| inviato il 14 Luglio 2021 ore 12:58
Ripeto. Questa è yakamoz, e chi dice di no, nun capisce nu caz...
 |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 13:10
“ Uly, la foto era chiaramente goliardica! MrGreen Ma secondo me non peggiore di alcuni scatti proposti, anche da te (quella della Peugeot è terribile!! Eeeek!!!) ;-) „ tranquillo, non mi aspetto da te foto artistiche e non era mia intenzione giudicare, non sono ancora in grado nonostante abbia fatto da editor ormai per un lustro; altri magari lo fanno non avendone minimamente le possibilità ne tecniche ne culturali, ne di gusto. parlavo del fuorifuoco e la tua foto sottolinea cio che dico da anni, fuorifuoco scandaloso che siccome sono lenti moderne con af pazzesco e costose E' SEMPRE BELLISSIMO e sei un terrapiattista se non la pensi cosi. |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 13:10
oooooh... |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 13:14
|
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 13:19
“ non sono ancora in grado nonostante abbia fatto da editor ormai per un lustro; altri magari lo fanno non avendone minimamente le possibilità ne tecniche ne culturali, ne di gusto. „ Su questo non c'è dubbio, Uly. E in ambito professionale spesso se ne incontrano che non sono altro che emanazione del committente pura e semplice...con pochissime arte e parte loro... |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 13:36
“ Difficile ottenere qualcosa definibile come yakamoz sotto il 24x36mm „ Semplicemente è difficile (o quasi impossibile) ottenere certe PD sotto al FF, e nel caso ci si riesca solitamente i compromessi per ottenere lenti così veloci portano ad avere così tante aberrazioni varie che l'immagine è da buttare per altri motivi. “ Ed anche in quella misura, solo selezionate ottiche possono farlo ed alcune di esse solo montate sui sensori Leica (o Comunque con stack sottile). „ Mah, penso proprio basti una qualsiasi lente con apertura grande e con uno sfocato che non faccia schifo, non c'è bisogno di andare a spendere i soldi per le Leica o stack particolari... Si è parlato un po' di Brenizer (che odio chiamare Brenizer quando è semplicemente un panorama che di certo non ha inventato quel tizio ma vabbè, queste sono le mie paturnie ), tecnica che permette di emulare il look di un sensore più grande e quindi di raggiungere virtualmente combinazioni di focale e apertura normalmente non raggiungibili. Questa è fatta in quel modo cdn.fstoppers.com/wp-content/uploads/2012/06/4.jpg , sfido a sostenere che non abbia lo stesso look tridimensionale di molte altre foto postate come esempio (ci sarebbe semmai da discutere sui colori un po' sparati ma cercando alla veloce ho giusto messo una delle prime che ho trovato). Boh a me pare che dopo un inizio in cui perlomeno un po' di accordo su cosa fosse l'effetto desiderato c'era ( e ripeto, i casi in cui c'è una percezione di profondità un po' per tutti sono sempre gli stessi, PDC minima, focali corte, soggetto intero, progressione dal soggetto allo sfondo e magari pure tilt per enfatizzare lo stacco ) si sia sprofondati di nuovo nel "eh ma sei tu che non lo vedi". Mi spiace ma in quelle foto tipo questa i.imgur.com/Qx3oN9z.jpeg di incredibile o speciale non c'è nulla, e constatando che in moltissimi non vedano nessun effetto particolare mi viene da pensare che siano gli altri a vedere qualcosa che non esiste per autoconvincimento... Come sempre sarebbe bello vedere un po' di testa alla cieca (dove è ampiamente stato dimostrato che la maggior parte di quelli che li guardano non capisce nemmeno con che focale sia stata scattata una foto, figuriamoci il marchio!) e vedere chi e quanti reputano quali foto siano Yak oppure no, sono sicuro che verrebbero alla galla un bel po' di autoconvincimenti e bias... ma finché si resta a guardare la foto X sapendo che è fatta con una certa attrezzatura che a prescindere pare non possa o possa dare l'effetto desiderato è inutile. |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 13:40
Va beh ho capito. Resterò nella mia ignoranza |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 13:56
forse é il caso di rimettere questo link postato da Rivilli www.flickr.com/photos/sandyphimester/ intanto sorprende che nessuno abbia speso una parola per le foto in questione, cioè si perde tempo in chiacchiere cercando di capire così sia sto Yakamoz, ma due minuti per per vedere qualche foto no, troppo impegnativo ora nei topic antecedenti era chiaro che si cercasse di emulare quella resa con delle digitali ff + ottiche di grande apertura, tutto questo senza ricorre alla tecnica del Brenizer ma con uno scatto singolo ecco potremmo dire così, nel digitale lo Yakamoz é il Brenizer a scatto singolo |
user28666 | inviato il 14 Luglio 2021 ore 13:59
I veri maestri e guru sono quelli capaci di insegnare e trasmettere le nozioni. Come se ora mi mettessi a parlare di quanti e fotoni o del dualismo onda-particella per spiegare il comportamento della luce che attraversa la fenditura dell'obiettivo per raggiungere il sensore.... come sparare ad una mosca con un cannone. Come dice Bubu, si è passati dal citare un decalogo a mostrare foto che escono dal decalogo stesso. Il concetto Yakamoz preso dalla lingua Turca ed adottato da Paco, poi ha attirato dei seguaci, ma se si vuole attirare altri adepti e non costituire un club esclusivo (che è il contrario di inclusivo), bisogna che qualcuno spieghi per bene lo Yakamoz. Otto, gogliardica o meno, la tua foto per me dovrebbe rientrare nel decalogo dello Yacamoz. Aspettiamo Paco affinchè ci dica il perchè non rientri nei canoni. |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 14:00
troppe pippe, lo sdoppiamento è il primo segno di problemi alla vista più seri, si arriva alla cecità |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 14:00
Oddio Lomo… Allora una carrettata di foto postate qui per spiegare lo Yakamoz...c'entrano proprio un ciufolo…. Secondo...vorrei vedere i dati di scatto di quella foto...formato, lente, apertura...poi ci si può ragionare... |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 14:01
Ilcentauro, Azzo ci fai qua se non ti fai le pippe? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |