| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:11
Quell'obiettivo sventrato mi sembra tanto un 400/2,8... |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:14
Usti Simgen, oh inteso il tuo messaggio, perdona! |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:16
Non ho visto l foto ma comunque comnfermo che prendere una pallonata o un atleta non fa bene a un cristiano figurarsi un obiettivo...spero per lui che sia assicurato, anzi ne sono quasi certo... |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:17
Povera lente e povero fotografo.....
 |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:17
Esatto Axl le foto son quelle Mi par proprio un 400/2,8 e forse un serie III Comunque la macchina era in terra e ci è cascato sopra l'atleta, lì altro che pallonata.. |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:19
Tra l'altro sta(va) usando una R5 che qui nessuno userebbe |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:19
Beh questo ha certamente ricevuto in regalo 100Kg e 2 mt. almeno, a velocità incredibile. Fino a quando non ho avuto l'occasione di fotografare basket non mi rendevo conto della velocità di quei giocatori...bestiale! |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:20
“ Mi par proprio un 400/2,8 e forse un serie III „ Anche a me sembra quello Luca |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:22
E con quella botta anche la macchina... la torsione l'ha subita anche il bocchettone... |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:30
Intanto guardate Larry Chen: Pare che abbia ben due R3 in mano, di cui almeno una è qui insieme a una dx3:
 E ci fa questo:
 |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:31
Spesso chi lavora ha meno esigenze del fotografo (pippa) amatoriale. Le fotocamere in commercio di cui si discute hanno tutte una qualità delle immagini elevata e che soddisfa anche il professionista più esigente. I sistemi AF delle mirrorless (e delle ultime ammiraglie come la 1DXIII e D6) hanno fatto passi avanti evidenti rispetto alle pur eccellenti fotocamere di pochi anni fa (la 1DXII sembra di un'era preistorica). E' difficile pensare che un professionista possa rimanere deluso dalla A1 o dalla R3. A fronte di un netto miglioramento delle prestazioni i sistemi AF di ultima generazione sono complessi e le impostazioni sono davvero tante. Occorre conoscere bene l'attrezzatura che si utilizza e stare molto attenti a non distrarsi un attimo. Probabilmente indicare alla macchina se stiamo fotografando persone, animali o uccelli ci permette di avere una percentuale di foto a fuoco elevata ... ma se in un contesto caotico passiamo a fotografare un leone e un avvoltoio potrebbero esserci problemi. La R3 mi incuriosisce. Da sostenitore assoluto dei BG integrati e dell'ergonomia Canon vedo questa R3 come quella che potrebbe essere la migliore mirrorless sul mercato ... ma come potenza pura e funzioni la A1 sembra essere decisamente più completa e con una capacità di eleborazione superiore (gestire 30 fps a 50 megapixel anche se con i RAW compressi è impressionante). |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:32
Figata le foto del drifting |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:33
“ E con quella botta anche la macchina... la torsione l'ha subita anche il bocchettone... „ R5 perfetta, adattatore perfetto e a spaccarsi è stato l'EF... l'anello debole della catena! |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:40
Ancora piange il fotografo Poco fa partita di pallavolo, Italia e non so chi, a bordo campo Sony (non so il modello) e 100:400… Quindi bui e zoom sono ben accetti… Si zeppò vero, attualmente tutte le camere messe fuori da Canon, sono superiori a quelle Sony, (tranne i flop delle r ed rp) ad eccezione della a1, che ancora aspetta una rivale (sempre da vedere come sarà questa r3) Però Sony sa benissimo che Canon e nikon, mettono fuori camere con una cadenza di 4 anni circa, quindi oggi Sony uscendo una 7iv, 7rv e a9iii, potrebbe stare apposto per i prossimi 4 anni, mah! Siamo sicuri che Sony voglia superare Canon?? A Sony potrebbe bastare portare le camere ad un livello poco superiore delle attuali, e rimanere sulle performance anche poco al di sotto della concorrenza, sapendo che tra 2 anni potrebbe avere un ulteriore step e li superare di un un pó la concorrenza… Alla fine a nessuno fa bene superare di tanto la concorrenza, sostanzialmente spazzare via il nemico equivale a rimanere da solo, ma anche a non far crescere il settore… Tra l'altro significherebbe spendere più soldi ad ogni uscita… Se Canon ha fatto questo salto con r5 e 6, è solo perché è stata costretta, altrimenti avremmo visto una eos r ii con 8 scatti al secondo e il doppio slot, e chi conosce Canon sa che vero… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |