RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpi moderni: L'altra vita fotografica, col bollino rosso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpi moderni: L'altra vita fotografica, col bollino rosso?





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 10:04

Mai provata una Leica, e un po' mi spiace, più che altro per cercare di comprendere se questo velo leggendario che la ammanta sia davvero così percepibile.

Guardavo le foto per il confronto e mi chiedevo se davvero, in stampa o anche visualizzando il file senza zoomare, si possano percepire le differenze. E, per quanto mi riguarda, direi che scappano tutte abbastanza facilmente.

A questo punto non rimane altro che l'esperienza d'uso, il piacere nel brandeggiare l'oggetto, che è un po' quella strana sensazione per cui, pur avendoci litigato anni fa, mi fa guardare le fuji con parecchio interesse: usare una X-T non era come usare la D700, era qualcosa di diverso, più appagante, anche se era più lenta, meno immediata, e più arzigogolata per certi versi. Ed è anche il motivo per cui le foto con lo smartphone non mi ispira farle.

Fai bene a passare al bollino rosso se usare queste sue macchine ti soddisfa, io farei altrettanto.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 10:21

Confermo, questione soggettiva.

Sui soggetti STATICI, ho sempre preferito una buona maf ...e per me non è una buona maf l'ingrandimento perche non hai il controllo sulla scena e il peaking (e penso di essere stato il primo qua su Juza ad usarlo grazie al firmware per la nex5 che fu la prima all'epoca) per me se hai più di 16mpx non va abbastanza bene.
Con 6d, 5d e 5dmkii ho amato il vetrino EG-s per la precisione a mirino e sto godendo con il piccolo telemetro della M9.

Su statici in 1 mese NON HO mai sbagliato una maf, e posso affermare di avere il pieno controllo della stessa quando con la a7r3 , anche col punto piccolo appena la scena diventa complessa come layers e si rischia di focheggiare quello sbagliato.

ovviamente per scene di azione cambia tutto.

Con il telemetro grazie alla scena inquadrata piu grande si usa il cervello e si fa altro, si "prevede" se il bimbo che corre per strada passerà da quel punto e si fa il focus trap.




idem qua




detto questo:
Anche la resa delle ottiche è una questione soggettiva, sulla M10R preferisco le asferiche, però mi piacerebbe usare una M9 con le preasferiche che hanno fatto storia, nei post precedenti ne hanno tirate in ballo diverse, ognuna con la sua peculiarità


mi illustrate quale 90 ha un "timbro" Leica degno? so gia quale spacca per nitidezza ma non cerco quella a tutti i costi.




avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2021 ore 10:39

mi illustrate quale 90 ha un "timbro" Leica degno? so gia quale spacca per nitidezza ma non cerco quella a tutti i costi.

... sparo una "c.....a" Sorriso
tra il 90 Cron Apo Asph, il macro Elmar e il Nano... Nano tutta la vita sia per nitidezza che per "timbro" Leica...
ho provato anche il 90 TS, bellissimo ma esageratamente ingombrante
Con la 10R ho deciso di privarmi della focale 90 e stare con 75 e 135, se avessi la M9 starei solo con 28, 50 e 90 ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 10:40

Sicuramente quelli “firmati” Mandler

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 10:44

quindi mi confermate che il tele elmarit v1 e v2 (il thin) fa parte della famiglia?





qua uno scatto.. a 2.8 non sembra una lama..



avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 10:56

quel 90 credo sia il peggiore dei 90mm tele elmarit, cercati il V1 nano

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 11:06

Uly caro, e ai 135mm con gli occhialini ?
Alla fine se l'ottica correttiva é regolata correttamente é come usare il 90mm.
C'é meno pdc.





avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2021 ore 11:09

Questo : 90/2.8 TELE-ELMARIT ( FAT ) codice 11800

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 11:14

Il 135 sarebbe la mia focale ideale, ma... Troppo grande.

Per completare la tripletta 25 40.. serve un piccolo a 90 almeno..

Ergo..

O zm85 ma troppo perfettino e sacrificato a f4.. o .. una Leica.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 11:49

A TA nessuno di quelli è una lama

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 12:01

Non cerco la lama a ta.

Vedo che di fatto le fasce di prezzo sono:

90 Elmarit m .. 800..1000 (il migliore)
90 summicron m .. 750..850
90 tele Elmarit nano .. 550 650

Userei per avere un vetro Leica , che renda come Leica (ancora ricordo scatti fatti con 6d ed elmarit r da mascella a terra.. e mi pare l r sia il primo di questa lista)
E che chiuso sia pauroso ma che a 2.8 sia plastico come Leica e non Zeiss o simili moderni piatti ( infatti niente summarit).

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 12:26

Chiedo scusa a tutti ma ho l'impressione che con la messa a fuoco manuale e mi riferisco a Leica M si perdono molti scatti belli propio perché non si fa in tempo a mettere a fuoco cioè l'AF e per forza più veloce o meglio con gli automatismi fai prima , poi sicuramente sbaglio magari se qualcuno vuole intervenire per spiegarmi

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 12:39

Se vuoi lavorare da 50mm in su a TA in situazioni non “controllate” chiaramente ne perderai un sacco come in ogni manual focus

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:20

ripropongo ai saggi>

Non cerco la lama a ta.

Vedo che di fatto le fasce di prezzo sono:

90 Elmarit m .. 800..1000 (il migliore)
90 summicron m .. 750..850
90 tele Elmarit nano .. 550 650

Userei per avere un vetro Leica , che renda come Leica (ancora ricordo scatti fatti con 6d ed elmarit r da mascella a terra.. e mi pare l r sia il primo di questa lista)
E che chiuso sia pauroso ma che a 2.8 sia plastico come Leica e non Zeiss o simili moderni piatti ( infatti niente summarit).


aggiungendo una variabile... KONICA HEXANON 90 2.8 M.

attendo dritte signori MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:36

Hai valutato il takumar 105 2.8?
Ottica ultra compatta e dalla buona resa.


www.pentaxforums.com/lensreviews/Super-Multi-Coated-TAKUMAR-Super-Taku




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me