| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:59
Non è un dramma ma è possibile prendere fregature... A me è successo... Meccanicamente sarebbe realizzabile.... Ad ogni modo quella dell'anello è una problematica ben più noiosa.... |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:08
Se non lo hanno mai pensato su nessuno zoom fisso evidentemente non è una cosa così sentita… Ma soprattutto mi pare assurdo parlarne come un problema di quell'ottica….sono tutte così. Pezzettino di nastro e fine problema. Sulla ghiera, bah…anche su quello per decenni si sono usati supertele con sistemi ben meno fluidi, e parliamo di un ottica da mano libera senza problemi. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:10
Non so.... I vari sigma sono più fluidi, ad esempio.... E sul fatto che la mancanza del blocco non sia un problema sentito... Booo può darsi... Anche qui sul forum altri se ne sono lamentati... Il nastro anche no... Io lo zoom lo uso anche per.... Zoomare! |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:17
Sinceramente non so che esperienze hai te ma ho avuto tutti i 150-600 e la rotazione faceva ben schifo visto che al cambiare dello zoom cambiava il bilanciamento. Quelli hanno il blocco perché altrimenti come abbassi si allungano, motivo per cui in campo lavorativo si usano con molta riserva. Portami un solo zoom fisso con blocco ghiera, anche da 10k. E ripeto, vai a sentire come ruota un supertele is…e sia chiaro che ancora si usano anche gli L lisci. Per inciso, una striscia di nastro con bordo ripiegato lo usi esattamente come una leva di blocco. Alzi giri appiccichi. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:25
La rotazione dei 150-600 fa schifo perché ha gioco.... Io li odio i 150-600 perché sono sbilanciati, ma su monopiede sono usabili... Il 200-600 no.... Per fortuna lo uso o a mano libera o su treppiede e gimbal.... Come ruota un supertele is? È Burro, goduria pura... Sul 300 c'è pure una camma che ti fa il click ogni 90°....ma li son altre cifre... Non pretendo tanto.... Però tolleranze più larghe si.... |
user216612 | inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:27
Ma questa A1 ha il rilevamento auto e moto? |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:27
Ti stai confondendo io parlo di is1, fa pena come è quanto lo zoom, e si usano tranquillamente come usiamo anche lo zoom . |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:33
Con gimbal immagino, non con una testa tilt presumo |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:38
In pista non usiamo testa di solito, eventualmente una inclinabile molto leggera. In alcune occasioni ho usato sia tilt che gimbal , ma di certo non in pista. Ripeto, i nuovi tele sono curatissimi anche nel meccanismo di rotazione, e direi ovviamente visto che ogni cosa è pensata al massimo, ma i vecchi scorrono bene o male come lo zoom, cambia la massa. Tra l'altro lo zoometto lo si usa senza patemi anche a mano con una duttilità decisamente maggiore. A mio avviso è un fatto di abitudine. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:51
Non ho riscontrato nessun problema di variazione accidentale di focale. Non è un one touche. La ghiera poi è fluida. Però è molto arretrata e lo sbalzo crea una coppia elevata, che si scarica sulla ghiera stessa e crea molto attrito. Ci vorrebbe un corpo macchina sufficientemente pesante da bilanciare. Su cavalletto basterebbe spingere leggermente verso l'alto l'obiettivo, ma col monopiede penso tu abbia la mano impegnata a sostenerlo. Comunque mi sembra un problema veramente minimo. Questo è un obiettivo da usare principalmente a mano libera. L'ho messo su cavalletto solo qualche volta per fare paesaggio al tramonto |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 20:59
Certo, è un problema minimo... Io il 200-600 in capanno lo uso su gimbal.... Durante trekking, esplorazioni e per uccelli in volo a mano libera.... Pit si ma è zoom esterno |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 21:00
Su mono uso bg che per altro ha piastra sotto quindi il peso bilancia l'effetto di cui parli Giuliano. Poi dipende anche da abitudine, da che testa usi..in generale i nuovi supertele si muovono meglio ma gli altri zoomoni anche no, la lunghezza variabile non è qualcosa che personalmente gradisco ..ma prima quello ci stava. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 21:01
Pit ovviamente…è a lunghezza variabile! Ho spiegato il motivo. |
user210403 | inviato il 03 Giugno 2021 ore 22:37
“ Campo sono 2.1kg circa, le ottiche vengono pesante senza accessori (paraluce, tappi…) il peso è quello. Evitiamo informazioni non chiare „ Sono 2,52kg, 2520g più chiaro di così si muore Gli accessori non li puoi dimenticare... Non vai in giro o in pista o in capanno col 200-600 senza paraluce e staffa... Solo uno sciagurato lo fa “ A livello di trasportabilità c'è un abisso tra un 600 e un 200-600 „ Certo..!! La differenza rimane anche se sono 2,5kg invece di 2,1 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |