JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il bilanciamento lo regolo fisso in base alla temperatura delle luci.
Di solito scatto in raw e collegato al monitor in remoto.
La fotocamera la tocco solo per la messa a fuoco manuale poi per il resto faccio tutto da computer.
“ Ma domanda, poiché la RP in fase di scatto mostra già l'esposizione, non lo vedevi già a EVF o mirino che la parte superiore sfondava? „
non so che dire... lo guardavo da monitor e non mi sembrava cosi' sfondato. Forse ha ragione Nesky. la previsualizzazione e' un po' troppo ottimista. Rifaro' le foto con piu' cura.
Tra l'altro quella dominante violetta sul coperchio trasparente ho visto che e' presente anche nelle foto della moulinex. Detto per inciso, le foto pubblicitarie della moulinex rendono il metallo rosso come se avesse una finitura satinata e opaca. Invece e' lucido e riflettente. Si vede che pure loro hanno avuto qualche problema in fase di ripresa.
“ e su questo sono d'accordo. Ora il problema e': Come riproduco il "pantone 2377c" in modo che sia fedele?
In alcune fotografie e' importante la corrispondenza dei colori con l'originale.
Ad ogni modo.. la mia sensazione e' che a parita' di set luci la RP produca una immagine sparata sul giallo-verde. „
Direi che è proprio un problema di profili colore: i sensori non hanno dominanti colorate.
Potresti, se possiedi un color checker, creare un profilo colore ad hoc per la fotocamera. Lightroom consente di farlo abbastanza facilmente, come spiegato nel seguente video:
Nel video il color checker viene fotografato all'aperto, mentre nel tuo caso dovresti posizionarlo nell'area in cui si trova il soggetto, in modo che venga illuminato dalla medesima luce. Potresti creare più profili anche in base all'ottica in uso.
Chiaramente tale metodo è limitato dal fatto che il color checker ha soltanto una ventina di colori, ma potrebbe essere una buona base di partenza.
Potresti anche contattare l'utente Raamiel, che realizza profili colore per diversi software, e sono realizzati con metodi più sofisticati del color checker.
Una nota finale: l'anteprima della foto che mostra la fotocamera, dallo schermo o dal mirino elettronico, è una elaborazione jpeg della foto, istogramma incluso, che viene creata in base alle impostazioni sullo stile immagine e annessi. Il file raw generato dalla fotocamera è tutt'altra cosa, contiene molte più informazioni, e non ha una correzione di gamma o stile immagine predefinito: pertanto non è per nulla sorprendente che aprendo un raw con un programma si ottengano, colori, contrasti e livelli di saturazione differenti.
Per avere accesso al vero istogramma del raw non demosaicizzato serve un programma come rawdigger. L'istogramma che mostra la fotocamera non è assolutamente attendibile, per valutare un raw. Suggerisco di scaricare la versione di prova di rawdigger, per verificare le differenze.
@Hbd. Quanto scrivi è (come sempre) ineccepibile. Io ho parlato, semplicisticamente, di sensori; tu hai correttamente chiarito la componente firmware, profili, RAW/Jpeg, ecc.. Ineccepibile, appunto. Ciò non toglie che, pragmaticamente, io che sostanzialmente evito la PP, quando apro un file (Jpeg) delle macchine che ho citato (e delle quali dispongo), "quello" vedo. Comunque, d'accordo: la tua competenza/precisione tecnico-ingegneristica è realmente commendevole! GDL
Con la serie 1 ho un set di regolazione che funziona su misure prese nel tempo e ripetute.
Alla fine vedi il set. Guardi lo scatto e sai esattamente cosa fare.
Uso la RPbda troppo poco tempo per potermi permettere di fare altrettanto.
Ad ogni modo ho portato la 1d sotto in laboratorio. Approfittando che oggi siamo chiusi, ora funziona nuovamente. Tranne la batteria che credo sia andata in protezione. La prossima settimana conto di regolare le due fotocamere allo stesso modo e scattare lo stesso set con lo stesso obiettivo. Alla fine le differenze salteranno fuori
“ @Hbd. Quanto scrivi è (come sempre) ineccepibile. Io ho parlato, semplicisticamente, di sensori; tu hai correttamente chiarito la componente firmware, profili, RAW/Jpeg, ecc.. Ineccepibile, appunto. Ciò non toglie che, pragmaticamente, io che sostanzialmente evito la PP, quando apro un file (Jpeg) delle macchine che ho citato (e delle quali dispongo), "quello" vedo. Comunque, d'accordo: la tua competenza/precisione tecnico-ingegneristica è realmente commendevole! GDL „
Se di scatta in jpeg la postproduzione avviene comunque, ma la esegue la fotocamera. Infatti il jpeg viene creato in base alle impostazioni selezionate sulla macchina. Anche qui, comunque, vi sono svariate opzioni, dato che è possibile caricare degli stili immagine aggiuntivi, per ottenere un risultato che si avvicini a ciò che ci vuole ottenere.
Insomma, volenti o nolenti alla postproduzione non si scampa, sulle fotocamere digitali. A riguardo vi è un interessante articolo di Marco Olivotto:
.... direi che oramai possa considerarsi anacronistico scattare in digitale senza considerare la PP - dia che la applichi in macchina, tramite profili personalizzati, piuttosto che lavorando successivamente in PP
“ Tra l'altro l'esposimetro della 1d concorda sempre con la misura fatta con il sekonic. Non sono convinto che quello Rp faccia altrettanto.
C'è da dire che la Rp la uso da pochissimo „
I sistemi di esposizione delle fotocamere Canon (e non solo) misurano la luce riflessa sul soggetto, e non quella incidente. Conseguentemente, il colore ha impatto sull'accuratezza delle letture: infatti se si effettua una lettura su una superficie bianca, nera o grigia, a parità di condizioni di illuminazione, si ottengono tre risultati diversi (e non di poco).
Inoltre, il sistema di esposizione della 1ds mark III è di vecchia concezione, e lavora solo in bianco e nero: pertanto a fronte di certi colori, come il giallo, tende a sottoesporre (infatti non apprezzai per nulla la scelta di Canon di montare tale unità anche sulla 1d mark IV: era accettabile su una macchina del 2007, ma meno su una del 2009, considerato che la coeva 7d aveva un più moderno sistema di esposizione ifcl). La rp, come altre mirrorless, utilizza il sensore d'immagine per calcolare l'esposizione, pertanto può rilevare molti colori dello spettro visibile e correggere l'esposizione di conseguenza.
Come già scritto in precedenza, l'istogramma che mostra la fotocamera ha poco a che vedere con quello del raw, trattandosi di un'anteprima jpeg della foto. In aggiunta a questo, tuttavia, l'esposizione che mostra la rp, dallo schermo o dal mirino, anche prima di scattare la foto, non dipende solo dalla terna iso, apertura, tempi, ma anche da altre impostazioni, come la correzione della vignettatura e, soprattutto, l'ottimizzazione automatica della luce. Quest'ultima è una delle funzioni più infide che Canon abbia ideato, in quanto attua una correzione selettiva sull'esposizione, e la cosa ha impatto sull'istogramma che mostra la fotocamera: il risultato è che, tenendola attiva, non solo vi è il rischio di scattare foto con un'esposizione diversa da quella voluta, ma si ha la percezione che l'esposizione non sia consistente da scatto a scatto, proprio perché l'algoritmo lavora selettivamente su ogni singola foto. E' una delle prime funzioni da disattivare, a mio avviso, unitamente alle correzioni obiettivo.
@Hbd. Anzitutto grazie per l'articolo che hai segnalato: lo leggerò senz'altro con attenzione (ora non ne ho il tempo). Personalmente, sono conscio da sempre che alla PP non si scappa. Semplicemente ritengo che quella effettuata da Canon (Jpeg) sia migliore di quella che potrei fare io (in realtà, anche con il Jpeg, qualcosina modifico -Photoshop-, ma limito al massimo i miei interventi, anche perchè detesto stare per ore davanti al computer!). Grazie ancora! @Maury. Sarà che IO STESSO sono ormai anacronistico, per ragioni anagrafiche ma, come ho appena scritto quì sopra ad Hbd, cerco di limitare al massimo la mia permanenza davanti al PC. I risultati che ottengo mi soddisfano discretamente comunque, di conseguenza ... Ciao. GL
si' credo anche io, HBD, che dipenda da qualche settaggio dei menu'. In fin dei conti non credo che su una fotocamera moderna l'esposimetro possa cannare l'esposizione.
Piu' che altro son io che devo aggiornarmi e cambiare il modo di interpretare i dati.
Mi interessa questa discussione, ho la rp e ho notato il "problema" dei colori. Ho azzerato tutti i settaggi strani ma mi da sempre dominanti giallo /verde, in verità più sul verde, cosa che con la 6D old non mi succede. Non ne ho mai discusso sul forum perché tanto poi risolvo con LR. solo che con la 6D ci metto 3"a sistemare una foto mentre con la RP devo stare di più e con più attenzione. Non ci lavoro con la fotografia e sono un fotografo della domenica ma questa cosa ogni tanto da fastidio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.