| inviato il 18 Giugno 2021 ore 6:37
Leone magari hai ragione ma forse no. Mi stupisce questa certezza, come se tu fossi a conoscenza di ciò che hanno in mano nel loro reparto R&D. Fino a che non l'hanno presentata nemmeno si ipotizzava l'esistenza della R6, tanto per dirne una eclatante. Piuttosto che convincersi che la propria storia che si ha in mente sia la verità, ritengo migliore quello testimoniato da molti professionisti perché viene loro richiesto cosa servirebbe per il loro lavoro e nel caso della R3 ciò che conta è la velocità, la connettività estrema e un buon sensore con la giusta densità, né troppa né poca. Lo stacked simil A9 2 copre quelle esigenze per esempio. Se canon afferma che questa macchina è rivolta a loro, la densità più o meno viene fuori ed è intorno ai 18-24. La macchina che avrà i super pixel sarà la R1 come fu la serie S delle 1D. Ma questa per esempio è una mia supposizione priva di qualunque dato verificato, come la tua. Basta saperlo. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 7:40
“ Leone magari hai ragione ma forse no. Mi stupisce questa certezza, come se tu fossi a conoscenza di ciò che hanno in mano nel loro reparto R&D. Fino a che non l'hanno presentata nemmeno si ipotizzava l'esistenza della R6, tanto per dirne una eclatante. „ Anche quando sono iniziati i rumors sull'8K della R5 molti dicevano che era impossibile, che Canon non aveva la tecnologia per farlo, che al massimo sarebbe stato un time laps e non un vero video, poi sappiamo come è andata a finire. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 7:52
Esattamente. In questo caso abbiamo tutti gli elementi: macchina pensata per fotografi sportivi, non naturalisti che croppano, per foto giornalismo, per chi ha bisogno di avere molta energia elettrica, super connessa. Risposta: 18-24 mpx. Essere in grado di fare o non fare un sensore più denso non rientra nella presentazione di questa macchina. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:08
“ Essere in grado di fare o non fare un sensore più denso non rientra nella presentazione di questa macchina „ “ questa per esempio è una mia supposizione priva di qualunque dato verificato, come la tua „ Appunto, tue supposizioni, come quelle di tutti “ quando sono iniziati i rumors sull'8K della R5 molti dicevano che era impossibile, che Canon non aveva la tecnologia per farlo, che al massimo sarebbe stato un time laps e non un vero video, poi sappiamo come è andata a finire „ Appunto, ce l'aveva e l'ha sfoderata tutta, proprio per questo dico che se non la farà 50mp vuol dire che, al momento non ce l'ha. “ Mi stupisce questa certezza, come se tu fossi a conoscenza di ciò che hanno in mano nel loro reparto R&D „ Non ho nessuna certezza, come nessuno, solo ragionamenti in libertà. Solo che, non essendo pagato da Canon per ammettere che quello che fa è sempre buono e giusto, dico quello che penso liberamente. Nessuno mette in dubbio che poi ci arriverà, come pure Nikon, ma se adesso risponde a Sony a1 con 18-24, vuol dire che questo riesce a fare, ora. Dal punto di vista del marketing, facendola 18-24mp, accontenterà alcuni professionisti, neanche tutti, mica tutti devono mandare le foto prima ancora di farle. Facendola 50mp, accontenterà professionisti superflash, che potranno impostare la macchina con una risoluzione minore e usarla in maniera identica, professionisti normali, uno stuolo di amatori evoluti, più me, Antonio e Otto, che non è poco |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:18
@Leone bé io lo scrivo sempre quando me la racconto e me la canto e ci rido perché so che dico cose prive di fondamento. Quello che però sappiamo è che le caratteristiche di questa macchina non sono rivolte a chi chiede tanti megapixel , ti torna o no? Se servisse una mega pixellata e facesse la differenza per avere maggior penetrazione nel mercato delle ML, sono certo che canon la tirerebbe fuori, anche a costo di prenderla da terzi. Se l'articolo indicato da Pit avesse fontamento e fosse il 30mpx sony stacked bsi, io ne sarei strafelice perché vorrebbe dire che prima o poi potrei pensare ad acquistarla, ma dubito perché pare che chi deve spedire subito alle riviste, abbia bisogno di meno mpx. La richiesta fondamentale è rapidità, la seconda è connettività rapida. Aggiungo “ Dal punto di vista del marketing, facendola 18-24mp, accontenterà alcuni professionisti, neanche tutti, mica tutti devono mandare le foto prima ancora di farle. Facendola 50mp, accontenterà professionisti superflash, che potranno impostare la macchina con una risoluzione minore e usarla in maniera identica, professionisti normali, uno stuolo di amatori evoluti, più me, Antonio e Otto, che non è poco „ Credo che dovremo attendere la R1 |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:32
Leone io sinceramente non ho idea di quali caratteristiche avrà, e fino a quando non uscirà trovo piuttosto inutile masturbarmi con ipotesi fantasiose. Quello che mi viene da pensare è che in economia di scala Canon ha fatto dei processori che vanno bene e che per ora ha usato su 1dxIII (ammiraglia) e su due ML; siamo in un periodo in cui le aziende hanno problemi logistici per il personale, in cui mancano materie prime, e mancano anche i chip a livello globale con costi elevatissimi di tutto. Per produrre una macchina in grado di tenere 30fps con 50mpx avrebbe dovuto produrre delle nuove cpu, perché se la potenza fosse stata in esubero non avrebbe messo 2 cpu nella 1dx. Le cpu più potenti consumano, gestire più mpx significa aumentare il consumo, e la batteria più grande non è che lasci poi enormi possibilità...perché non ne puoi mettere due, quella è, fosse anche più del doppio di una standard di quanto sarebbe quel +? Se devi produrre uno strumento per chi lavora devi, nel limite del possibile, trovare un equilibrio tra tutte le caratteristiche, resa iso, velocità, affidabilità, consumo...etc. Aggiungiamoci la necessità di fornire uno strumento che anche nel video disponga di un rolling bassissimo, direi che la logica porterebbe a pensare ad un numero di mpx non alto. Quanti? non ho la sfera di cristallo e qualsiasi numero possa ipotizzare non serve a nulla. Di una cosa sono certo, sarà un'altra fonte di discussione tra fanatici di marchi, chi si prodigherà per dare comunque un valore alla scelta e chi si esalterà a recriminare su una fantomatica inferiorità....per dei pezzi di ferro e plastica. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:33
“ Quello che però sappiamo è che le caratteristiche di questa macchina non sono rivolte a chi chiede tanti megapixel , ti torna o no? „ Questo lo sai tu, io no. Perchè ripeto fino alla noia, e continuate a far finta di non leggere, se serve un file ridotto, lo si riduce, fin dai tempi delle 5d. Alle riviste cartacee non serve il tempo reale, serve solo se devi pubblicare su qualche sito, social o altro simile. Tanto, non è che se sarà 18mp costerà 4000€, ne costerà 7000 comunque . E comunque, visto che non serve 50 mp, bisogna dirlo a quegli asini della sony che hanno fatto una grossa caxxata, come quella di inventare tutto il settore ml e costretto tutti gli altri a seguirla |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:35
Mac, tutto quello che vuoi. Può darsi benissimo che avrà 18-24 mp, ma solo perchè al momento non è in grado di fare di più, non per scelta illuminata “ sarà un'altra fonte di discussione tra fanatici di marchi „ Non me ne frega proprio niente dei marchi, ho sia Sony che Canon, e anche altro. Ho delle attrezzature che mi sono costate fior di quattrini e voglio usarle al meglio. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:37
Ferro? E dove? |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:39
Sensore Sony? Dubito fortemente che Canon possa mai accettare di essere tenuta per le palle da chicchessia... da Sony poi... |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:42
Leone se dovesse uscire con quei mpx significherebbe che al momento non è in grado di fare di più per i motivi che ho detto sopra. Costerebbe troppo, consumerebbe troppo, avrebbe una resa iso non adeguata.... Che abbia le capacità tecniche per progettarla, perdona...ma parliamo di aziende da miliardi, che possono assumere chi vogliono, non parliamo di misteri di Fatima ma di tecnologia. Quello che cambia sono gli investimenti, se i costi risultano non conformi al ROI semplicemente si scarta in attesa di un panorama adatto al tipo di investimento. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:50
Leone Non è che l'avvento della A1 abbia modificato la percentuale di mercato di questo o quel brand, non lasciamoci trascinare dalla percezione di un prodotto dalla sua effettiva diffusione. Per me la A1 è una macchina strepitosa, beninteso. A me interesserebbe però solo con risoluzione intorno ai 30, 36 non oltre. Conosco professionisti che dopo aver testatola A1 sono rimasti sulla A9. Canon ha presentato la R6 ripeto e nessuno ne sapeva nulla. Quindi come fai a dire dalla R3 che è vocata all'azione che canon non ha la capacità di produrre una 50? |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:54
“ Insomma il mondo che conosco io non vive evidentemente le stesse esigenze dei forum „ Ma ti dirò, tutto il mondo in generale direi |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:56
Leone non è che se esce con 50mpx uno la schifa. Ma se io in uno stage di danza di 4 giorni scatto 12.000 foto capisci che dei 50mpx me ne frego Cioè, semplificando, se non ci sono tanti mpx non mi interessa, non mi servono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |