RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ufo: sono fermi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » ufo: sono fermi?





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 8:54

"... emettendo antimateria che annichilendosi genererebbe una enorme quantità di energia elettrica che alimenterebbe i 3 motori anti-G dell'UFO."

Non ne so assolutamente niente.

Se hanno trovato il modo di produrre antimateria in quantità apprezzabile (cosa oggi impossibile), facendola oltretutto reagire con la materia normale, senza far saltare tutto per aria in botto nucleare tale che la Bomba Zar russa da 100 MTon sembrerebbe la scurreggia di un topilino, potrebbero creare delle energie immense, energie tali che sicuramente riescono a piegare il campo gravitazionale del nostro Universo.

L'avevo detto sopra, l'unica via per fare quello che fanno, è che controllino il campo gravitazionale.

Peccato però che la tavola degli elementi, un elemento stabile con peso atomico 115 non ce l'ha, il 115, il Moscovio è instabile.

Livermore è vicino a casa di mio cugino in California, a Napa Valley, mio cugino fa dell'ottimo vino, e la zona produce vino buono e testate nucleari buone anche quelle, Livermore è il centro dove l'US Army ha sviluppato delle testate nucleari che ha in arsenale.

Comunque, ripeto, hanno trovato la maniera di muoversi come si muovono, e se l'avesse trovata qualcuno quà sulla Terra, con la testa matta che abbiamo saremmo sotto il suo pieno dominio.

Non lo siamo e dunque secondo me è roba di un vicino di casa, non è roba "de noartri".

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 9:43

“ Ne risulta che il signolo fotone rispetto all'altro si è spostato a 600.000 km al secondo ?


Ne risulta che sarebbe meglio studiare e non scrivere sciocchezze.
Ogni tanto la lettura di qualche testo di divulgazione scientifica, farebbe bene.

ne risulta che hai fatto bla bla ma non hai dato una risposta.


e comunque di ti ripropongo la domanda in termini più semplici se vuoi rispondere, o se ne sei capace.



dai una risposta chiara per contraddire il disegnino e poi ne riparliamo.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 9:51

n.b. ci sono anche gli USOCool

www.facebook.com/beyondsciencetv/videos/1027955044320456

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 10:06

Mah...........

Quel trabiccolo lì sommerso almeno non si muove, potrebbe essere di origine naturale, anche se di forma veramente bizzarra per essere naturale, ma che una pietra tipo il granito neutralizzi l'attività elettrica nelle sue vicinanze appare proprio inspiegabile.

Ne sappiamo molto poco di tutto quello che in cielo ed in mare ci circonda, qualcosina di più in terra.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:09

dai una risposta chiara per contraddire il disegnino e poi ne riparliamo

anche qui é utile Balbi per chiarezza e semplicità, così hai una risposta al disegno

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:21

cioè io devo prendere in considerazione il punto di vista del fotone.
e siccome dal suo punto di vista il tempo praticamente è fermo rispetto al nostro, il suo allontanamento sarà molto superiore,
ma MOLTO superiore,
quindi l'altro fotone si allontana da lui a 3.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000 km al s,
dove è finita la costante se prendiamo il SUO punto di vista.
Perchè come è noto, se vai alla velocità della luce (o quasi) e torni a casa tuo fratellino è diventato un vecchio.

quindi no,
non ha risposto alla mia domanda Balbi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:45

Senza stare a fare tante storie, filmati, etc. bisogna ricordare sempre che la Fisica Galileiana, che è quella valida per tutto quello che ci circonda nella vita di tutti i giorni, in certe condizioni non vale più, non dice più il vero ma ci infinocchia.

E non vale più in condizioni di:

- velocità elevatissime

- campi gravitazionali elevatissimi

In quelle condizioni, vale la Relatività Generale, che è derivata dalla Fisica Galileiana, ma introduce concetti innovativi e del tutto antiintuitivi (= se applichiamo l'esperienza quotidiana, la Fisica Galileiana, in quelle condizioni estreme, ci restiamo inchiappettati, e per benino)

Man mano che si aumenta la velocità di un trabiccolo, succedono tre cose strane:

- la sua massa cresce a dismisura, tanto da diventare infinita alla velocità della Luce.

- il tempo correlato col trabiccolo rallenta, un secondo di un orologio posto sul trabiccolo che si muove velocemente può equivalere ad anni, decenni, millenni, etc, di tempo misurato da un altro orologio che resta fermo, che non si muove all'elevatissima velocità del trabiccolo, ed alla velocità della Luce, tale tempo eguaglia l'infinito, l'Eternità.

- la sua dimensione lineare si scorcia, il trabiccolo si scorcia, fino a scomparire alla velocità della Luce.


Ossia, alla velocità della Luce, avremmo un trabiccolo che :

- ha dimensione geometrica zero

- massa infinita

- dura per l'eternità, è eterno.

Ovviamente tutto questo è impossibile.

Alla velocità della Luce, nel nostro mondo che conosciamo, nel nostro Universo, siamo dunque di fronte ad una singolarità matematica, dove le leggi matematiche che conosciamo non valgono più.

Il che significa, semplicemente, che la velocità della Luce non si può nemmeno raggiungere, tantomeno superare, è un limite invalicabile.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:46

Ooo il punto è che non conta nulla a che velocità ti appaiano i due fotoni che si allontanano dal tuo punto di osservazione, la velocità dei due fotoni nel vuoto resta sempre la stessa, 300.000 kmS, ed é questo ciò che conta

e come vedere due auto che si allontanano in direzioni opposte ogni una 50km orari, se sommi le due velocità si allontaneranno a 100km orari, ma non conta nulla il tuo punto di osservazione, in realtà viaggiano sempre a 50km e chi sta alla guida vedrà il contachilometri a 50km orari, non viaggia più veloce

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:55

e come vedere due auto che si allontanano in direzioni opposte ogni una 50km orari, se sommi le due velocità si allontaneranno a 100km orari, ma non conta nulla, in realtà viaggiano sempre a 50km e chi sta alla guida vedrà il contachilometri a 50km orari, non viaggia più veloce


Due aerei però no, uno sarebbe più veloce e uno più lento in relazione all'angolo del percorso sull'asse.( ovviamente non in relazione al suolo ma all'atmosfera.)

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:08

Sarogrey
si confonde la velocità apparente con la velocità oggettiva degli oggetti, la velocità apparente dell'osservatore esterno non conta nulla, non modifica la velocità oggettiva degli oggetti

stiamo discutendo su come superare la velocità della luce, se un osservatore vede due fasci di luce che si allontanano, questo non significa che può modificare la velocità oggettiva dei due fasci di luce e farli superare la barriera di 300.000kmS, non infrange proprio un piffero la sua osservazione se li vede allontanarsi di 600.000kmS, perché ogni fascio di luce viaggerà sempre a 300.000 non andrà più veloce


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:14

Senza stare a fare tante storie, filmati, etc. bisogna ricordare sempre che la Fisica Galileiana, che è quella valida per tutto quello che ci circonda nella vita di tutti i giorni, in certe condizioni non vale più, non dice più il vero ma ci infinocchia.

ti sembra che abbia usato la fisica galileiana dicendo:

cioè io devo prendere in considerazione il punto di vista del fotone.
e siccome dal suo punto di vista il tempo praticamente è fermo rispetto al nostro, il suo allontanamento sarà molto superiore,
ma MOLTO superiore


Ooo il punto è che non conta nulla a che velocità ti appaiano i due fotoni che si allontanano dal tuo punto di osservazione, la velocità dei due fotoni nel vuoto resta sempre la stessa, 300.000 kmS, ed é questo ciò che conta
sapete leggere? Cool
io ho detto non dal mio punto di vista ma dal punto di vista di uno dei due fotoni.
50km orari, non viaggia più veloce
si ma se si chiantano a 50km l'una contro l'altra è come se una delle due a 100km/h avesse sbattuto contro una ferma.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:19

ne risulta che hai fatto bla bla ma non hai dato una risposta.
e comunque di ti ripropongo la domanda in termini più semplici se vuoi rispondere, o se ne sei capace.
dai una risposta chiara per contraddire il disegnino e poi ne riparliamo.


La risposta la trovi in tutti i libri di divulgazione scientifica, quindi adatti a tutti.
Non devo certo dartela io.
Il tuo disegnino non serve a niente, se non ha farmi ribadire che sono concetti che richiedono un minimo di approfondimento e non un approccio da scuola elementare.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:19

si confonde la velocità apparente con la velocità oggettiva degli oggetti, la velocità apparente dell'osservatore esterno non conta nulla, non modifica la velocità oggettiva degli oggetti

anche Battiato cercava un centro di gravità permanente ma non credo lo abbia mai trovato.
velocità oggettiva.
e quale è il supporto su cui si basa tale oggettività?
io trovo che tutto sia relativo.
puoi allontanarti in relazione al Sole, a Giove o al tuo gatto.
l'etere mi pare che abbiano detto non esista.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:20

Il tuo disegnino non serve a niente, cominciamo a leggere.

solo chi ha capito è in grado di spiegare



ritenta, sarai più fortunato.
ma più probabilmente sei solo un fedele, di fidi perchè lo dice la scienza ma non lo sai spiegare perchè non lo capisci.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:22

solo chi ha capito è in grado di spiegare


E solo chi ha voglia di leggere, impara.;-)
Il tuo disegnino andava bene fino a fine Ottocento.
Poi c'è stata qualche scoperta, sai com'è, un certo Einstein.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me