RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per prima macchina fotografica analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per prima macchina fotografica analogica





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 8:44

Usa un'Exakta Varex: comoda, piccola, 35mm. e, stupore!... il mirino a pozzetto (intercambiabile), per comporre come con una 6x6!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:18

Sì, belle le Exakta Varex Cool
Ce ne sono una marea di modelli più o meno vecchi.
Puro metallo, meccanica sopraffina. Il mirino intercambiabile ti permette di averli entrambi.
Con l'attacco Exakta trovi un'infinità di ottiche a prezzi veramente accessibili.
Ne hanno prodotte una caterva, quindi non essendo rare, i prezzi dell'usato sono piuttosto contenuti.

... e quando sei stufo la rivendi senza perderci nulla ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:39

Ma perché col mirino a pozzetto si compone meglio che col mirino al livello dell'occhio?
Questa francamente mi giunge nuova, e per la mia esperienza è piuttosto vero il contrario.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:43

Non saprei, io non ho detto che si compone meglio... di sicuro è diverso.
Con le 6x6, essendo il pozzetto più grande, si può stare più lontano e tenere la macchina più bassa. Si ha così un punto di vista un po' diverso. Con la reflex ci si deve inginocchiare.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:58

Siamo arrivati alla decima pagina e leggendo gli ultimi suggerimenti proposti mi viene il dubbio che qualcuno abbia perso di vista la richiesta iniziale del nostro amico che aveva precisato di non volere una fotocamera troppo ingombrante, tant'è vero che aveva messo come priorità di scelta una fotocamera a telemetro perché più compatta di una reflex.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:36

Buongiorno a tutti, perdonatemi se non riesco a rispondere a tutti.

Mi avete aperto dei mondi di cui ignoravo l'esistenza diciamo!

Riguardo le macchine a pozzetto e le 6x6 etc... Sarebbero gran cosa, ma per il mio modo di fotografare risultano molto ingombranti purtroppo, un giorno poi, per provare un qualcosa di completamente nuovo, sicuramente mi piacerebbe scattare con una macchina a pozzetto, anche pe ril diverso punto di vista che offrirebbe.

Nel frattempo però la mia priorità sta in una macchina a telemetro dalle dimensioni compatte, che possa montare un 40/50 mm, va beh ve l'ho detto già tante volte, lo ripeto solo perché tra un mio messaggio e l'altro la richiesta di potrebbe perdere

La userò per affiancare la mia Xt30 e la utilizzerò in modo centellinato, non avrei fretta di andare a sviluppare o cosa, dopo l'acquisto processero' il tutto con calma

Grazie ancora

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:43

Anche se però, dando uno sguardo su eBay o Amazon, vedo che i prezzi oscillano tanto, ed essendo ignorante sotto questo punto di vista, non saprei davvero quale sia la cifra giusta da spendere.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:55

Beh, una veccha folding come la Zeiss Ikon Ikonta quando è chiusa ingombra e pesa davvero poco, a differenza delle reflex 6X6 che in effetti da portare a spasso non sono proprio leggere...
Certo, è tutto un altro modo di fotografare, dal punto di vista dell'operatività, ma se l'idea è quella di provare il brivido del cambiamento tanto vale andare fino in fondo...

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 11:22

credo sia inutile continuare a riproporre cose che l'OP non vuole prendere in considerazione ...

a quel punto la compatta Revue 400se che ha individuato (o similari ... Hi matic 7s ii etc etc ) direi che va bene.

Ha l'esposimetro, è manuale e automatica ... ed in più un'ottima lente ...
Rimane il piccolo problema, che ho già segnalato, della batteria da 1,3V

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 11:36

I prezzi oscillano molto perché la storia della fotografia analogica è stata lunga, si va da macchine completamente prive di automatismi e di esposimetro, certe addirittura con messa a fuoco a telemetro non accoppiato (si usa il telemetro per misurare la distanza che poi si imposterà manualmente sulla ghiera dell'obbiettivo) fino ad arrivare alle ultime reflex analogiche, molto evolute, con sistemi esposimetrici abbastanza sofisticati e che avevano la possibilità di scattare in automatismo a priorità di tempi, di diaframmi e con programmi di esposizione, alle quali si poteva anche applicare un winder per scattare a raffica e con un parco ottiche e accessori decisamente vasto. Da tener presente che gli apparecchi di fabbricazione più vecchia montavano ottiche a volte eccellenti ma senza un trattamento antiriflessi davvero efficiente.
Inoltre c'erano sul mercato apparecchi di gran classe sia dal punto di vista della meccanica che delle ottiche e fotocamere che erano praticamente dei cloni di queste, fabbricate per lo più in unione sovietica, che non avevano la stessa qualità costruttiva e dotate di ottiche meno buone. Tuttavia i modelli più indovinati erano comunque buone fotocamere con un rapporto qualità/prezzo molto interessante, e oggi si trovano spesso per quattro soldi.
Perciò prima di procedere all'acquisto occorrerebbe innanzitutto capire il tipo di fotocamera che si vuole e il formato: reflex? A telemetro? Folding a telemetro? Formato Leica? 4,5X6? 6X6? 6X7? 6X9? Tutte queste, se sono ad ottiche intercambiabili, possono montare un 50mm o equivalente, e se sono ad ottica fissa in genere montano questo tipo di obiettivo (che sarà da 80/90/100 mm o giù di lì per il medioformato).
Una volta capito il tipo di fotocamera bisognerà vedere cosa offre il mercato e informarsi su pregi e difetti delle fotocamere papabili, oltre che, naturalmente, sul prezzo: una hasselblad 6X6 con ottica zeiss può superare tranquillamente i 1000€, mentre fotocamere di fabbricazione sovietica si trovano anche a poche decine di euro.
Credo convenga documentarsi un po' sui siti dedicati alla fotografia analogica, perché la scelta giusta per cominciare potrebbe essere una fotocamera piuttosto economica, che però monti un buon obiettivo e che sia priva di difetti di fabbricazione noti: c'è da tener presente che quando si prende una fotocamera vintage la possibilità di farla riparare in caso di problemi non è così scontata, quindi meglio prenderne una che abbia una buona reputazione per l'affidabilità. Altri cose da valutare sono il parco ottiche disponibile, nel caso si volesse in futuro pensare a un tele o a un grandangolo. Se c'è un sistema esposimetrico bisogna vedere se le pile per alimentarlo si trovino ancora e se sia soggetto a stararsi.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 11:39

Perciò prima di procedere all'acquisto occorrerebbe innanzitutto capire il tipo di fotocamera che si vuole e il formato...


Ma l'ha già scritto un sacco di volte !! Vuole una compatta a telemetro (135), manuale, con esposimetro e che monti un 40/50mm !!!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 11:57

la lista della ferraglia/ravatti/rumente soviet disponibili (e i prezzi + o -)

FED
Fed 35 2.8/38mm rara, automatica, semiaut, manuale, CdS. (130€)
Fed 35A 2.8/38, automatica, manuale, CdS. (60€)

Lomo
Sokol Automat 2.8/50 (30€)
Sokol 2 2.8/50 (30€)

BeLOmo
Orion EE 4/40 (25€)




avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 13:38

Una delle telemetro più piccole ma anche difficile da trovare è la Rollei 35 classic




avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 13:57

??????????????? da quando la Rollei 35 (classic) ha il telemetro ???

L'unica Rollei 35 a telemetro è la Rollei XF 35 ( oppure Voigtlander VF 135 stessa cosa... sempre prodotte da Rollei Singapore)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 14:15

Vabbè cancelliamo la scritta classic. Comunque intendevo quella nella foto MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me