JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La R6 in meccanico scatta solo con la prima tendina elettronica, questo comporta alcuni problemi, ma soprattutto trovo la cosa stranissima visto che avere lo scatto completamente meccanico è più semplice.
YouTube mi ha proposto questo video. Sembra un esemplare di pre produzione comunque sembra a metà tra una 5D ed una 1D a livello di dimensioni, forse per questo l'han chiamata R3. Comunque è reattivissima
“ La R6 in meccanico scatta solo con la prima tendina elettronica, questo comporta alcuni problemi, ma soprattutto trovo la cosa stranissima visto che avere lo scatto completamente meccanico è più semplice. „
Ma scusa, poco fa hai scritto questo:
“ . I nei sono, l'assenza di scatto completamente elettronico „
Lo scatto completamente elettronico c'è eccome. Adesso il problema è il meccanico non completamente meccanico?
Non capisco in effetti questa nuova tendenza a togliere lo scatto completamente meccanico, anche sulla a1 lo hanno tolto ma con il sensore a lettura ultraveloce questo è un limite minore...
Io la R6 la ho e posso scegliere tra meccanico, prima tendina elettronica o totalmente elettronico. Sono le EOS M per lo meno M50 e mi pare per restare in FF la RP ad avere il limite no otturatore completamente meccanico. Ma R5 e R6 no, non scherziamo ;)
La a9 7riii 7iii e riv se si usa un flash in hss e tendina anteriore elettronica, compaiono delle righe, quindi si è costretti a usare il Full meccanico… su Canon forse hanno eliminato questo problema.
Anche perché se non si ha una lettura veloce in stile a1 e si volesse usare per dirne una il flash, fosse anche solo per schiarita, le opzioni ad ora in casa Canon sono per forza meccanico o meccanico con prima tendina elettronica, ma... sebbene il secondo possa andare generalmente molto bene e riduce le vibrazioni ha tuttavia un serissimo limite nel bokeh con le ottiche luminose e i tempi rapidi (vedere questo interessante topic in merito alla RP, ribadisco R6 lo ha full meccanico www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3799386&show=1 )
Black mi hai fatto prendere un colpo,dalla r5 sto ripiegando su r6 per il costo e credo che per matrimoni basta e avanza,poi in seguito a prezzi ribassati prendo anche una r5.Qualcuno mi sa dire se l'AF delle due macchine è uguale?
Sia Canon EOS R5 che Canon EOS R6 integrano la tecnologia all'avanguardia della reflex digitale Canon di punta per la fotografia sportiva e d'azione, Canon EOS-1D X Mark III, tra cui il potente processore DIGIC X e le relative innovazioni dell'autofocus intelligente.
"Canon EOS R5 e Canon EOS R6 hanno molto in comune, perché condividono il processore DIGIC X, ovvero il cervello dietro la fotocamera in grado di controllare le prestazioni", afferma John. "Con Canon EOS-1D X Mark III il pubblico ha potuto apprezzare le nuove capacità del processore DIGIC X. L'autofocus è molto più efficace nel rilevamento dei soggetti e ha integrato una tecnologia di deep learning".
Il sistema AF avanzato è in grado di rilevare occhi, volti e teste, particolarmente utile per i fotografi sportivi che seguono soggetti come sciatori e piloti da corsa che hanno il volto nascosto. Inoltre, per la prima volta, permette di riconoscere gli animali, sia in foto che in video. La funzione AF spot è stata aggiunta anche per una messa a fuoco automatica più precisa per la fotografia macro e di prodotto.
Sia Canon EOS R5 che Canon EOS R6 presentano 1.053 aree AF selezionate automaticamente, un numero decisamente maggiore rispetto alle 143 di Canon EOS R. EOS R6 ha circa 6.072 punti AF selezionabili, rispetto ai 5.655 di EOS R, mentre EOS R5 ne ha 5.940, con copertura del 100% dell'inquadratura in entrambe le direzioni sia su EOS R5 che su EOS R6 in modalità Viso+Inseguimento. Oltre a questo controllo molto preciso, entrambe offrono una straordinaria velocità dell'AF: se abbinate a un obiettivo come Canon RF 24-105MM F4L IS USM a 105mm, le due fotocamere sono in grado di mettere a fuoco in soli 0,05 secondi.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.