| inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:48
Belle Gian Carlo.... Appena avrò un attimo di tempo metto anche io qualche scatto con a7r3 e 28mm 3,5 Ai |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:50
Grazie Tupa Immagini casereccie |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 18:37
Foto fatta con il Pentax M 28mm f/2.8
 |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 18:41
Aaaah... vedo che la mia affermazione "l'autofocus è una cagata pazzesca!!!" ha fatto riempire un pò di pagine Parlando di lenti manuali, adattate o meno, ovviamente le mirrorless sono più funzionali. What you see is what you get, come messa a fuoco... circa l'esposizione... meno. Con le reflex la messa a fuoco è un pò più "random"... anche se devo dire ad esempio che con la Pentax K1 (si illumina il centro a fuoco e - volendo - fa beep!) è apprezzabilmente più preciso rispetto alla K70 (del resto lo è anche l'autofocus, il sistema che utilizza la macchina è sempre quello...) Quando la profondità di campo è molto ridotta però il focus peaking e l'ingrandimento della mirrorless sono molto utili. @Jacopo: ti vedrei bene con una Fuji X-T1, una sorta di dinosauro delle mirrorless. Controlli manuali, macchina ultrasolida in metallo "made in Japan", resa dei jpeg molto bella (anche se io comunque scatto in raw ugualmente), si usa come una macchina a pellicola, con comandi fisici e schermo spento (consuma anche meno batteria così). Sensore medio pixellato, che salendo un pò di iso sgrana, ma stando nel suo range di utilizzo fa paura. Il formato aps-c... taglia il peggio (o il meglio?) delle vecchie lenti.  |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 18:44
“ Foto fatta con il Pentax M 28mm f/2.8 „ Samuel, io continuo a fare un pò a pugni con le lenti M ed M42 sulla K1... in condizioni di luce forte o forti contrasti tende a sovraesporre. Tu come ti regoli? Ovvero, puoi dirmi esattamente la sequenza di impostazione dello scatto che utilizzi? |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 18:50
Io lascio esporre alla fotocamera direttamente su Av con le M42 e con le ottiche attacco K a tutta apertura e su M schiacciando il pulsante verde con le ottiche attacco K chiuse a qualunque diaframma. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 18:52
“ Io lascio esporre alla fotocamera direttamente su Av con le M42 e con le ottiche attacco K a tutta apertura e su M schiacciando il pulsante verde con le ottiche attacco K chiuse a qualunque diaframma. „ Quello che faccio pure io... |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 19:26
Questa invece con il Leitz Photar 25mm f/2, anche se avrei dovuto alzare ancora gli ISO in modo da avere tempi più rapidi per evitare il micromosso.
 |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 23:27
“ amuel, io continuo a fare un pò a pugni con le lenti M ed M42 sulla K1... in condizioni di luce forte o forti contrasti tende a sovraesporre. Tu come ti regoli? Ovvero, puoi dirmi esattamente la sequenza di impostazione dello scatto che utilizzi? „ In Av controlla ed usa la rotella dell'esposimetro. In M in caso di forti contrasti dei fare attenzione dove misuri |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 23:44
Non so se si può considerare vintage un'ottica del 2001, ma questa è davvero una fuoriclasse. Finalmente ho avuto modo di provare una sessione di ritratto e secondo me ha caratteristiche speciali. Ho controllato quasi tutta la sessione Anche a tutta apertura al centro ha un dettaglio incredibile al 100%, e la morbidezza è quella che occorre nella ritrattistica. Se poi chiudi un paio di stop diventa notevole anche ai bordi. Oggi si cerca la nitidezza da bordo a bordo ma la perfezione rimane molto fredda a gusto mio. Il 50 1,4 M in mio possesso è molto più morbido al centro. FA 31 limited
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3970549 |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 3:38
Oggi potrei aver fatto una cavolata. Su eBay ad un asta di beneficenza ho preso un paragon 500mm f8 per 36 euro. Ho deciso di rischiare nonostante questa foto
 Nella descrizione dice che dovrebbe essere il rivestimento antiriflesso rovinato, voi che ne pensate? Se dovesse essere quello, la qualità dell'immagine ne risetirebbe tanto? Si potrebbe pulire senza rovinare il vetro? |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 7:35
boh... non ne so molto, generalmente, nelle descrizioni delle lenti, newoldcamera dichiara che i danni al trattamento antiriflesso non creano problemi alla qualità dell'immagine (ma ne abbassano molto il valore) poi... a tutto c'è un limite Provalo e poi decidi. Di sicuro non è pulibile, se il trattamento è stato asportato, non c'è più. pubblica le foto di dettaglio quando ti arriverà |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 7:48
@Foglia84 Mah... SE sei fortunato è la superficie interna della prima lene, ma solo se sei MOOOLTO fortunato  (io con una foto così non lo avrei preso) |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 7:48
@Mirko in effetti, più che la nitidezza -che c'è- sono le poche sezioni visibili dello sfocato che fanno supporre che sia una gran lente (per i miei gusti) |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 8:02
Ok grazie, vedrò quando arriva. Al max ho dato 36 euro in beneficenza e basta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |