RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le quote di mercato 2020 (fotocamere): Canon: 47,9%, Sony: 22,1%, Nikon: 13,7%


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le quote di mercato 2020 (fotocamere): Canon: 47,9%, Sony: 22,1%, Nikon: 13,7%





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:21

E infatti, il mercato si sta spostando per molte ragioni nella nicchia ml, quindi i competitor stanno cercando di prendersi la fetta più grande anche perché sony è arrivata per prima ma le altre non è che non sappiano fare il loro lavoro.
Anche Minolta spingeva sull'innovazione, ma che fine ha fatto? Eppure i suoi prodotti erano davvero avveniristici.
Con la stabilizzazione del mercato vedremo anche un generale assestamento delle quote.
A meno di non trovare dietro l'angolo la macchina fine di mondo a costo irrisorio.
Oppure un'idea di marketing così radicale da trasformare il brand in un oggetto da possedere senza guardare al prezzo.


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:27

Credo intendesse qualunque parte per Sony


è azionista Sony?....io parlo da utente....

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:28

@_Axl_
Hai ragione...
ma suppongo che siccome lo sapevo anch'io che le reflex erano arrivate "alla frutta" lo sapevano anche in Canon!
Allora ci spieghi perchè le hanno osteggiate per anni? ;-)


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:29

Quando uscì, la R5 era una macchina assolutamente rivoluzionaria: 8k (che molti utenti asserivano che non servissero a nulla), AF da primato e alta risoluzione.
Non esisteva nulla di simile.

Sony a distanza di un anno ha introdotto la A1.
E allora bisogna ringraziare Canon perché Sony ha tirato fuori la A1 perché senza la R5 avremmo avuto una A9III con 26 megapixel e il mirino più grande?



in effetti bisogna solo ringraziare la concorrenza che induce allo sviluppo, gli adoratori del marchio fanno solo ridere, di qualunque marchio...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:35

Non e' Che Canon o Nikon centellinavano i miglioramenti o non proponevano innovazioni.


ahem...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:43

@Maserc
Hai saltato il punto dove ti facevo notare la tua presenza puntuale, chissà perché MrGreen

Bé chiedilo a chi ha una 1dx3 se si compra ora un obiettivo rf, oppure a chi non ha interesse a passare a ml.
Nel lungo periodo, mi aspetto una abbandono delle linee, ma da qui al 3 o 4 anni almeno.
Non ora.
È come dire eh ma se tanto morirai allora sei morto, una differenza direi che c'è, o sei già morto e risponde la segreteria automatica che quando legge canon attiva una risposta preimpostata?
Cool

La mia cosiddetta ammissione è una risposta alla tua battuta: no, canon non ha dismesso le linee ef, altrimenti invece di fare altre battute avresti riportato la fonte, come solitamente si fa, quando ciò che si legge non ci crea disagio ;-)
Problema tuo.

Per me sono solo camere e fotografo con tutto ciò che mi serve per portare a casa il lavoro, un mesetto fa ho fatto un servizio con una phase one e quindi?
Mi hanno pagato, hanno concordato il tipo di opzioni disponibili e scelto quella che andava loro meglio, fuji compresa tra l'altro ;-)

A me del sensore che sia Kodak, Sony, towerjazz o Samsung, mi importa meno di zero.
Cool

Che cosa farai quando fuji nell'eventualità di un accordo migliore, per lei e qui, ti faccio notare che fuji usa quel sensore solo perché rispecchia certi parametri che le offre la marginalità necessaria e non perché ha pietà di sony che è alla canna del gas Sorriso cosa farai se il suo prossimo modello avesse un sensore samsung, ti butti dalla finestra perché non sarà come quello della a7rx? Ti strappi i capelli o ti aspergi di cenere le tempie? :-P

Adori un marchio, grande, buon per te!
Preferisco adorare altre cose, sai quei primati sparsi per tutto il mondo che hanno due belle gambe affusolate, morbidi capelli lunghi etc etc etc, sposatelo sto marchio, se ti fa stare meglio, anzi, guarda ti faccio pure le foto del matrimonio gratis con la A1, affittata per l'occasione, tanto non è che cambierà la qualità dello scatto.
E amen.
:-P

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:44

@Dynola
Non lo so se sia azionista, ora che mi ci fai pensare.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:46

Sabbia, lasciatelo dire: sei un grande!!:-P

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:50

@Gianpietro
Non ho evidenziato altro che interesse, ho chiesto come mai avendo una risoluzione simile. Avresti potuto dire perché mi serve il raw 8k in camera, che ne so, non sono nella tua testa o conosco le tue esigenze ma la domanda rifletteva la mia curiosità pura e semplice, non un giudizio o altro con connotati negativi comunque negativi.
Anche perché a volte, raramente, mi serve una bmpx e leggere che hai le due che sto valutando, mi interessa. Anche se probabilmente alla fine mi orienterò su canon per avere un unico corredo.


Scusami.

Io uso sostanzialmente quattro lenti per il mio modo di fotografare e per quello che faccio.

Un fisso super wide, 24-105, 100-400 e un macro.

Oltre mi interessa il giusto (ho un 135 ed un 50L Canon per divertirmi).

Per quanto riguarda quello che uso: wide e 24-105 sostanzialmente pari in entrambi i sistemi. Il wide è il 15 zero d laowa che ho con entrambi gli attacchi.

Gli altri due mi pare sostanzialmente superiore Canon. Sto aspettando il nuovo macro che ho ordinato. Sulla carta deve essere portentoso. 1.4x di ingrandimento e “sa” che praticamente lo fanno diventare un trioplan.

A livello puro di qi la r5 è molto buona ma imho ancora un pochino sotto la Sony (riii). Però per il resto non c'è storia: multiple exposure, stacking, bulb timer … tutte cose che in Sony non ci sono nemmeno sulla a1.

Quindi?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:52

Dynola, non avevi buoni voti a scuola in aritmetica a quanto vedo...MrGreen
La maestra non ti ha mai dato il problema : se il droghiere compra dal contadino sei uova a 10 lire l'una, e le rivende a 15 lire alla signora Maria, quanto ricava? E quanto guadagna?
Se Sony non vende le uova, pardon, le ottiche perché la signora Maria le compra dal contadino Tamron, quanto guadagna e quanto ricava Sony?
Ah, come dice l'esperto Maserc, ci guadagna vendendo le cassettine decorate dove la signora Maria ripone le uova comprate dal contadino Tamron. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:55

rjb non possiamo fare i conti in casa ad aziende come canon e Sony...Magari Sony perde qualcosa sul fatturato delle lenti ma recupera con qualche body in più e con la vendita dei sensori...
Detto questo, per me ti metti dal lato sbagliato della barricata...noiu siamo consumatori, dobbiamo vedere dove tira il vento migliore PER NOI....
e per noi è meglio che le terze parti entrino in campo anche in canon e nikon....

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:57

Per sua stessa ammissione, canon non svilupperà più lenti ef, a meno di fantomatiche richieste.


Ma cosa devono sviluppare ancora? Sono lenti al top del mercato. E nessuno ne ha una quantità simile per così tanti usi.

Non mi risultano altri tse o mpe sul mercato.

Il resto è giusto che sia sviluppato con la nuova baionetta.

Piuttosto c'è da sperare che lo facciano in fretta.

Sony? Grande sistema per me. Ormai maturo per tutti gli usi. Aggiorneranno le lenti più vecchie. Vedremo se penseranno a qualcosa di nuovo o faranno come Canon (vedi 70-200 retrattile).

Canon che non innova. Peccato che quando ha fatto i super tele alleggeriti di un chilo tutti le sono andati dietro. Eh si, è quella arrivata per prima, sempre, sulle lenti. E anche sul full frame per tutti.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:58

@_Axl_
dimenticavo...
sei sicuro che Canon & Nikon, per mantenere la loro rendita di posizione basata sulla tecnologia reflex, non abbiano in qualche modo incitato i propri fanboys a portare avanti per anni campagne denigratorie contro le ML e non soltanto contro le "scatolette di tonno" di Sony, ma anche contro il Micro4/3?

Ma forse sono io che ricordo male...MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:01

Se Sony non vende le uova, pardon, le ottiche perché la signora Maria le compra dal contadino Tamron, quanto guadagna e quanto ricava Sony?


Difficile da dire, visto che Sony guadagna anche dalla vendita delle lenti Tamron, essendo la maggiore azionista MrGreen

La cosa importante da capire, che spesso in fanboy Sony scordano, è che se Sony propone ottime lenti a poco prezzo (tipo il 200-600) e se apre il suo protocollo a lenti terze non lo fa per fare un favore ai clienti.
Lo fa perché partiva praticamente da zero e volendo diventare in poco tempo il numero uno era il modo più veloce per convincere più clienti possibile a lasciare le due grandi case storiche.

Quindi ben venga la concorrenza, ringraziamo Sony per aver smosso le acque, ma senza incensarla troppo altrimenti rischiamo che diventi la nuova Canon: innovatrice all'inizio per diventare leader del mercato e castratrice seriale dopo per massimizzare i guadagni ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:02

@Gianpietro
Scelta difficile, così a pelle da ciò che hai scritto direi la R5, ma se la gd è derimente allora c'è da capire quanto tu possa ovviare con altri espedienti.
Non so forse l'ahdr oppure il flash ti permetterebbero di superare quella limitazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me