JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
secondo me RF 50 1.8 e il 50 1.8 STM sono gli stessi obiettivi solamente che nel primo hanno spostato in avanti tutte le lenti (cioè direzione opposta del sensore) Provate a guardare la lente frontale dei due obiettivi
Alla fine ho preso un EF-135 F/2L. Sono molto soddisfatto. Dimensioni e pesi paragonabili a quelli degli zoom che ho (RF24-105mm, EF16-35mm). Con l'adattatore sulla R6 non e' risultato discreto come mi aspettavo. Otticamente, nulla a che vedere con l'EF85mm F/1.8 e l'EF100mm F/2. Totale assenza di aberrazioni cromatiche, con le correzioni in macchina non ho avvertito alcun problema relativo alla vignettatura e distorsione. Un aspetto interessante e' che ho sofferto di micromosso a 1/100 nonostante lo stabilizzatore in macchina. Ho fatto un centinaio di foto in giro senza curarmi particolarmente di esser "congelato" durante lo scatto. Sono un po' sorpreso. Dovro' far attenzione con la RP per capire qual e' il limite per il micromosso... Nitidezza: da F2.0 a F5.6 non vi sono particolari differenze. Soddisfa appieno le mie esigenze. Sfocato e bokeh: sono entusiasta, da F2.0 a F4.0 mi da quello che mi mancava nell'EF70-200 F/4:
Frengod hai preso una delle mie foto a corredo di un tuo post qui sopra e ti ringrazio per questo. La foto che hai scelto non avuto molta fortuna ma a me piace moltissimo perchè riassume molte qualità del 135L. Se ti piace quella foto hai fatto la scelta giusta. Per quanto mi riguarda ti posso dire che ho sempre avuto questa lente ed è l'unica su cui non ho mai avuto dubbi mentre con tutte le altre ho fatto più volte il "giro di Peppe". Prezzo/prestazioni stratosferico. Solo con un 70-200/2.8 L IS II o III potrei non sentirne la mancanza ma sono lenti grosse e pesanti e costano dalle 2 alle 4 volte tanto.
@Paolo. Giudica tu stesso. Per le foto precedenti, in ordine foto: F4, F2, F2.8, F2.8. Per le foto successive: F2, F2.2, F2.5, F2.8, F4, F5.6. Il tutto con una R6.
@Peppe Grazie a te! Ho combattuto spesso con l'indecisione di permutare l'EF70-200mm F/4L IS per un equivalente F2.8 e non prendere l'EF135mm. Vedremo come va
L'Ef 135 resta un mondo a parte. E secondo me è anche molto versatile, pur con la sua lunghezza focale.
“ Se non hai notato differenze di resa fra f 2 e f 5,6 vuol dire che hai una copia del 135/2 L semplicemente UNICA Eeeek!!! „
Forse non da 2, ma la mia è già molto molto nitida da 2.2. Ma come progetto ha i suoi anni, ci sta che abbia un po' più variabilità tra copia e copia rispetto a lenti più recenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.