| inviato il 25 Luglio 2021 ore 4:57
Ripeto: L immagine sopra del crop non ha nulla che vedere con il crop on camera! Sarà che quando usavo il banco ottico o le mf multiformato come la Mamya 23 ... se usavo il dorso 6x45 o 6x9 cambiavo la cornice a mirino è chiaramente mi avvicinavo o allontanavo Il 28mm è un grandangolo come angolo di campo ma un normale sempre come angolo di campo su m4/3 da qui non si scappa cioè non ci sono interpretazioni! Cosa diversa è dire, lo schema ottico si basa su un grandangolo o su un normale ovvero distagon o planar o sonnar... ma gli schemi sono studiati per rendere al meglio in base all angolo di campo sempre e comunque relazionato alla proiezione sul sensore |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 9:10
Non ho più la Q, ormai non posso più far prove, sicuramente la Q2 grazie ai 47mpx consente ritagli di maggior qualità, intendo dire che se prendiamo come esempio le foto dell'autore americano linkato da Last, nella maggior parte dei casi, in post si possono ottenere degli ottimi primi piani, nessuno si accorgerebbe che sono fatti partendo da un 28mm, ma stiamo parlando di ritagli molto spinti. Se imposto in macchina il crop a 50mm e mi metto a far ritratti anche avvicinandomi al soggetto, non credo di ottenere il medesimo risultato, probabilmente è più piacevole il ritaglio da 28mm che non il ritratto usando la funzione ritaglio da 50mm Se scatto un ritratto con un 50mm ottengo un'altra cosa, decisamente più piacevole. Quindi ritorno a dire che al netto delle caratteristiche peculiari dell'ottica delle Q, fotograferei avendo in mente di scattare situazioni da 28mm, non da 35 o 50… |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:21
Secondo me comunque la Q2 nasce con il 28 (che non si può cambiare) e pertanto le foto che fa sono con quella focale , tagliare può essere utile non dico di no però sempre il 28 e la partenza , sarebbe stata interessante la Q2 con 3-4 ottiche dedicate , quindi se la si prende si deve ricordare che puoi avere dei limiti poi dipende se la focale 28 piace e non rappresenta un limite , e il genere di fotografia che si pratica permette l'utilizzo del solo 28 la Q2 è perfetta, avendo poi anche la Q2 monocrom (avessi la disponibilità l'avrei già presa )si può anche scegliere poi dipende dai gusti personali |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:28
Il venditore da cui l'ho comprata ha un intero corredo Leica, tra cui anche la q2. Lui dice di non usare mai la modalità crop; preferisce comporre l'immagine dopo. La q2 ce l'ho da troppo poco, ma è una funzione che uso già molto su A7C con un 28 vintage che ha “solo” 24 mp. Con la q2 che oltretutto quando la si mette in modalità crop crea una finestra di quella che sarà l'inquadratura reale è una goduria usarla. Sai già quello che ci sarà dentro e cosa sta succedendo fuori. Quindi io la uso eccome. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:33
Tenente condivido. L'ottica è un 28 punto. Quello che offre in più l'elettronica è un'altra cosa. Io la sfrutto. Per quanto riguarda la focale mi sono accorto che quella che uso di più è il 28 mm del mio cell. Naturalistica a parte ovvio. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:36
Ma NON è uguale croppare in post perché inevitabilmente cambierà il PDR Avete mai usato un apsc o una MF? |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:42
“ Ma NON è uguale croppare in post perché inevitabilmente cambierà il PDR „ Certamente… è chiaro il concetto, ma non è come scattare con un 35 o un 50 FF, tutto qui… cambia il PDR ma non è uguale |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:44
Mi piacerebbe provare la tua Hassy, mi sa che la noleggerò un week end |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:46
Praticamente si Il 50 su Hasselblad è un grandangolare I mm non indicano nulla, sono i gradi a farlo Rimarrai deluso |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:50
“ Rimarrai deluso MrGreen „ Non ci credo, non sei il primo a dirmelo… va bé la proverò ugualmente così mi faccio un idea… |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:52
Il problema Hassye digitale credo sia il software |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 11:00
Devo essere onesto. Da amante delle m... E della gr.. Una q2 sarebbe IDEALE per me come fotocamera unica.. 28mm stellari e se serve, una cornice con 35 e 50 mm .. Quelle foto del fotografo vip sono la testimonianza di quanto un 28 sia eccelso nel vivere la scena. Onestamente con una gr avrebbe fatto ancora meglio senza pose |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 11:29
Nessuna Leica vale quello che costa, e Q2, M10, ecc. non fanno di certo eccezione, ma finché c'è qualcuno che le compra evidentemente non è così. E, guarda caso, sono anche le uniche che tengono il prezzo da usate. E se lo tengono ... Leica è sempre stata brava a ricavarsi nicchie di mercato e poter così' proseguire la sua attività: - dopo la prima crisi negli anni 60', conseguente all'introduzione sul mercato delle SLR giapponesi, ha tirato fuori una M che non aveva nulla di straordinario (Contax faceva grosso modo le stesse cose 20 anni prima), ma che si è imposta in un certo mercato di amatori e professionisti; - dopo la seconda crisi degli anni 2000', conseguente al sopravvento del digitale, con un prodotto di nicchia rivolto soprattutto agli amatori più facoltosi. E, per chi è conoscitore del marchio, è affascinante scoprire nell'immenso universo Leica, come la casa di Wetzlar si sia negli anni sforzata in tutti i modi di riuscire ad adattare una fotocamera fortemente limitata (come tutte le range finder lo sono) ad ogni genere di fotografia. L'inventiva dei tecnici tedeschi non aveva davvero limite, così come la fantasia delle loro sigle. Però una cosa c'è da dire: ogni oggetto Leica è bello solo a tenerlo in mano, sia una fotocamera, sia un'ottica, sia un view finder. Qualunque cosa targata Leica trasuda di storia solo al tatto. Cosa rara anche con le vecchie camere. Solo gli oggetti targati Hasselblad, personalmente, mi danno le stesse emozioni. Ma le Hasselblad 500 non le fanno più da decenni, mentre la Leica MP (una M4 un pò rivisitata) è ancora in produzione ... |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 11:57
@Eros Penatti Gobbo ha ragione io l'avevo comprata usata e mi riferisco alla X1D Mark II con il XCD63 equivalente del 50 le foto sono davvero belle già in jpg ma la macchina mi ha dato non pochi problemi e l'ho restituita al negoziante scusate se ho parlato di un'argomento diverso dal topic |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 12:39
Comunque prima o poi la Q entrerà in scuderia per usare un grandangolo con leaf shutter senza il peso del 28 Hasselblad |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |