RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il reportage di matrimonio e la nonna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il reportage di matrimonio e la nonna





avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:32

C'è un concetto che vorrei rimarcare.
Trovo paradossale che ci siano tanti fotografi che parlano di reportage, e poi per primi si rifiutano (non parlo di questo caso specifico visto che molte cose non sono chiare) di fare le foto posate di famiglia. In teoria sarebbero proprio le foto che non dovrebbero mancare per dare un valore di documentazione nel tempo. E vi dirò di più... Forse non lo abbiamo ben chiaro anche noi fotografi perché a volte sembra sminuente, però spesso le nostre foto sono utilizzate anche per ricordarsi di come era vestita la zia, la mamma, la nonna ecc...
Per non parlare dell'abito della sposa, che è stato pagato millemilaeuro e spesso capita di vedere servizi meravigliosi per emozioni e quant'altro, ma dove però non c'è traccia di una foto dell'abito intero...
Lo so che può sembrare riduttivo, ma in realtà non lo è affatto se lo pensate a 5-10-20-50 anni di distanza... Il concetto di "memoria" riguarda le persone ma anche gli abiti, gli addobbi ecc...
Sta al fotografo trasformare questi concetti che sembrano limiti imposti da tradizione o di documentazione forzata, in occasioni creative.

user109536
avatar
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:41

Elesse so benissimo che un professionista ( sono stato professionista anch'io ) deve essere pagato il giusto solo che io i soldi per questo tipo di prestazione non li voglio spendere e trovo altre soluzioni che mi soddisfano. Se faccio questa scelta per le foto di un matrimonio conosco perfettamente vantaggi e svantaggi e ne tengo conto. Come dici tu professionista non significa necessariamente fotografo eccellente, ho visto album di grande qualità e album banali, e a me il fatto di poter far causa mi lascia totalmente indifferente.
Lookaloppy con la mia figura professionale non ho questo problema, è protetta.
Sabbia si vede che non conosci i fotoamatori che non fanno solo click

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:48

"Lookaloppy con la mia figura professionale non ho questo problema, è protetta."

Ah ecco. Spiega tutto.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:54

T'ho già detto che sei libero di fare la scelta che vuoi tra un professionista o un miocuggino.
È una scelta tua, fai ciò che vuoi.
E io non sono mai stato uno di quelli che si lamentano della presenza dei cugini/amici/conoscenti che fanno i servizi di matrimonio. Tra l'altro ce ne sono di bravissimi.

Però come si dice, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Perciò non perdo altro tempo a spiegarti cose che non vuoi capire.
A maggior ragione se sei stato anche un professionista in altro settore...
Poi la frase sulla tua categoria protetta qualifica il tutto. Saluti

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:57

Tornando al matrimonio di apertura, la cavolata l'ha fatta il fotografo, se non riesci a fotografare tutti i principali protagonisti di un evento il reportage è venuto male... Hai fatto na c@xxata.


Fesseria nel reportage. Spesso non sai manco chi sono gli invitati perché non te li presentano e non è detto che in un evento reportagistico la nonna assuma ruolo di protagonista.

user206375
avatar
inviato il 11 Luglio 2021 ore 14:02


è come prenotare un ristorante fusion e poi aspettarsi pasta al sugo con polpette della nonna MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 14:11

è come prenotare un ristorante fusion e poi aspettarsi pasta al sugo con polpette della nonna MrGreen


MrGreen

Sisi tutto reportage, "non voglio essere chiamata per le foto, vivi l'evento e cattura quello che ti riesce" e poi "non c'è la foto con zia Angelina!" MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2021 ore 14:13

E magari poi vai a scoprire che è perché la nonna si è andata a infrattare MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 14:22

Ma infatti! MrGreen Secondo qualcuno dovrei andarla a stanare e costringerla con la forza a fare lo scatto con gli sposi.
Scherzi a parte la cosa più semplice da fare anche nel reportage è farsi fare un elenco di foto irrinunciabili.

user86925
avatar
inviato il 11 Luglio 2021 ore 14:24

100 invitati... 50 foto nell'album... per far si che ci siano tutti e 100 nell'album, è un album di figurine, dai....
Nell'album ci sono le foto con lo stile per cui si è stati pagati dal committente, sia questo posato, classico, o reportage... tutte le altre foto saranno comunque state consegnate o come fanno alcuni, visionabili in negozio per eventuali stampe.
Se a me sposo, non interessano le "classiche" foto di matrimonio e cerco quindi un fotografo che abbia uno stile tutto suo, che mi faccia ad esempio foto artistiche col lensbaby, dove a malapena si riconoscono i volti... come dice il buon Elio, ma saranno ca**i miei?? O devo pagare il mio album perche piaccia ai miei amici e parenti??

Se al mio matrimonio non voglio sedermi al tavolo e scelgo di fare tutto a buffet perchè sono giovane e a me piace così?? Devo sedermi per forza perchè "eh si fa così?"

Ogni uno ha la facoltà quando si sposa, di scegliere cosa fare alla sua festa, se all'amico non sta bene, al suo matrimonio farà diverso, al mio, faccio come piace a me, scelgo il fotografo che fotografa esclusivamente me o taglio la porchetta invece che la torta.

Se un invitato vuole la foto a soldatino con me, ma a me non interessa, sarà lui a richiedermela, e non è certo "colpa" del fotografo che ho pagato per fare quello che piace a me.

A monte di un servizio professionale c'è in primis un contratto, c'è una trattativa, vari dialoghi precedenti con i clienti, se poi il cliente rimane deluso, fa fede quanto scritto o visto in precedenza, se rimangono delusi gli invitati... "grazie Elio per il tuo mantra".


ottimo intervento Alex221....

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2021 ore 14:24

Ma infatti la preparazione del servizio, la conoscenza degli sposi, l'intesa sui desiderata e sulle aspettative è parte integrante del lavoro di un fotografo serio, qualunque stile pratichi.

user109536
avatar
inviato il 11 Luglio 2021 ore 14:50

ellesse ma dove vivi ? Amazon e negozio sotto casa, ebay e negozio fotografico che chiude ( dove vivo io ne esistevano 4 ben forniti, ora uno solo che non ha nulla, riviste di foto che spariscono a causa di internet.......é cosi e ci si deve adattare, qualche professione come la mia fra un po sparirà e ne arriverà un'altra ....

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 15:01

ancora si insiste su sta cosa che "il fotografo di matrimonio" deve fare così.

Ammettiamo che della fotografia a me non freghi nulla, al mio matrimonio chiamo un fotografo specializzato in foto di allestimenti soprattutto... sicuro, al 100%, che gli invitati gli fracasseranno le OO per la foto con la zia, mi fai la foto ecc ecc... e poi, rimarranno delusi nel constatare che le foto fatte sono banali. Ecco, io quel fotografo l'ho pagato per fare quello che voglio io, non quello che vogliono o si aspettano i miei inviati.

Ci sono fotografi matrimonialisti che prediligono la posa, indicati maggiormente per quelli che "io non vengo mai bene in foto"... ecco, son proprio questi clienti che si devono cercare uno bravo a far posare perchè le loro espressioni al naturale non piacciono. Chi fa posa, sceglierà quando e dove fotografare gli sposi, controllerà che abbia sempre il vestito messo bene, che la nonna non abbia la bocca sporca di sugo prima dello scatto, ecc...

Ci sono fotografi che all'opposto, fanno puro reportage, ingaggiati dagli sposi per fare "quello che vogliono", si, avete letto bene, quello che vogliono, a parte gli invitati che quando vedono uno con la macchina al collo, devono chiedere la foto, per il resto fanno proprio quello che vogliono, gli sposi hanno espressamente richiesto no foto in posa, no foto di gruppo perchè ce le facciamo noi coi cellulari... sti poveri fotografi fanno un racconto da dientro le quinte in base alla loro creatività.
Non c'è la foto della nonna?? Amen, il committente non ha pagato per farla.

Nel mezzo c'è un mondo, chi fa un po e po, chi dice di fare reportage e non lo fa, chi dice di far posare e non lo sa fare, chi chiede 600€ per il servizio, album, video, drone, confetti, auto e una tromb**na alla sorella e chi ne chiede 10k solo per le foto senza album.

Ma da quanto ho capito, sono gli invitati che hanno le aspettative, vedono "il fotografo" e deve rispecchiare i canoni classici, deve per forza fotografare la nonna, deve per forza avere la foto delle scarpe sennò "che fotografo è".

Per quanto riguarda invece "chi non spenderebbe mai 3mila euro per il fotografo"... beh, io di una bottiglia di vino non spenderei mai più di 30€, perchè per quanto mi piaccia il vino, sono ignorante in materia e una da 200 € per me sarebbero soldi buttati.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 15:04

Quoto lettera per lettera il ragionamento di Alex

user206375
avatar
inviato il 11 Luglio 2021 ore 15:05

Comunque credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che il matrimonio vada evitato.
Tra spese, lamentele di nonne, suocere, fratelli, fotografi inesperti si rischia solo un esaurimento.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me