RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RIP lx100, e adesso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » RIP lx100, e adesso?





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 17:47

@Cortonio

Infatti, prima di acquistare la XF10 l'ho confrontata con la GRII... ma quello che nn mi ha convinto è la mancanza del display Touchscreen, che uso per mettere a fuoco e lo trovo più pratico.

La Fuji ha commesso l'errore di far uscire una macchina nn pronta e che poi ha migliorato con aggiornamenti firmware. Inoltre, le impostazioni di fabbrica sul consumo batterie rendo l'AF molto lento. Sono errori... di marketing che dp nn riprendi +. Infatti mi aspetto un'altra macchina street e non una markII... come ha fatto con la X70.

Credo dipenda anche dal fatto che nn vogliono una concorrenza interna con la X100... e quindi vanno su un prodotto economico...

cmq... al di là delle menate marketing... io mi trovo molto bene e non rilevo problemi... particolari in condizioni "normali".

user109536
avatar
inviato il 10 Agosto 2021 ore 18:27

Gianluca sicuramente una discussione del genere non serve a chiarire le idee ma piuttosto a confonderle. La mia opinione lo scritta non dall'alto di una ipotetica sicurezza ma secondo la mia esperienza. La riscrivo:

La posseggo da diversi anni e non ho mai avuto problemi. Se dovesse succedere l'irreparabile tre possibilità: ricomprarla ( con un po' di pazienza si trova nuova ), prendere la II o la Leica che d'occasione si trova anche a 1000 euro

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 19:01

Porto la mia esperienza, più che da fotografo, da ciclista/cicloturista. Tra l'altro ho posseduto anche la Lx100, ottima per lo street ma durante le mie uscite in bici ho sempre apprezzato poco la sua "falsa" piccola dimensione, dico falsa perchè quell'obbiettivo così sporgente la rende solo piccola all'apparenza. La prima cosa che mi viene da suggerire è di dimenticare la D750 per peso e ingombri... a mio modo di vedere non avrebbe alcun senso. Concentrati su macchine piccole e di qualità come potrebbero esserlo le m4/3 ad ottica intercambiabile alle quali abbinerei un 35mm equivalente (che ti coprirebbe la gran parte degli scatti) ed un 90mm. Nello specifico riuscissi a trovare una Panasonic GM5 (fuori produzione ma si trova ancora nuova) per dimensione sarebbe il top, alla quale aggiungerei o il 15 1.7 Leica (tra l'altro mentre scrivo si trova su Amazon in combo alla GM5 a 629 euro) oppure il 17 1.8 Olympus e il meraviglioso e al tempo stesso economico 45 1.8 Olympus. In questo modo avresti tanta qualità in pochissimo spazio con un costo totale inferiore agli 850 euro e un corpo ad ottiche intercambiabili. La GRIII o la Xf10 sono ottime macchine ma da questo punto di vista io sentirei la mancanza di avere un medio tele e col 45 1.8 Olympus avresti un'ottica superba.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 19:18

Anche io non consiglio DJI POCKET 2 al posto della compatta pro, ma da affiancare!
Sono due cose diverse.. a volte le porto entrambi.

Con il Pocket faccio:
- dai video amatoriali delle festicciole in famiglia,
- ai video pro come corto cinematografico o cerimonia,
- e fa bellissimi motion lapse in raw !!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 19:52

@Daniele concordo al 100%.... infatti io ho preso la XF10 e con gli stessi soldi della GRII, all'epoca, Osmo pocket e action, guadagnando 3 cose... ma tra di loro nn sono alternative. Assolutamente.
Secondo me.. parlando di scelte... vale la pena segnalare anche alternative differenti che fanno fare cose differenti.

Sul cellulare lightroom mobile e inshot.... postproduci e monti tutto.... anche i raw e i film ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 20:33

Concordo per tutti tranne che per i film .. quelli preferisco montarli su premiere per lavoro, se sono personali invece l'app della DJI li monta egregiamente già.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 21:10

Io in bici ho fatto il mese scorso tutto il giro della storica strade bianche in Toscana suddivisa in due giorni.
Mi sono portato la olympus stylus 1 (28 300mm).
Scelta azzeccatissima, se avessi avuto qualcosa con escursione limitata a 70mm mi sarei mangiato i gomiti.
Questo per dire che dipende anche dal contesto del giro, ma qualcosa che allunghi ALMENO oltre i 100mm mi sembra il minimo.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 21:17

Io leggo spesso GrIII meglio della xf10 ,più qualità ,miglior autofocus ecc… ma ragazzi direi anche grazie al c…o costa più del doppio della Fuji…e comunque per me una esagerazione per una compatta senza mirino e a ottica fissa ,con gli stessi soldi si trova una m4/3

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 22:05

Madrano: effettivamente è come dici, solo vorrei capire se sono io ad avere una visione viziata dalla LX100, o se esistano delle alternative che non ho analizzato/considerato.

Massimiliano_78: 17 e 45 oly li ho già avuti assieme alla e-m10 primo modello. Bella combo, ma alla fine continuavo a mettere/togliere gli obiettivi. I fissi sono belli, ma secondo me per sfruttarli al meglio ti serve un progetto fotografico, o uno stile già maturo, dove sai cosa vuoi e sai come/dove cercarlo. E' questa cosa che mi intriga della lente fissa, quindi GR III o X100V o XF10: il fatto di far tutto con una focale sola, come facciamo con lo sguardo. Lo zoom, in teoria, o la focale più lunga, sembra quasi un tentativo per simulare la nostra capacità di isolare un qualcosa dal contesto.

Cannondale: ecco, altra compatta interessante, ma estinta. Va a capire perchè...

Oggi pomeriggio ho fatto un giro di prova con il lowepro con dentro d750 + 24-120. Una volta regolato per bene ha smesso di starmi piantato sulle reni e non ha più dato alcun fastidio. E' che il giro era corto: 55 km per 1800 di dislivello positivo... devo provare su un lungo, per capire dopo tutta una giornata come stanno le cose.


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 22:22

@Daniele Ruggeri... prova inshot. Per avere un'idea guarda i video di Emaloru, montati con lo smartphone. Anche io preferisco Davinci, ma mi ha impressionato. I reel di instagram li faccio con Inshot... ma mi rendo conto che potrei molto di +.... Prova e fammi sapere

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 22:43

Torno un attimo sulla questione "cell" e poi mi eclisso.
Non uso mai il touch per scattare, ho assegnato la funzione ai tasti del volume.
Il bello del cell è la sua limitatezza, per esempio col FF uso quasi sempre diaframmi spalancati mentre col cell non ci provo neanche a impostare l'effetto sfocatura. Sarebbe come voler fare caccia fotografica con la LX100.

Come editing ho trovato due o tre filtrini di VSCO e uso sempre quelli, aggiungo un pelo di grana per togliere l'effetto di foto digitale che non mi piace neanche un pò e l'effetto è piacevole sia su web che in stampa fino ad A4 (di più non ho provato).
Visto che un cell ce l'avete tutti, forse una chance gliela darei, poi nessuno vi vieta di tentare anche l'altra strada.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 23:09

Checco79, ma il tuo non produce orrende immagini acquarellose?

Questo è quello che ha prodotto il mio (ho cercato di sistemare le foto con LR, e le ho esportate piccine...)





In confronto quelle prodotte con la LX100 sembrano scattate col banco ottico... MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 23:16

@Francesco V
Ok grazie gli darò un occhiata.
Per IG però già l'app DJI Mimo basta e avanza, certo monti in Full HD non 4k, ma ti permette di segnare gli intervalli in una traccia audio e questo mi fa comodo per montare a tempo i vari pezzetti ;-)
Però ora mi hai incuriosito.. grazie del consiglio.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 5:21

[IMG]

[/IMG]

Questa fatta qualche giorno fa a Catania. Iphone Xs e veloce regolata con Ps.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 6:07

Gianluca_m ma che telefono hai usato per fare quella foto?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me