RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 6:15

@cos
Concettualmente è sempre un tarocco modificare colori e luminosità


Quindi ogni volta che si usano gli occhiali da sole, si "tarocca" il paesaggio che si guarda e, in fotografia, cambiare la luminosità di uno scatto è la stessa cosa di cambiare il cielo o mettere insieme tre diversi scatti ..... ?

Comunque io sempre ritenuto importante conoscere le foto delle persone con cui si discute, perchè da queste si possono capire molte cose.

Sono quindi andato a vedere il sito da lei indicato.

Innanzitutto, si tratta di un sito aziendale, e non personale, ma si può presumere, visto che lei lo ha citato, che rispecchi la sua attività e le sue competenze; sostanzialmente grafica pubblicitaria, che utilizza anche la fotografia per aggiungere i suoi obbiettivi che consistono unicamente nella rappresentazione di cibo.

In altre parole, per motivi di lavoro e per il tipo di foto che fa e per come le realizza, come lei stesso ammette, lei è un "taroccatore professionale", il cui fine è fornire un prodotto al committente con qualsiasi mezzo e in qualsiasi modo sia possibile realizzarlo.

Questo spiega perchè ritiene che qualsiasi intervento in PP possa rappresentare un tarocco, in quanto vorrebbe in ogni caso essere accumulato a un qualsiasi altro fotografo. Ma la realtà è diversa.

La fotografia è qualcosa molto differente (o se preferisce cha va molto oltre il genere riguardante la pubblicità di cibo) da quella da lei professata; ritratti, naturalistica, panorami, macro sono settori ben diversi e non è dato sapere quale sia la sua esperienza in questo campi. Certo è che sono settori dove un tarocco, ma non la PP istituzionale, inficia la qualità dello scatto, se per scatto si intende fotografia e non grafica o arte digitale. L'IA può aiutare il tarocco o può semplicemente migliorare la PP.

Quindi lei ha poco a che fare con l'IA, che non mi sembra che serva nel suo campo di attività, di cui qui si discute.

Ha dunque ragione Macerc quando ci dice che parole che sul dizionario hanno significati molto diversi in fotografia possono essere utilizzati come sinonimi (ma non da tutti)........ Io preferisco la distinzione che ogni parola rappresenta rispetto alle altre; lei, per le ragioni illustrate, ritiene che siano tutte sinonimi.

Inutile pertanto continuare la discussione o replicare ad altre considerazioni.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 10:01

Ovviamente l'AI rivoluzionerà la fotografia. In parte lo sta già facendo.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:52

L'AI sta già rivoluzionando la post fotografia, non la fotografia.

La rivoluzione nel mondo della fotografia è stato il digitale, ma è stata una tale rivoluzione che ha soppiantato la fotografia.

L'AI corre il rischio di fare lo stesso anche per la post fotografia, atteso il massiccio ricorso ad immagini posticce.

Diventerà post fotogafia 2.0?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 12:08

Confuso forse lo è già MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 12:33

Per la cronaca: nella fotografia scientifica, in particolare quella a corredo di articoli scientifici di entomologia e non solo, il focus stacking è una prassi consolidata da tempo, come anche quella di scontornare o uniformare in qualche modo lo sfondo.
In paleontologia degli invertebrati, si usava imbiancare con varie tecniche i gusci fossili di molluschi, per evidenziare i particolari più minuti, già molto prima dell'avvento del digitale.
Ho personalmente utilizzato più volte queste tecniche e non le ritengo "tarocchi", ma elementi utili a restituire al meglio i soggetti fotografati. Naturalmente, scontornare o modificare uno sfondo, laddove la visione deve concentrarsi solo ed unicamente sul soggetto centrale, è cosa ben diversa dal sostituire un cielo dove questo è l'elemento che definisce l'interpretazione di tutta l'immagine. A mio avviso il confine etico, nelle situazioni in cui sia giusto evidenziarlo, sta in questo aspetto, non nelle tecniche in quanto tali.
Sarà da vedere, semmai, quali possano essere le situazioni in cui l'utilizzo dell'intelligenza artificiale possa contribuire a rendere più fruibile una foto senza modificarne la percezione e l'interpretazione.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 13:37

Ma "fotografia" non significava "disegnare con la luce"?
La differenza tra "fotografi che si appoggiano più alla postproduzione/sviluppo che allo scatto" e "pittori/disegnatori" si sta facendo sempre più sottile.
Ben venga la tecnologia in molti ambiti (la quale è neutrale, non è intrinsecamente né buona né cattiva), ma quando si smette di essere "artisti/creativi" e si comincia ad essere "bravi a spostare i cursori"?
Una cosa è certa, almeno per me e nella mia ignoranza: la "fotografia" termina quando la tendina riporta l'oscurità.
Parere di hobbysta poco esperto sia nello scatto che nella postproduzione, ma il cui obiettivo è "scattare" belle foto.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 13:48

L'IA già esiste, anche se in piccola parte, e aiuta a fare quello che si è sempre fatto manualmente.

Però non capisco una cosa: se ad esempio un fotografo pro dovesse portare a casa un servizio fatto in Islanda, e in certe zone ci fosse un cielo grigio, quindi consegnerebbe foto brutte, perché non dovrebbe sostituire il cielo e consegnare foto belle, che sarebbe suo dovere di fotografo pro? Se nel posto c'è un cielo brutto un fotografo deve fare una foto brutta? Io ritengo che un fotografo o un appassionato debba trarre il massimo da una sessione fotografica, e, a prescindere da cosa fa o non fa, deve presentare foto belle. Non credo che uno abbia mai chiesto ad Ansel Adams quali "tarocchi" facesse in camera oscura...


avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 14:42

se ad esempio un fotografo pro dovesse portare a casa un servizio fatto in Islanda, e in certe zone ci fosse un cielo grigio, quindi consegnerebbe foto brutte, perché non dovrebbe sostituire il cielo e consegnare foto belle, che sarebbe suo dovere di fotografo pro? Se nel posto c'è un cielo brutto un fotografo deve fare una foto brutta? Io ritengo che un fotografo o un appassionato debba trarre il massimo da una sessione fotografica, e, a prescindere da cosa fa o non fa, deve presentare foto belle.


Siamo sempre qua: dipende a cosa servono le foto. Se è documentazione sull'Islanda per un istituto di ricerca sul clima bisogna lasciare il cielo grigio, se invece sono foto per la copertina di "Le più belle fiabe islandesi" ci sta anche un bel tramonto posticcio, purché sia ben fatto e l'immagine sia carina e convincente.
Qualcuno dirà che quella non è più fotografia ma si tratta di grafica, di illustrazione. Ok, posso anche essere d'accordo, non mi interessa molto come chiamiamo queste cose, tanto sono cose che esistono e quelle fatte bene sono pure belle...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 14:44

Il cielo nuvoloso, a volte, spesso direi, piatto e grigio fa parte dell'islanda quindi darne una rappresentazione diversa sostituendo il cielo è un tarocco, una presa in giro! Immagina che delusione se tutti facessero così e poi uno si reca in Islanda e trova 9 giorni su 10 cieli "fotograficanente brutti" per poi scoprire che le belle foto che ha visto erano frutto di fotomontaggi.
Invece il fotografi proofessionista se è bravo sarà capace di ritrarre il paesaggio valorizzando al meglio quegli aspetti che la luce e il cielo disponibili gli consentono di valorizzare; altrinenti non è un fotografo ma un taroccatore.

E per inciso... Ansel Adans non faceva tarocchi in camera oscura, le sue stampe non hanno niente di più o di meno di ciò che era presente sui negativi.

user14408
avatar
inviato il 22 Agosto 2021 ore 14:57

Ne aggiungo un altro: qual è la differenza tra un fotomontaggio post estrema e...il lavoro di un " illustratore" ?
È quindi definibile fotografo, di converso, l illustratore? Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 15:43

purtroppo quello che sta succedendo con la nova funzione "sostituzione cielo" di photoshop

www.cleverphotographer.com/offers/5FmkVSBr/checkout?coupon_code=SKY202

un sito che vende cieli di tutti i tipi e ti insegna anche a inserirli in modo irriconoscibile .......
e, ironia della sorte, si chiama anche "il fotografo più intelligente"

Quanti abboccheranno ? quanti si faranno ingannare dalle foto così realizzate ?




avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 15:45

Siamo alla "nerd-fotografia" (o sarebbe meglio dire "merd-fotografia"MrGreen?)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 15:53

Visto il sito che hai indicato, Maurizio ... ormai quelli che smanettano con Ps per drammatizzare il cielo dei propri scatti fanno tenerezza! ConfusoTriste

user14408
avatar
inviato il 22 Agosto 2021 ore 16:14

..."drammatico" SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 18:21

@ Maurizio Trifilidis

Grazie della segnalazione!

I post fotografi (tra i quali il sottoscritto) ringraziano sentitamente …

SorrisoMrGreenSorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me