| inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:36
“ Per il discorso ottiche saremo in crisi generale ma a cosa serve annunciare ciò che non arriva sul mercato se non ad alimentare i fan boy dello juzaforum? „ Forse ti e' sfuggito che e' un problema che accomuna tutte le case produttrici. Cosa dovrebbero fare, smettere di produrre? Le fabbriche vanno avanti e i prodotti li producono. |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:38
Secondo me delle ottiche buie non fanno altro che vanificare la profondità di campo maggiore di cui gode il ff e anche dello stop teorico di vantaggio rispetto all' apsc,comprendo le esigenze di compattezza ma se proprio si vuole qualcosa di lungo,con alte prestazioni e forzatamente compatto vai di sistemi apsc,ci guadagni di sicuro a parità di prezzo ma ci perdi le caratteristiche del ff. Non che le canon rf siano compatte,rispetto alle sony alpha e le proposte L mount di sigma sono comunque più grandi e anche le ottiche lo sono(tralasciamo i casi retrattili che non fanno moltiplicare o che sono più buie,quindi non paragonabili),se fossi un'utilizzatore canon mi darei alla grande nell'adattare gli ottimi ef,anche i sigma sport o C oltre che i canon,invece di comprare roba simile,tanto anche adattati funzionano molto bene. |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:40
lato wide starebbe per uscire un 16/2.8, aspettiamolo :) e c'e' il 35/1.8 che e' super in tutto cio' che offre certo, manca uno zoom wide compatto.. tempo al tempo, e' chiaro che canon con le ottiche RF ha dato priorita' ad avere una line up pro, ora sta integrando con quelle commerciali lo zoom standard compatto c'e' e va benissimo, il 28-60 sony e' sicuramente molto piu' compatto (e concordo che mi piacerebbe vederne uno simile in canon, magari un 24-50...), ma e' anche meno versatile e al contrario in sony manca un 24-105 compatto come l'rf il 18 samyang spero vivamente esca a breve anche per canon, sammy e' l'unica ad avere gia' qualche ottica RF AF... |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:43
Matt11 il fatto è che gli rf lunghi come af sono davvero molto prestanti.... Il 100-500 è un fulmine, e seppur il 100-400 adattato vada alla grande, il 100-500 è sensibilmente più reattivo...SUlla qi non disquisisco, epr me le differenze sono trascurabili per chiunque faccia fotografia seria e non pixel peeping estremo.... Però l'af è un fatto, per cui se ad esempio non uso moltiplicare e faccio tipo pallavolo nei palazetti un 70-200 rrf mi da un vantaggio rispettoa d un ef... Se invece vado alle svalbard e devo portare un 70-200 preferisco un f che è moltiplicabile e mi da un 400 5.6...E' sempre questione di ragionare lle cose, cosa che cerco sempre di fare ma a volte faccio arrabbiare qualcuno che tende al suscettibile.... RIbadisco, oggi l'rf vs ef sta in piedi soprattuto per la reattività af... |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:47
“ lo zoom standard compatto c'e' e va benissimo, il 28-60 sony e' sicuramente molto piu' compatto (e concordo che mi piacerebbe vederne uno simile in canon, magari un 24-50...), ma e' anche meno versatile e al contrario in sony manca un 24-105 compatto come l'rf „ Mi troverei meglio coperto con 18 2.8 + 28-60 + 100-400...Sarei più wide e più luminoso per eventuali serali.... Il 24-105 7.1 è un'ottica che non ho accolto per nulla male...Pesa la metà del 24-105 ef ed otticamente sta li...Per cui ben venga.... DEvono entrare samyang tamron e sigma...Li il sistema rf farebbe il salto! |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:47
@Matt11, perche' vanificano la minor profondita' di campo del FF? lo fanno SOLO quando quella lente e' montata! vuoi fare ritratti con dof spinta? ci monti un 85 1.2! vuoi stare leggero come se avessi un corredo apsc? ottica piccola e buia! vuoi un'ottica generica ma top? gli monti un 28-70 o qualsiasi altro zoom top (RF o EF...) Adattare le EF e' una prassi validissima, ma non di certo per la compattezza, visto che un 50ino si allunga di 2.4cm e perde quel senso di compattezza da montato! Inoltre, queste ottiche con focali mai viste prima, servono proprio per incuriosire e attirare chi dal 70-300 (nel caso di questo 70-400) avrebbe voluto qualcosina in piu' senza spendere il quintuplo! |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:56
“ Mi troverei meglio coperto con 18 2.8 + 28-60 + 100-400...Sarei più wide e più luminoso per eventuali serali.... „ certo, ad ognuno le proprie preferenze! l'ideale sarebbe averle tutte disponibili in tutti i sistemi su qualita' del 100-400 vs 100-500 sono d'accordissimo con quello che dici, la differenza e' impercettibile e come dici e' molto piu' apprezzabile il miglioramento lato AF. Secondo me anche la possibilita' di allungare a 500 senza moltiplicatore rimane una grandissima comodita'! Una delle prassi che spero diventi piu' comune e' quella di mettere moltiplicatori integrati negli obiettivi, fissi o zoom che siano... non solo in quelli da 10k, ovviamente :D Ho sempre litigato con l'uso dei moltiplicatori esterni, scomodi da togliere e mettere (ma ovviamente e' un parere mio!) |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 13:01
“ COn gli f11 siam già in quella situazione li.... „ infatti mi tengo stretta la mia E-M1 con 40-150mm f/2.8 pro + MC-20 Scherzi a parte, penso che queste lenti incarnino visioni "opposte", ma che portano ad uno stesso scopo ( portabilità con buon rapporto QI/prezzo mantenendo piccole le dimensioni) in ambito naturalistico: 1) corpi macchina FF con tenuta ISO e QI top, ma lenti buie e non fenomenali; 2) corpi macchina m4/3 con tenuta ISO e QI non fenomenali, ma lenti top luminose e di altissima qualità; Io vedrei bene la soluzione 1) per chi userebbe solo di rado i "mm lunghi" e vuole la FF per gli altri ambiti in cui è migliore e la soluzione 2) per chi ha invece necessità opposta (utilizzo spesso di "mm lunghi" e scarsa necessità PRECISAZIONE NECESSARIA (visti i numerosi precedenti): il mio non vuole essere un OT, né un flame , né un ennesimo inutile capitolo "FF vs m4/3"! Mi sto riferendo a corredi leggeri , per i quali invece il confronto mi sembra fattibile, in base a quanto sopra descritto. Non sto paragonando m4/3 a A9/R3/D6 con fissi da 5kg e cose simili! Grazie! FINE DELLA PRECISAZIONE |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 13:07
“ avere in un unico sistema la possibilita' di avere max QI e max portabilita'... non e' un sogno di molti? „ Ovviamente sì! Come vedi dal mio commento precedente, il concetto è quello “ il tanto criticato 24-105 f4-7.1 ha un diaframma migliore di un 16-70 f4-5.6 per apsc e di un 12-50 f2.8-4 per m43. „ Momento: qui si parla di luminosità , non di PDC. Quindi un diaframma f/7.1 su FF NON E' migliore di un f/4 su m4/3 a livello di luminosità (lo è a livello di "PDC equivalente", che per il m4/3 sarebbe f/8). |
user210403 | inviato il 23 Giugno 2021 ore 13:15
“ Non sto paragonando m4/3 a A9/R3/D6 con fissi da 5kg e cose simili! Grazie! FINE DELLA PRECISAZIONE „ E fai bene ... Perché il mondo m4/3 è molto vasto e pericoloso.. Girare con delle FF ( ormai canon e gli altri ti obbligano a farlo) usando degli f6, 3 / f7, 1 / f11 addirittura, per risparmiare su peso e prezzo, e incontrare qualcuno con micro 4/3 e ottiche top può essere una brutta esperienza io personalmente se compro una Ferrari non ci metto le gomme cinesi ricondizionante |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 13:16
“ Ovviamente sì! Come vedi dal mio commento precedente, il concetto è quello ;-) „ +1! “ Momento: qui si parla di luminosità , non di PDC. Quindi un diaframma f/7.1 su FF NON E' migliore di un f/4 su m4/3 a livello di luminosità (lo è a livello di "PDC equivalente", che per il m4/3 sarebbe f/8). ;-) „ in termini assoluti, e' la stessa cosa anche sulla "luminosita'", mi spiego meglio: scatto a 100mm f8 su ff e 50mm f4 su m43 hanno stesso angolo di campo e stessa profondita' di campo. gli iso a cui si scatta sono chiaramente differenti, mettiamo 800 su m43 e 3200 su ff (2 stop). Ma a parita' di tecnologia di sensore (processo produttivo, anno di progettazione...) un sensore FF, avendo una superficie doppia a quella del m43, ha una tenuta agli iso circa doppia (e rispetto all'apsc, 1.5x). quindi uno scatto a 20mpx ff iso 3200 e 20mpx m43 iso 800 hanno circa la stessa quantita' di rumore! Questo e' quello che intendevo dire |
user210403 | inviato il 23 Giugno 2021 ore 13:19
“ quindi uno scatto a 20mpx ff iso 3200 e 20mpx m43 iso 800 hanno circa la stessa quantita' di rumore! „ E per uno scatto fra m4/3 20mpx e ff 50/apsc 20mpx che differenza ci sarebbe? 800 Vs 1200? |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 13:20
Ferronsnicola,mi riferivo al fatto che comunque con ottiche più luminose puoi sciegliere e se serve avere più luminosità e profondità di campo maggiore che con apsc o altri formati saresti obbligato per ottenere lo stesso risultato(sfido chiunque a vedere la differenza)a comprare fissi più costosi e più luminosi. Ovviamente parlo di profondità e luminosità che comunque è come ha dettoArnaldo83, concordo con quello che dici ferronsnicola,preciso soltanto che è controproducente volere ottiche più buie su ff per avere compattezza(con i fissi secondo me è un'ottima idea)se con apsc si possono avere con la stessa cifra ottiche più luminose e compatte. Allora se fanno zoom del genere tanto vale fare dei fissi tipo 500mm 5.6 o 6.3 moltipicabili e basati su schemi vecchi ammodernati(costa molto meno che fare tutto da 0)per sistemarne le problematiche e dare comunque una Q.i migliore e una luminosità maggiore. |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 13:21
“ Girare con delle FF ( ormai canon e gli altri ti obbligano a farlo) usando degli f6, 3 / f7, 1 / f11 addirittura, per risparmiare su peso e prezzo, e incontrare qualcuno con micro 4/3 e ottiche top può essere una brutta esperienza „ Questo quando tutto quello che ti importa della tua attrezzatura è il giochino a chi ce l'ha più lungo. Quando invece conosci le tue esigenze e la tua attrezzatura le soddisfa un incontro del genere avrebbe la rilevanza di un peto al passaggio del Meneghino... |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 13:31
Ottica molto interessante per utilizzo "paesaggi". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |