| inviato il 31 Maggio 2021 ore 7:50
“ P.s. ti invito a guardare i prezzi di modelli come la nuova Eniaq che in configurazione base costa 36.000 euro di listino, costosa di sicuro almeno per me ma non siamo poi così lontani da una semplice Golf un po' accessoriata ma ben lontani da Tesla o altri, quindi da quel punto di vista qualcosa si muove, anzi penso a come gli rode ( giustamente ) a chi ne ha spesi il doppio o quasi per una Tesla nemmeno paragonabile, e sono da ringraziare perché sono quelli che stanno finanziando la trasformazione, se ci sarà. „ Errore. La transizione (che non ci sarà) è finanziata principalmente dai governi non da chi acquista l'elettrico Tesla sarebbe già fallita da tempo senza le sovvenzioni del governo USA. Per il resto sono d'accordo con te Il punto è che 1. se trasformiamo in elettrico tutto il parco circolante dove la prendiamo tutta l'energia elettrica che serve? Quanti centrali dobbiamo costruire? E dove le costruiamo? (*) 2. se trasformiamo in elettrico tutto il parco circolante da quali fonti prendiamo tutta l'energia elettrica che serve? 3. se trasformiamo in elettrico tutto il parco circolante il governo da dove prende le minori entrate in accise? 4. quanto costerà al cittadino di fisso un contatore da 200KW 5. di quanto dobbiamo potenziare la rete elettrica di distribuzione per supportare questo carico aggiuntivo all'attuale? 6. dove mettiamo nelle città le colonnine che servono per ricaricare di notte tutte queste auto posto che in città solo il 30% ha un box auto. Preso atto di tutto ciò dobbiamo farci una domanda sul perché i governi stanno spingendo così fortemente sull'elettrico Un'ipotesi è che sia un posizione ideologica che non ha fatto i "conti della serva" dal punto di vista produttivo, logistico e finanziario L'altra potrebbe essere che spingono l'elettrico con l'idea della decarbonizzazione per poi costringerci ad accettare il nucleare come inevitabile unica fonte di energia possibile alternativa. Chi pensa alle fonti rinnovabili si può scordare che queste contribuiranno in modo significativo alla extra produzione necessaria alla fornitura di tutto il parco circolante perché praticamente già ora tutto quello che è possibile sfruttare è già sfruttato in termini di rinnovabili. Manca ancora un quota di energia solare ma questa ha il grosso problema di essere fortemente discontinua sia durante l'anno che durante il giorno ed è pure in contro tendenza. I consumi maggiori di energia da ricarica ci sarebbero infatti di notte e durante l'inverno ovvero i momenti in cui la produzione da solare è minima. Non c'è solo infatti un problema di produzione in termini di Gwatt * anno anche di potenza istantanea ovvero di Gwatt Soprattutto di gigawatt notturni. I gigawatt prodotti di giorno servono a poco per alimentare il parco auto in ricarica. (*) In Italia si consumano 31 miliardi di tonnellate /anno di carburante 1 litro di carburante fornisce circa 10 KWh alla ruota. 1 centrale elettrica media fornisce circa 1 GigaW Fatevi i conti di quanta potenza aggiuntiva serve in termini di nuove centrali elettriche per sopperire ai questi 31 miliardi di tonnellate di benzina e gasolio. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 8:36
“ Chi pensa alle fonti rinnovabili si può scordare che queste contribuiranno in modo significativo alla extra produzione necessaria alla fornitura di tutto il parco circolante perché praticamente già ora tutto quello che è possibile sfruttare è già sfruttato. Manca ancora un quota di energia solare ma questa ha il grosso problema di essere fortemente discontinua sia durante l'anno che durante il giorno ed è pure in contro tendenza. I consumi maggiori di energia da ricarica ci sarebbero infatti di notte e durante l'inverno ovvero i momenti in cui la produzione da solare è minima. „ Il solare è la produzione più economica, ormai. E con i sistemi di accumulo che si diffonderanno o verrano creati ad hoc, lo stoccaggio non sarà un problema. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 8:45
Non riesco a leggerlo tutto, ma di solito questi articoli sui quotidiani fanno FUD sull'elettrico, andando a fare cherry picking su quello che interessa dimostrare. Se calcolano le emissioni di CO2 solo per la produzione del veicolo, infatti, non considerano quella generata dall'intero ciclo di vita dello stesso. Parlano della CO2 e degli inquinanti generati per la benzina, dall'estrazione alla distribuzione? Delle sostanze cancerogene che un veicolo termico e un ibrido emettono in città, in mezzo alle persone? L'elettrico (Tesla, in realtà) fa paura a molti perché distruggerà lo status quo. I grandi produttori di auto termiche si dovranno mettere a fare elettriche per non fallire, e questo richiede enormi investimenti. È logico che da anni si vedano solo notizie di quanto Tesla sia spacciata o di quanto inquini l'elettrico. Poi un giorno uno si sveglia, e si rende conto che invece di fallire hanno prodotto e venduto 500mila auto in un anno. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 8:47
“ 1 litro di carburante fornisce circa 10 KWh alla ruota. 1 centrale elettrica media fornisce circa 1 GigaW „ Non puoi mettere sullo stesso piano il rendimento (scarsissimo) di una termica con quello di un'elettrica. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 9:22
“ Il solare è la produzione più economica, ormai. E con i sistemi di accumulo che si diffonderanno o verrano creati ad hoc, lo stoccaggio non sarà un problema. „ Perbo anche tu non vuoi fare i conti della serva. Una centrale solare quanti Gwatt produce? Se metti i pannelli sopra il tetto di casa arrivi a 3-4 KW a mezzogiorno con giornata di sole. E i rimanenti per arrivare a 200 KW? Col solare proprio perchè discontinuo non serve solo la centrale ma anche il sistema di accumulo esattamente come dici tu. Infatti già ora il solare sta creando parecchi problemi alla rete di distribuzione in Italia perchè nei momenti di picco causa sovraproduzione manda in palla la rete di distribuzione. Quindi già ora si stanno costruendo centrali di accumulo per sopperire a questo problema causato dal solare. Ampliando ancora di più la produzione da solare questi problemi di accumulo diventano praticamente insormontabili in termini di i pianti da realizzare e superfici occupate. Hai calcolato coi dati che ho messo sopra quante nuove centrali da 1 GW servono per elettrificare tutto il parco auto italiano? Bene se passiamo al solare ci vogliono circa 10 mq / KW. Fai il conto della superficie coperta da pannelli in caso di totale produzione di solare |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 9:27
“ Non puoi mettere sullo stesso piano il rendimento (scarsissimo) di una termica con quello di un'elettrica. „ Perbo l'idreoelettrico in Italia è già sfruttato praticamente al 95%, oltre difficilissimo andare. L'Italia è il paese in Europa più avanti di tutti nella produzione da fonti rinnovabili proprio perché abbiamo tanto idroelettrico. Grazie al fatto che abbiamo Alpi ed Appennini e molta acqua. Ma non puoi creare fiumi o montagne dove non ci sono. E le precipitazioni sono quello che sono non puoi modificare il clima |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 9:38
Giovanni, 3-4 Kw li faccio in istantanea con 6KW sul tetto a febbraio/marzo, e vivo pure a nord est, dove piove un giorno si e l'altro pure.... Sempre a febbraio/marzo in una giornata intera, e senza avere quindi il sole a picco di luglio sui pannelli, produco dai 25 ai 35Kw In un anno intero sono circa 9000Kwh. Secondo me, domani, con un accumulo, io ricarico quando voglio....in ogni caso anche oggi ricaricherei senza problemi ma dato che non faccio più di 400km in una settimana, ricaricherei tranquillamente durante il giorno nel we. Possibile che siete tutti rappresentanti da 10.000km al mese? Onestamente non capisco tutta questa avversità....sembrate mio suocero di 60anni che impallidiva quando gli ho detto che non avrei messo gas in casa e avrei fatto tutto elettrico. Già mi vedeva rovinato con bollette stellari....e invece.... |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 9:42
“ Perbo anche tu non vuoi fare i conti della serva. „ Io li ho fatti, e sono giusti. Sono i tuoi a essere sbagliati, perché è sbagliato il ragionamento alla base del tutto. “ Hai calcolato coi dati che ho messo sopra quante nuove centrali da 1 GW servono per elettrificare tutto il parco auto italiano? „ Quello italiano non mi interessa, ma come lo calcoli tu è sbagliato. In termini di business, comunque, sono molto più attento a quello USA. E nel caso di quello USA, se tutte le loro auto dovessero essere elettriche, servirebbe il doppio dell'energia che consumano attualmente. Il triplo, se dovessero passare all'elettrico anche tutti i riscaldamenti. Il costo del solare sarà sempre più basso, quello delle soluzioni di accumulo idem. Il futuro è elettrico, vi piaccia o meno. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 9:57
“ Se metti i pannelli sopra il tetto di casa arrivi a 3-4 KW a mezzogiorno con giornata di sole. E i rimanenti per arrivare a 200 KW? „ Non servono 200KW/h per caricare una macchina elettrica a casa. Le batterie sono in media da 55-75 KW. Immagina di dover riversare 55 litri di acqua in una vasca. O ne metti 5 L in un'ora, e ti servono 55/5 = 11h. Oppure apri una condotta da 250 L all'ora ad allora ti servono 55/255 = 0.2 h = 12 minuti. Questo era il discorso della ricarica a 250 KW/h. Che servono per avere la ricarica veloce. Non che serva quella potenza a casa tua. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 10:43
Il futuro probabilmente sarà elettrico, ma al momento la situazione italiana è quella di frequenti sovraccarichi nei mesi estivi che causano blackout ad interi quartieri delle maggiori città, e questo solamente per l'utilizzo dei condizionatori. Oltre al problema della produzione di energia elettrica sufficiente, vedo molto dura la conversione dell'intera rete in modo da poter distribuire capillarmente tale energia. Per ora l'elettrico è un'ottima alternativa per la mobilità pubblica, il car sharing, e una fetta esigua di privati. Penso che prima di diventare diffuso, pratico e alla portata di tutti, sarà necessario molto molto tempo. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 10:54
Beh per passare dalle carrozze coi cavalli alle auto, ci sono voluti circa 10 anni. Prevedo lo stesso tempo, per la mobilità elettrica. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:04
fortuna che il mondo non è l'Italia.... “ Beh per passare dalle carrozze coi cavalli alle auto, ci sono voluti circa 10 anni. Prevedo lo stesso tempo, per la mobilità elettrica. „ può essere ma secondo me ci si metterà meno...molto meno. Tesla era ed è una visione/missione per Musk, non per forza legata al profitto, dato che fino a ieri per Musk era un buco nero di perdita. Adesso sta prendendo piede nella testa delle persone, e anche nelle grandi case di automotive, che guarda caso, da un anno iniziano a sfornare modelli ibridi ed elettrici....e non per moda, ma perchè o cosi o tra poco restano col culo per terra Non ci fosse stata Tesla a rompere le balle ai big nessuno si sarebbe mosso... dall'uscita del primo nokia 3310 al primo Iphone son bastati 7 anni...e tra i due dispositivi c'era un mondo di differenza e senza Apple a rivoluzionare tutto, si avrebbero ancora cellulari che telefonano e basta (questo però non sarebbe stato per forza un male ) |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:17
Luca i dieci anni erano riferiti agli usa... |
user187800 | inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:17
La ricarica a casa sulle auto elettriche del futuro sara' comunque un qualcsa non proprio fattibile per il piu' delle persone. La soluzione e' creare hub di ricarica centralizzati interconnesi tra loro, con la rete elettrica, con le auto ed in modo diretto e prioritario a nuovi centri di generazione elettrica (grosse centrali). Solo cosi' si puo' arrivare a regime ad un elettrico per autotrazione di massa. Queste nuove centrali saranno un mix tra il tradizionale super efficiente e le rinnovabili. Sperando che in un futuro prossimo il rinnovabile sara' prevalente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |