul monitor si riscontrano i "cali" di incisività della/e lente/i a tali diaframmi, in questo caso da f11 in poi,... ma questo credo che in linea di massima chi più e chi meno è una caratteristica di tutte o quasi quegli obiettivi che hanno l'apertura sotto il f2.8. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 21:47
“ Lore,...si tutto condiviso,...ma il "problema" non è dare nitidezza dopo in post-produzione,...ove si può (per quanto permette il file) aggiustare tutto o quasi,...il punto è nativamente,...dove a visione sul monitor si riscontrano i "cali" di incisività della/e lente/i a tali diaframmi, in questo caso da f11 in poi,... ma questo credo che in linea di massima chi più e chi meno è una caratteristica di tutte o quasi quegli obiettivi che hanno l'apertura sotto il f2.8. „ Tupa66 forse non ci siamo capiti, aprendo un file delle nikon Z con i raw converter Adobe non si vede il file raw senza impostazioni come succedeva con i file raw della D850 ma già corretti con le impostazioni on camera, come succede con il software proprietario, per visualizzare il file raw senza impostazioni bisogna utilizzare altri software tipo Capture One. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 22:57
Buonasera, non ho letto tutto, ma se può essere utile uno scatto a f8 con la z6II + nikon 14 24 2.8s lo condivido volentieri. Lavorazione veloce su LR...nulla di troppo impegnativo. Quello che vedo io sono degli estremi molto nitidi rispetto al vecchio 14 24.
 |
user28666 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 23:09
I capelli dei signori ai due lati sono piallati dal rumore... altro che diffrazione! |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 23:49
Non ti seguo... Non capisco di chi parli e non vedo capelli piallati... Parliamo sempre di un 14mm...e di estremità/bordi... Oltre che di 1000 iso e non 100. Per lo più hai la foto a 24mpx non ridimensionata ad hoc per il web per fare sembrare tutto nitido. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |