| inviato il 08 Settembre 2021 ore 8:56
innovativo? spiega... oppure aspettiamo i risultati! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 10:59
No no no niente di che: contesto urbano altamente inquinato, con soggetto e giochi di luce |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 7:32
Ok ho eseguito il mio progetto: un lavoro notevole con tanta pianificazione, molti preparativi e che mi ha portato a commettere qualche reato ( ). Ora non posso accontentarmi di sequator e infatti mi sono scaricato pixinsight ( originale questa volta). Vi chiedo esiste qualche corso valido su come usarlo ? Perchè astropils e le altre che si trovano su youtube non mi aiutano molto |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 8:35
“ che mi ha portato a commettere qualche reato „ |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 19:08
Ecco il mio ultimo lavoro. Prima di tutto devo ringrazziare Zeppo per l'elaborazione con pxinsight... io non ero riuscito neppure lontanamente ad ottenere un risultato come il suo. Penso uscirò questi 230 euro. Mi ci è voluto bel tempo anche per preparare la sessione fotografica visto che ero a ridosso di una strada e i passanti non esitavano ad apostrofarmi con epiteti coloriti.
 |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 21:49
Domanda a proposito della riproduzione in falsi colori: "filtri Sii, Ha e Oiii (che lasciano passare solo la luce emessa da questi elementi) ai canali RGB: Sii->R, Ha->G e Oiii->B" Per ottenere dei colori più 'rispondenti al vero' non si potrebbe, anziché assegnare Sii al canale R, Ha al G e Oiii al B, assegnarli ad un canale Alfa cui venga assegnato in Photoshop un colore effettivamente coincidente con la lunghezza d'onda centrale del filtro usato per la raccolta? |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 6:26
Nessuna reazione ? Ho sbagliato tante cose ? Bilanciamento del bianco ? Troppo rumore ? |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 9:05
“ Nessuna reazione ? Ho sbagliato tante cose ? Bilanciamento del bianco ? Troppo rumore ? „ La via lattea mi piace la parte in primo piano non è fuoco, hai lasciato il fuoco ad infinito? La location merita sicuramente, ma quella luce verde ha tirato fuori dei colori un po' strani |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 9:11
“ Domanda a proposito della riproduzione in falsi colori: "filtri Sii, Ha e Oiii (che lasciano passare solo la luce emessa da questi elementi) ai canali RGB: Sii->R, Ha->G e Oiii->B" Per ottenere dei colori più 'rispondenti al vero' non si potrebbe, anziché assegnare Sii al canale R, Ha al G e Oiii al B, assegnarli ad un canale Alfa cui venga assegnato in Photoshop un colore effettivamente coincidente con la lunghezza d'onda centrale del filtro usato per la raccolta? „ Andrea, la palette SHO è solo una delle tante disponibili, per avere qualcosa di più corrispondente ai colori reali si usa solitamente mappare Ha su R, Oiii su G ed ancora Oiii su B, in questo modo avrà la nebuloso ad emissione con il caratteristico colore rosse con alcune parti tendendi all'azzurro grazie al segnale dell'ossigeno Solitamente si assegna il 100% del segnale ad ogni canale, ma c'è la possibilità di miscelare anche con percentuali differenti per raggiungere colori più piacevoli Per questa Rosetta ad esempio
 Ho utilizzato questa formula
 Ma le stelle hanno comunque dei colori farlocchi e l'unico modo per averli coerenti è di integrare con una normale ripresa RGB |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 9:35
“ un colore effettivamente coincidente con la lunghezza d'onda centrale del filtro usato per la raccolta „ Questi sarebbero i colori dei rispettivi filtri, ci sarebbero anche Elio (He II) Azoto (N II) e Idrogeno Beta (Hb) ma le loro percentuali sono talmente basse che nessuno li impiega
 I colori giusti sarebbero rosso vivo per Idrogeno Alfa, amaranto per Sii e verde/giallo per Oiii (nel grafico è verde tendente all'azzurro, ma guardando lo spettro dietro mi pare più sul giallo) Dovrei provarci, non so |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 11:46
ah quindi con pixelmath puoi fare un colormix, però solo assegnandoli ai tre fondamentali standard della tricromia additiva. Ma in photoshop è possibile anche aggiungere canali alfa a piacere oppure anche usare i canali spot assegnando a ciascuno esattamente il punto colore che desideriamo |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 11:54
Anche in Pixinsight hai svariati tool per la miscelazione dei colori, ma non avendone mai avuto bisogno, non ho mai approfondito... |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 12:12
ho capito, era più che altro una curiosità, mi chiedevo anche che aspetto avrebbero quegli oggetti del cielo profondo se per assurdo fosse possibile vederli ad occhio nudo da una distanza più ravvicinata |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 12:17
Non è questione di distanza, ma di capacità del nostro occhio di vedere i colori... del firmamento siamo soltanto in grado di vedere i colori delle stelle, mentre delle nebulose e galassie percepiamo solo la luminosità ed un unico colore, il bianco Comunque come potranno confermarti i visualisti, la cosa ha il suo fascino! Io sono riuscito una sola volta ad osservare Andromeda con un dobsoniano ed è stato incredibile, mi immagino cosa possa essere farlo attraverso il telescopio di un osservatorio! EDIT: Per avere una foto il più simile possibile a quello che vedresti ad occhio nudo si utilizzano le camere mono con il solo filtro della luminanza Una cosa del genere
 |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 13:09
ho capito, nessun colore, peccato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |