| inviato il 12 Giugno 2021 ore 10:40
“ l'eccezione è con la F che hanno fatto il capolavoro, oggetto ormai unico „ sai che invece... la Pen F secondo me ha quel display orientabile e non titl che rovina completamente le intenzioni? la rapidità di uso del display tilt nel reportage /street è imbattibile, come un pozzetto digitale. a quello mi riferivo con l'affermazione nel mio scritto. |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 10:48
Anch'io, anche se mi chiamo Stefano, sono FRANCO! Premesso che io, finché non inizieranno a produrre fotocamere e mirini modulari intercambiabili, una fotocamera senza mirino non la compro. Credo che di questi tempi, in attesa di un sensore stacked, annunciare un bell'oggetto in alluminio satinato in perfetto stile Oly era una delle poche opzioni percorribili per dimostrare un minimo di vitalità e la voglia di continuare nell'avventura del Micro4/3. |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 10:51
Stefano sei sicuro che sia in alluminio? Da come ho capito il corpo è dello stesso materiale della E-M5 III (quindi policarbonato) e solo le ghiere sono in alluminio. Hai una fonte attendibile? Già sarebbe qualcosa in più una buona costruzione in metallo. |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 11:18
C'è scritto nella recensione del "partigiano" nel link postato da @Ugo B! E se non basta si può impostare una ricerca con chiave: "olympus pen-ep7 aluminum" oppure "olympus pen-ep7 alluminio"! |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 12:30
@Rcris Grazie (della brutta notizia!) Ma non potevi mentire e dire si? Scherzi a parte la mia love story con la EP7… finisce qui E mi spiace perchè la trovo anche molto bella Con possibile inserimento del mirino l'avrei seriamente considerata come secondo corpo leggero Peccato |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 13:56
Lord, con i tuoi trascorsi JIP potrebbe prendere in considerazione di fartene una con la vecchia porta ARM, un pezzo solo E-P7 Il.Lord. Limited Edition. Prezzo 1.800,00 euro , i mille in più per la personalizzazione ci sono tutti. Procedi con la richiesta al CEO |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 15:34
“ sai che invece... la Pen F secondo me ha quel display orientabile e non titl che rovina completamente le intenzioni? la rapidità di uso del display tilt nel reportage /street è imbattibile, come un pozzetto digitale. a quello mi riferivo con l'affermazione nel mio scritto. „ Hai ragione, è l'unico difetto che le trovo. Ma perdono la cosa anche per la possibilità di tenere il display chiuso con la copertura, retaggio dell'usare la fotocamera come nell'era analogica. Comunque più di qualche volta ho usato la fotocamera tenuta al collo e usando il cellulare con la app dedicata per scattare |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 15:45
@il centauro Richiesta inviata Euro 2.100 “Iper Limited edition” Schermo completamente snodato Mirino a scomparsa Rivestimento pelle brown |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 16:15
@Ugo, ho capito cosa hai detto e ho capito le intenzioni quindi predicare "mente aperta" come se fossimo cerebrolesi per poi pubblicare una recen... Ops, una descrizione, di un prodotto essendo dichiaratamente di parte, lo trovo, diciamo così... Poco elegante. Se avessi solo postato il link non avrei commentato e sarei passato oltre come faccio con tutti gli articoli di quel tipo e di quella matrice. |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 16:16
Il display tilt è l'unica cosa figa di sta macchina.... Quando lo dicevo io della gx9 mi davate tutti del mon@... Ma va ben dai. |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 17:04
Display tilt e flash pop-up, ha tutto ciò che serve. Se ci fissassero il mirino e l'obiettivo della lx100 sarebbe il top. |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 17:34
Se la gente non la compra, inevitabilmente calerà di prezzo; è successa la stessa cosa anche con la prima EOS M, che costava uno sproposito al lancio per le caratteristiche offerte e Canon dovette svenderla a prezzi da compatta. |
user68915 | inviato il 12 Giugno 2021 ore 18:39
arrivo tardi sul post e ho letto più o meno tutti i commenti... E ora vi dico la mia. Personalmente sono rimasto molto deluso da questa macchina presentata. Con il "passaggio di proprietà" più o meno tutti si aspettavano qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso, magari non una rivoluzione ma sicuramente un qualcosa che avrebbe scosso un po', che attirasse l'attenzione.... e invece?? La solita minestra. In pratica una E-M10 lV (gran macchina) a cui hanno tolto il mirino e aggiunto qualche centinaio di euro al prezzo. Personalmente una macchina senza mirino, e soprattutto senza la possibilità di aggiungerlo come accessorio non la vorrei neanche regalata, ma questo è solo il mio parere. Cosa ci danno con questa ep7? Teoricamente una fotocamera che strizza l'occhio ai giovani, ai selfie, allo share sui social. Cosa abbiamo in realtà? Una fotocamera che nel 2021 è nata già vecchia, senza alcuna novità per quello che dovrebbe essere il suo targhet ovvero lo share, con un display tiltabile "selfie frendly" che si apre verso il basso impedendo di vedersi se solo si usa un supporto come un cavalletto o un selfie stick... e va bene si accontenteranno di farsi i selfie col braccio teso che si vede nelle foto. Vanta la possibilità di essere ricaricata tramire usb... ma solo da spenta, quindi se siete aterra con la batteria o avete una batteria di scorta o la spegnete e aspettate che si ricarica. Esteticamente davvero bella non c'è alcin dubbio. E ora veniamo alla parte più importante. Chi comprerà questa fotocamera? Io certo non lo posso sapere ma ragionandoci sopra è presto fatto capire che sarà una fotocamera acquistata da chi già conosce il marchio e ne è un fan sfegatato, perché davvero non vedo altre motivazioni per spendere 800 euro per una fotocamera che ha le stesse caratteristiche di una più completa che costa meno e in più ha il mirino. Secondo me una scelta davvero azzardata quella OM digital Solutions quella di mettere sul mercato una "finta novità" che non fa gola a nessuno se non ad una ristretta nicchia della nicchia di già utenti che la prenderanno per usarla come secondo/terzo corpo o magari solo perché vogliono avere la prima Olympus "nuova era" Per quanto riguarda la lente... un equivalente 16-50 che sicuramente sarà un buon tuttofare... f4 sul micro....e qui mi domando se a questo punto non sia il micro a voler fare concorrenza agli smartphone. |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 18:59
“ Io certo non lo posso sapere ma ragionandoci sopra è presto fatto capire che sarà una fotocamera acquistata da chi già conosce il marchio e ne è un fan sfegatato, perché davvero non vedo altre motivazioni per spendere 800 euro per una fotocamera che ha le stesse caratteristiche di una più completa che costa meno e in più ha il mirino. „ concordo. Ma anche a 600 € la vedo solo per i fan del marchio. “ Per quanto riguarda la lente... un equivalente 16-50 che sicuramente sarà un buon tuttofare... f4 sul micro....e qui mi domando se a questo punto non sia il micro a voler fare concorrenza agli smartphone. „ qui invece on condivido. Per un paesaggista che fa molta strada a piedi questa lente ha un Range di focali fantastico. Considerando che si scatta quasi sempre a 5,6 (notturne a parte) un po' mi attrae... non certo a 1000 € ma a 700/800 si. A 550 usato ancora di più  |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 19:00
OM Digital Solutions per ora ha immesso sul mercato gli ultimi(?) progetti di olympus Sarà da ora in avanti, con eventuali nuovi uscite, che vedremo cosa intendono fare con il M43 Macchina: senza poter mettere un mirino anche a me non interessa Ottica: f4 va bene Se si devono fare ottiche solo luminose e quindi grosse il m43 PER ME non avrebbe senso Io cerco leggerezza C'è già il 7-14 f2.8 per chi “non ha paura dei pesi” Un 8-25 f2.8 sarebbe stato quasi un doppione Ovviamente a mio “immodesto” parere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |