JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Wazer dipende: se parliamo di stacking necessiti di programmi come dss o pixinsight. X la via lattea anche il semplice photoshop va bene. Se parliamo invece della Luna entriamo ancor più nello zappato: diciamo che registax e Pipp sono i programmi che maggiormente utilizzo.
Probabilmente si dovrebbe distinguere tra foto alla Via Lattea e foto con la Via Lattea. Probabilmente, pur ritraendo lo stesso soggetto, richiedono un approccio molto diverso.
Richiestina: avrei bisogno di alcuni dark frame per fare degli esperimenti con uno script di Pixinsight che sto scrivendo.
Mi servirebbero in particolare dei RAW di fotocamere Nikon (specialmente Mirrorless Z6/7, sia I che II è indifferente) e Sony (mi interessano maggiormente le A7/7r serie II e III). Come esposizione me ne servirebbero una da 30 e una da 300s
Lancio un'idea ma non so quanto poi sia effettivamente realizzabile. Sarebbe bello vedere quanto è possibile tirare fuori da varie combinazioni rapportate al prezzo. Spiego meglio, divido in categorie: 1 - Smartphone mano libera 2 - Smartphone su cavalletto 3 - Smartphone con inseguitore 4 - Fotocamera entry level aps-c su cavalletto 5 - Fotocamera entry level aps-c su inseguitore 6 - Fotocamera full frame su cavalletto 7 - Fotocamera full frame su inseguitore 8 - Fotocamera full frame su montatura 9 - Fotocamera specifica per astrofotografia con telescopio ad hoc su montatura
L'idea è quella di vedere quanto si può spremere un sistema e quanto contano ad esempio un sensore ff rispetto ad un aps-c a parità di inseguimento, oppure quanto lontani siano gli smartphone attuali da un sistema macchinoso come quelli che usiamo noi amatori o ancor più specifici come quelli di Zeppo
DISCLAIMER: Mi scuso in anticipo se ho sbagliato la nomenclatura inseguitore/montatura: dalla mia poca esperienza ritengo l'inseguitore uno strumento valido ma meno prestante della montatura (per portata, durata e precisione inseguimento e configurabilità via PC/Internet)
Riccardo, a differenza di altri generi dove vige il motto "si può fare tutto con tutto" nell'astrofotografia esiste un minimo sindacale sotto il quale non si può scendere...
Ma mi pare che qui ci sia un grande interesse soltanto per i classici scatti alla via lattea e quindi io mi tiro fuori... è meglio aspettare l'intervento di qualcuno più esperto di me!
Certo, ma probabilmente vorrà solo testare un suo script...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.