RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, nuovi dettagli!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, nuovi dettagli!





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:19

La scelta di adottare l'accoppiata sd/cfexpress limiterà il numero di scatti continuativi effettuabili quando si salvano raw su entrambe le schede, rispetto a una soluzione con doppio supporto cfexpress, come sulla 1dx mark III. Discorso analogo per la modalità video: sulla r5 non è possibile salvare alcune tipologie di filmati sulla scheda sd, in quanto la velocità di scrittura non è sufficiente, e mi aspetto una limitazione analoga sulla r3. Probabilmente è stata una decisione dettata dai costi, visto che una seconda cfexpress richiede una opportuna progettazione dell'elettronica interna della macchina, per poter raggiungere velocità di scrittura elevate su entrambe le schede.

Una precisazione sulle specifiche, dato che non tutti leggono le varie note a fondo pagina: i dati sono relativi al caso migliore, trattandosi di informazioni a scopo commerciale. Pertanto la macchina raggiunge determinate prestazioni solo in certe condizioni.

Ad esempio, per la r3 specificano la possibilità di eseguire la messa a fuoco a -7ev, ma con i seguenti vincoli:

"Solo per foto con obiettivi f/1.2, ad eccezione degli obiettivi RF con rivestimento Defocus Smoothing (DS), con punto AF centrale e AF One-Shot utilizzati a temperatura ambiente e ISO 100."

Se si utilizzano ottiche con f-stop maggiore, si utilizza af-servo o si mette a fuoco un'area decentrata, non si arriva a tali valori.

Discorso analogo per la stabilizzazione: la massa si è focalizzata sugli 8 stop di stabilizzazione, ma nelle note specificano quanto segue:

"In base agli standard CIPA che utilizzano RF 24-105mm F4 L IS USM, misurato nelle direzioni di imbardata e beccheggio a una lunghezza focale di 105 mm."

L'efficacia della stabilizzazione sul campo dipende poi dal tipo di ottica, oltre che dall'utilizzatore (visto che le vibrazioni non vengono trasmesse solo in termini di imbardata e beccheggio). Ad esempio, per i 600mm f4 e 400mm f2,8 rf, dichiarano una stabilizzazione fino a 5,5 stop (e, come specificano sul sito di Canon Usa, nei test hanno utilizzato anche la r5, dotata di ibis), che è un valore molto vicino ai 5 stop delle omologhe versioni ef: evidentemente lo stabilizzatore integrato nel sensore offre una efficacia limitata, con ottiche così voluminose e pesanti, e la maggior parte del lavoro lo fa lo stabilizzatore dell'ottica.

Uno dei vantaggi della r3, rispetto alle altre fotocamere eos, è che consente di utilizzare flash con l'otturatore elettronico. Sarà poi da valutare se vi siano delle limitazioni d'uso, ma per questo si dovrà attendere che pubblichino i manuali.

L'elemento che quasi certamente mi deluderà sarà il mirino, ma attendo di poter provare la fotocamera per confermare la cosa: sulla r5, macchina che costava oltre 4800 euro, si sono limitati a montare un evf Sony che era già in commercio da un paio d'anni, per cui le premesse non sono affatto buone. Vi è anche da dire che la r3 ha la funzione eye control, per cui la cosa potrebbe richiedere un evf sviluppato ad hoc: tuttavia, visti i costi degli evf professionali dedicati all'ambito video, temo che sulla r3 vi sarà l'usuale compromesso con i costi, non potendo montare un evf da 2000 euro...

Circa l'autofocus, mi aspettavo l'aggiunta di una modalità per il riconoscimento automatico di auto/moto, visto che molti eventi sportivi sono dedicati a tali tipologie di veicoli. Sarebbe interessante se offrissero una modalità combinata di riconoscimento teste/moto, invece di avere le due opzioni in mutua esclusione.

Mi chiedo se aggiungeranno tali opzioni per il riconoscimento di soggetti alla 1dx mark III, che non ha nemmeno quelle per il riconoscimento di animali: ho il forte sospetto che non arriveranno mai, e non per questioni tecniche, quanto per un discorso commerciale (d'altro canto vi sono già dei precedenti simili).

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:19

Pensa che io l'abisso lo vedevo gia' da D500 a 850 (con BG e EN EL 4). E che la D500 non e' la D5!

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:19

Pit, mirano a mettere a fuoco l'occhio sotto al casco del pilota di F1 MrGreen

E quindi ad avere il casco fuori fuoco MrGreen
Bastava spegnere laf MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:21

E allora non ti stuzzica la A1 ?
Magari al posto della A7rIII.
Se hai occasione di provarla (anche solo provare l'af e giocare con i menu' e le impostazioni) c'e' il rischio concreto che rimani folgorato!!


Mi piacerebbe molto provarla Roberto, ancora non ho avuto l'occasione, però 51 megapixel sono davvero sovrabbondanti per i miei usi.
Concordo però con te, e' un prodotto di eccellenza!

Ho, infatti, preso la A7rIII non per i 42 megapixel ma per la qualità del suo file e ad agosto andrò in Islanda dove mi piacerebbe portarla, scatterò sempre da cavalletto a 100 ISO con vari filtri, non vedo l'ora di vedere i risultati!

Per questo al momento la A1 non rientra tra i miei progetti.

La R3, invece, mi piace proprio perché ha quelle caratteristiche che ho cercato quando ho preso la R6 ma declinate all'ennesima potenza.
Per il mio uso sarebbe una macchina davvero al top!

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:22

il casco che vuole mc ancora ancora può avere senso, ma le auto?


Il casco e' una figata assurda, soprattutto per i panning, dove e' imoortante anche seguire la “testa” del soggetto.
E poi nelle auto i piloti portano il casco e l'af lo va a beccare.
Ecco questa si che puo' essere una bella invenzione.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:23

Pit non è detto che il sistema non faccia quanto ipotizzavo, ma anche agganciare immediatamente la macchina come entra nel fotogramma, magari posizionando il fuoco nel centro e non sulla punta, sarebbe già un buon ausilio.
Difficile sapere la reale efficacia rispetto ai metodi old style ma lo vedrò sul campo.

Ah visto che bene o male ci ho preso in tutto provo ad ipotizzare anche il sincro….a mio avviso 1/300s.
Avrà anche pochissimo rolling in video, inferiore a tutte.

Ps
Roberto il problema oggi è nelle ruote scoperte, il casco è affogato in una sagoma.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:30

Mac ma se devo prendere una macchina che entra nel frame, basterebbe usare la modalità af a tutto schermo (non ricordo come si chiama, la prima opzione che af su Sony)
Cioè clicchi e lei mette a fuoco qualunque cosa si muova sul frame, la pdc se si tratta di auto intere, non credo possa influire tra lo sportello dell'auto al manubrio… poi non so, non è il mio genere, anche se qualche volta scatto go-kart, dove magari è più facile.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:30

@_Axl_
Non vorrei farti venire le scimmie ma nella prima settimana di agosto ci sono ancora le sterne artiche e i puffin, per cui valuta di portarti uno zoom potente (il 200-600 sarebbe ideale).
L'islanda in estate e' stupenda non solo per i paesaggi.

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:31

Nelle moto il casco lo prende già ora nella stragrande maggioranza dei casi riconoscendolo come testa.
Provato sabato a Misano.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:31

Concordo... E sui fiordi puoi trovare la volpe....

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:35

Su certe cose la Canon non capirò mai... ha senso aver fatto uscire una 1DX mark III un anno prima di questa R3 ? In quanti rivenderanno la 1DX III per prendere poi la R3 ?

Tra la prima 1DX, la 1DX mark II e la mark III c'è stato un intervallo di quattro anni sempre, non capisco perchè a distanza di un anno venga proposta questa nuova ammiraglia, okkey che parliamo di un altro sistema ma, secondo me si poteva aspettare un altro po'.

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:36

Rob, Angus, come darvi torto!

In effetti con “soli” 1.500 potrei prenderne uno usato.
E' una lente che ha un grandissimo mercato.
Davvero non lo escludo…

;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:36

Di starne artiche ce ne sono tantissime a Helsinki in questo momento. I puffin sono decisamente più belli, peccato qui non ce siano.

In quanti rivenderanno la 1DX III per prenderla la R3 ?


Semmai la domanda è: ma chi se la prende una 1DX III usata, dato che chi la vende chiede 5-6 mila euro?

user14103
avatar
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:37

Ma l'eye fica non lo fa nessuno?MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:37

Pit stiamo parlando di Canon, ad ogni modo vedremo come funzionerà, spero non sia una cosa solo marketing, ma be dubito.
Penso abbiano fatto un attrezzo veramente fantastico, non mi pare abbia la finitura delle serie 1 e lo snodo del display mi fa venire l'orticaria, ma la trovo veramente azzeccata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me