| inviato il 04 Agosto 2021 ore 14:44
Allora, messo pila, messo rullino adesso il diaframma mi si è bloccato, è come se non riconoscesse più l'obiettivo girando la ghiera funziona però non dà il diaframma giusto.... Ora sono dovuto andare al lavoro di corsa stasera faccio delle prove cambio obiettivo non lo so. L'unica cosa che non mi torna è l' impostazione DX come faccio a sapere se il rullino è DX e mi ha riconosciuto gli iso? Se lo imposto manualmente succede qualcosa? |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 16:07
Alesrog. se devi fare delle riparazioni o delle tarature, sempre a firenze (e pisa) c'è www.delpal.it/delpal.htm |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 16:51
Grazie, sia in m sia in a non mi fa cambiare il diaframma con la rotella, la cosa strana è che prima di cambiare il rullino lo faceva ho controllato che il diaframma fosse al massimo e che si bloccasse la levetta rossa, magari è solo quella difettosa boh stasera provo a cambiare l'obbiettivo e guardo i contatti.... Grazie Giovanni, si quella la conoscevo mi era stata consigliata per pulire un obbiettivo che poi ho venduto e non ne ho avuto bisogno |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 17:12
“ come faccio a sapere se il rullino è DX e mi ha riconosciuto gli iso? Se lo imposto manualmente succede qualcosa? „ Da 20 anni a questa parte i rullini hanno tutti la codifica DX... che rullino hai messo? La HP5? Comunque, accendi la macchina, premi e tieni premuto "Function", con la ghiera a destra (dietro la macchina) gira fino a far andare l'indicatore su "iso" (primo campo a destra nel display), premi "set"e con la ghiera scegli gli iso al valore desiderato oppure mettila su "iso DX" (tra i 6 iso e i 6400) se vuoi che il rullino venga letto automaticamente dalla macchina... Riguardo la ghiera del diaframma... sulle Nikon c'è una linguetta che legge a che apertura è settato l'obiettivo...
 Stacca l'obiettivo dalla macchina e con il dito fai muovere quella linguetta un po' di volte... su una EM m'è capitato che fosse "pigra"... con un po' di movimento magari ritorna vispa. Se quella linguetta rimane ferma a metà strada la macchina leggerà valori sbagliati. Per la cronaca, quando la linguetta è tutta a destra legge i valori di diaframma più aperti e viceversa. Che obiettivo stai usando? Se è un AF o AF-D mettilo tutto chiuso e bloccalo, poi metti la macchina su "Program"... dovresti poter scattare normalmente... Per usare la macchina in A o M la ghiera dei diaframmi va sbloccata e messa sul valore desiderato... |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 17:13
Hai ragione Diego: gli incroci vengono fatti con la pretesa di migliorare le cose... però alla lunga, e inevitabilmente, portano a galle anche le tare più recondite! |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 17:20
“ che rullino hai messo? La HP5? „ si.. Ho messo ISO dx e per quello sembra funzionare... Per il diaframma ieri funzionava...obbiettivo afd diaframma a f22 bloccato con levetta in rosso... È che ci ho giocato un po' , magari non l'ho chiusa bene o è un po' difettosa.... stasera lo smonto e guardo... |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 17:54
Ehm... smonti l'obiettivo dalla macchina, vero? (Non stare a smontare niente, per ora...) |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 18:35
“ Ehm... smonti l'obiettivo dalla macchina, vero? MrGreen „ si si l'ho provato sulla digitale... No no non mi metto a smontare nulla tranquillo |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 18:37
Ti stai focalizzando sull'obiettivo ma secondo me il problema è sulla macchina (quella linguetta che ti dicevo) |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 18:40
Ok controllo la linguetta.... |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 18:44
Ah... m'era sfuggito... “ Grazie, sia in m sia in a non mi fa cambiare il diaframma con la rotella „ La F70 NON cambia diaframma dal corpo! (dalla rotella) Lo cambia dalla ghiera sul corpo dell'obiettivo... Quindi, mi ripeto : In A e in M l'obiettivo deve essere impostato al diaframma scelto (gli obiettivi G senza ghiera dei diaframmi NON possono essere usati in queste modalità) In P e in S l'obiettivo deve essere messo alla massima CHIUSURA (f/22-f/32)... in queste modalità si possono usare anche gli obiettivi G (che sono "tutto chiuso" di default) Gli obiettivi Ai e Ai-s vanno usati in modalità A e M |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 19:40
Ho capito, quindi non posso usarla in priorità di diaframmi ruotando la ghiera sul corpo... |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 21:11
“ Ho capito, quindi non posso usarla in priorità di diaframmi ruotando la ghiera sul corpo... „ Giusto, se per "ghiera sul corpo" intendi la rotella dietro... “ (mi ero confuso con la f90) „ Non ti sei confuso... anche la F90 si comporta così... e la F801 idem (Toh... F70-F90-F801... ne ho due-due-due... ) |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 21:36
“ se per "ghiera sul corpo" intendi la rotella dietro... „ sì esatto... Quindi in priorità diaframmi devo girare la ghiera sull'obbiettivo...... La rotella serve solo in modalità P per variare l'accoppiata tempi/diaframma giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |