RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare?





avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 18:35

Spirale asciutta come il deserto

Mi sa che ho capito qual'era il mio problema! Avevo lavato tutto prima di cominciare ma non era ancora del tutto asciutta quando ho iniziato!

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 18:54

Purtroppo il lato dell'emulsione con l'umidità può diventare appiccicosa...

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 19:13

In caso di emergenza una passata di phon sulla spirale a debita distanza ridimensiona il problema, ho 2 spirali ma avevo 3 rulli da sviluppare e non volevo aspettare il giorno dopo per sviluppare tutto. Il phon mi ha salvato.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 19:28

Oppure tank inox kindermann ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 19:53

Considerato che con la fotografia analogica non hai "nessuna memoria" che possa aiutarti il consiglio che posso darti, se hai ancora intenzione a continuare questo percorso e' quello di segnarti tempo e diaframma di scatto cosi da valutare a posteriori eventuali correzioni per scatti futuri. Questo vale sopratutto per le diapositive. Per il negativo colore e' decisamente un discorso relativo al lavoro di stampa dei laboratori ( se porti a cinque laboratori il tuo negativo sviluppato otterrai cinque stampe diverse). Quindi poco indicativo per capire eventuali errori di esposizione da correggere.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 19:59

Considerato che con la fotografia analogica non hai "nessuna memoria" che possa aiutarti il consiglio che posso darti, se hai ancora intenzione a continuare questo percorso e' quello di segnarti tempo e diaframma di scatto cosi da valutare a posteriori eventuali correzioni per scatti futuri. Questo vale sopratutto per le diapositive. Per il negativo colore e' decisamente un discorso relativo al lavoro di stampa dei laboratori ( se porti a cinque laboratori il tuo negativo sviluppato otterrai cinque stampe diverse). Quindi poco indicativo per capire eventuali errori di esposizione da correggere.


Il miglior consiglio che si poteva dare ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 20:48

Ok ma se non ti annoti le indicazioni esposimetriche e come e fove hai misurato la luce... le sole annotazioni di tempo e diaframma non servono a nulla;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 21:13

Ma proprio a nulla.... confermo.
Almeno nel BN.... colore non so.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 21:44

Penso proprio in tutti i casi, dal b&n alle diapositive, più importane e' come è stata determinata l'esposizione: quale compromesso tra le varie zone dell'inquadratura è stato fatto (per evidenziare una certa parte oppure per catturare la "massima quantità di informazioni"), ecc..

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 21:46

Esattamente Simone, proprio questo intendevo.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 2:00

Chiedo venia...
Ho citato solo i tempi e i diaframmi degli obiettivi, ho dimenticato gli ASA delle varie pellicole (oggi si chiamano ISO) ...
A me, francamente, non serviva altro per esporre.
A furia di provare le combinazioni di questi tre elementi consumando tonnellate di rullini, negli anni ho imparato ad impostarli valutando la luce che avevo intorno.
Gia' la macchina... ho iniziato negli anni 80 con questa...



ridotta dall'uso ai minimi termini ma volendo può ancora scattare.
Totalmente meccanica e manuale, nel mirino ti "aiutavano" solo tre ridicoli led, + - cerchietto verde, che ti costringevano a ragionare. Ma siccome erano da interpretare e a volte l'esposimetro interno che li governava ti ingannava ad un certo punto ho tolto le batterie e ho proseguito al buio...
Ho iniziato a scattare con negativo colore poi ho deviato decisamente sulle diapositive.
Beh io ho iniziato cosi...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 8:30

Ma fra tutte le diavolerie odierne... è niente.... c'è l'esposimetro esterno.....è qualche rullo di prova da buttare, misurando la luce nelle varie situazioni che si possono trovare.....

Se usi analogiche con lettura spot stretta non ti serve neanche l'esposimetro

Poi vai via abbastanza tranquillo con errori ridotti al minimo.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 9:56

Io annoto solo tempo, diaframma e ottica in uso.
La sensibilità è inutile, uso solo Velvia, e la nota sul dove ho esposto è superflua visto che si espone per la luce.
In ultima analisi è solo un promemoria.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 10:57

La regola aurea dell'analogico diceva che con il negativo si espone per le ombre e con il diapositivo per le luci...come base per iniziare va benissimo, ma anche già impratichiti, con piccoli "aggiustamenti" dati dalla pratica funziona alla grande...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 11:07

Come detto prima anche avere un esposimetro "interno" alla camera con lettura spot stretta, dopo parecchi risultati negativi, ti insegna benissimo come, e soprattutto, dove esporre...Il problema è che gli errori nell'analogico sono mooolto + cari che nel digitale... MrGreen e quindi più dati scrivi prima dello scatto è meglio è; Io segnavo anche la data e l'ora dello scatto
Tanto per dire, ancora oggi nel digitale il 90% delle mie foto sono esposte con "spot stretto" credo di non aver mai usato le altre opzioni di lettura...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me