| inviato il 08 Agosto 2021 ore 8:46
Già campos, anche io ho desistito dall'acquistarlo per sony.... Troppo buio... È lo stesso discorso dei nuovi f11 canon (no,quelli sono peggio) |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:21
In buona luce, su soggetti vicini (paradossalmente si prestano di più), l'uso del tc anche sugli zoommoni ha il suo perché. Basta vedere quante foto sono fatte con i supertele moltiplicati a diaframmi anche molto chiusi (f/10 ed oltre). |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:23
Io il 200-600 lo userei su una megapixellata in modalità aps-c se avessi bisogno di arrivare a 840mm. Ma, in effetti, per moltiplicarlo dovresti essere in ottima luce. Sono questi i motivi per cui i 500 e 600 f4 costanto tanto, anche in x2 sono ottimi. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:02
Per me su soggetti vicini, con una bigmpx, il tc è totalmente insensato.... A meno di voler stampare un ritratto di un saltimpalo fine art lato corto 2 metri.... |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:29
Angus, come sempre esistono opinioni o preferenze diverse, io uso il TC proprio o su soggetti vicini come detto da Otto, oppure semplicemente perchè non riesco ad avvicinarmi oltre e quindi quell'1.4x in più, sempre per me, fa la differenza. Questione di gusti personali, di capacità sempre personali e, perchè no, di possibilità di scelta. Personalmente non mi sono mai precluso l'opzione del TC, qualunque sia il brand o altro. Chi mi conosce come Pentaxiano, forse ricorda le mie prove dei TC Pentax e Kenko (una discreta tragedia) con i gruccioni, si parla di oltre 10 anni fa… |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:37
Pierino se non riesci ad avvicinarti ok, ma se il soggetto è gia vicino fatico a capirne l'utilità (sarà anche perché personalmente non amo i ritrattoni).... |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:40
Leggero OT: ma secondo voi con tanti buoni zoom in giro, Sony o Sigma faranno mai un 300mm f4.0 ? Chiedo da amante dei fissi. Comincio a pensare di no. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:41
F4 oggi ha poco senso.... |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:54
Infatti, mi sa che i 200/2.8 300/4 400/5.6 non li faranno più. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:07
@Angus, i motivi sono proprio quelli che hai citato, uno spesso non riesco ad avvicinarmi, due mi piacciono i ritrattoni! Terzo, meglio sapere che si può montare il TC. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 17:36
I 200mm f2.8 sono stati sostituiti dai 70-200mm f2.8, mentre i 300mm f4 e 400mm f5.6 dai 100-400mm. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:40
La recensione di promirrorless illustra bene l'ottica, ma è fatta da un ambassador SIGMA |
user210403 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:53
“ La recensione di promirrorless illustra.. „ Infatti è una illustrazione... Non una recensione Loro non praticano generi fotografici dove si usano teleobiettivi spinti ... Avranno usato al massimo un 70-200 2,8 nelle loro attività .. Comunque le recensioni complete sono già uscite... DUSTIN ABBOTT E CHRISTOPHER FROST su tutti... |
user210403 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:03
www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_150-600-SPORTS/sigma-150-600-dn-sports.htm Qui un'interessante recensione, versione l mout sulla sigma fp - l. Ottima combo per paesaggistica.. L'ottica va molto bene... Rende meglio come al solito a f8, ma a 600mm è validissima già a tutta apertura... Per me è praticamente indistinguibile dal sony 200-600. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |