user210403 | inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:33
io ho tolto il filtro e l'ho usato senza. Si nota nettamente del purple fringing sui rami e le foglie attorno alla macchina... Niente di che.. Per carità.. Però c'è L'obiettivo è sicuramente strausato.... Se me lo scontano un bel po' lo potrei anche prendere ( dopo aver rifatto il test ottico e accettato la bontà delle lenti) |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 11:17
Purple fringing l'ho notato solo, ma molto leggero, in alcune foto della luna fatte col moltiplicatore 1,4x; prova a cambiare software di sviluppo, io uso dxo che incorpora già dei profili di correzione. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 11:21
Campos se parli di orf, usa workspace altrimenti nei jpeg c'è l'opzione a menu per le correzioni ottiche. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 12:15
@Campos_85 Non ho capito ma lo stai provando? Se hai sfasciato il paraluce e lo devi ricomprare mi sa che ti costa meno acquistare l'ottica |
user210403 | inviato il 08 Agosto 2021 ore 13:11
Il paraluce costa 60 euro originale... L'ottica 850... Ma in quelle condizioni non glieli do... Deve farmelo almeno 100 euro in meno.. Almeno |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 13:17
Lascialo perdere in quelle condizioni, a quel prezzo lo trovi perfetto. |
user210403 | inviato il 08 Agosto 2021 ore 13:31
Lo userei praticamente solo in pista e rally... Quindi ci potrebbe anche stare... Tanto prenderebbe della polvere.... Però mi deve venire incontro col prezzo e di molto.. Ma prima devo valutare la resa ottica |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 13:53
La resa ottica la devi valutare con un'ottica tenuta come si deve. Come dovrebbe essere per tutto il resto |
user210403 | inviato il 08 Agosto 2021 ore 15:47
Ho ritestato con cura le lenti... Scatto elettronico con messa a fuoco manuale raw aperti con camera raw. La macchina va bene.. Perché il 300 Pro è giustamente risultato ( come deve essere) decisamente più dettagliato e bello del sony 200-600 a 400mm, al centro e soprattutto ai bordi. Il 40-150 invece no.... Non c'è niente da fare.. È velato, poco nitido al centro, bordi appannati... Insomma il problema è l'ottica.... È troppo messo male.. Tra l'altro non mi pare neppure un 150mm reale ma molto meno. Secondo me ha preso delle botte molto forti... Lunedì lo rendo indietro. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:30
Saggia decisione, da come l'ha descritto non valeva nemmeno la pena di perdere tempo a provarlo, a quel prezzo poi… |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 22:54
Ottimo salto e la foto è veramente buona! |
user210403 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:42
Mi è arrivato un altro 40-150 PRO, usato ma messo bene. L'ho subito testato, a 150mm, la focale più critica. Al centro è paragonabile al sony 200-600 a 200mm, differenze irrisorie già a tutta apertura. Ma i 200mm del sony avvicinano di più il soggetto a parità di distanza e il crop del sensore apsc da 24mpx mi fa quasi preferire il sony. Ai lati il sony perde abbastanza,l'immagine si impasta e ci sono aberrazioni, mentre il Pro mantiene ottima qualità. Col tc 1,4x al centro c'è un bel guadagno e una qualità che resta ottima, verso i lati inizia a perdere abbastanza, almeno a tutta apertura, ma resta comunque usabile. Non se se sia a causa del formato differente, ma i 200mm del sony su apsc ( 300mm eq) sembrano molti di più dei 150mm del Pro ( 300 eq)... L'impressione è che non sia un 150mm reale. L'impressione è sicuramente migliore rispetto all'esemplare mal messo che avevo prima... Tuttavia per il momento non mi pare avere almeno a 150mm quella qualità stellare di cui avevo sentito parlare... Il 300 Pro e il panaleica 200 2.8 mi sembrano di tutt' altra pasta... Comunque l'importante è che faccia bene il suo lavoro. Dovrò lavorare sul jpeg della EM1 iii, perché rispetto al raw lavorato perde tantissimo, impasta l'immagine e pialla il dettaglio... |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:28
Ho dato un'occhiata agli scatti della galleria rally e trovo più incisivi e accattivanti come file quelli della combo A6600 + 70-350 rispetto a e-m1 mk3 + Oly 40-150, pur conoscendo la bontà di questa ottica eccelsa. Già sulla Bmw si nota della grana a pari valore iso sulle superfici uniformi (non so se si tratta di un crop) e la Hyundai la trovo un po' troppo "plastica" come foto (al di là di eventuale leggero fuori fuoco). In generale trovo molto più appaganti le immagini scattate a livello di file con la combo Sony senza dubbio, e sarebbe utili in aggiunta altri esempi di confronto ovviamente. Conviene stare su Sony e ignorare il resto risparmiando soldi e tempo, è destino forse. PS Pure gli scatti con la vecchia 7D mark ii a parità di ISO per certi versi mi esprimono un look più incisivo e "professionale" nel file rispetto a quelli realizzati con la macchina Olympus, impressione mia data dal mix di colori, contrasto e dettaglio soprattutto a colpo d'occhio, idem per gli scatti Sony (escluso il 18-135). |
user210403 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:40
NerdMike@ è molto difficile giudicare dalla mia galleria, perché sono momenti diversi, alcuni jpeg alcuni raw, alcuni super crop, altri con post produzione eccessiva ( sony) altri senza postproduzione... Ecc.. Però dovrei avere almeno in jpeg gli stessi scatti con le tre diverse soluzioni nello stesso momento, stasera ci guardo.... Il file di sony probabilmente è il più malleabile ma non necessariamente il più bello.. “ Conviene stare su Sony e ignorare il resto risparmiando soldi e tempo, è destino forse „ stiamo parlando del file, jpeg, "castrato" della a6600... Immagina se avessi usato la 7r4... tutto il resto lo potevamo buttare nel fosso in mezzo alla polvere... Scherzi a parte, per questo genere fotografico, più che la bellezza del file, mi interessa l'efficacia dell'attrezzatura... E sony è quella meno efficace di tutti.... Olympus va meglio... Ma la 7dii rimane ancora il top.. Devo dire che mi ha sorpreso.. Non la usavo da tanto sono rimasto stupito |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 14:13
Si calcola che è un parere anche a primo impatto, gli scatti Sony e 70-350 li ho visti più di impatto e gradevoli da vari punti di vista. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |