| inviato il 23 Maggio 2021 ore 15:57
Ulisse, è notorio che tu sia alla ricerca del bokeh, una specie di pietra filosofale per te. Io però non riesco a capire. Hai presentato una serie di coppie di immagini, di cui una delle due è normalmente nitida, con lo sfondo sfocato, mentre l'altra è sempre più sfocata sul punto di fuoco e molto più sfocata ai bordi. Tu dici che hai focheggiato entrambe le foto con la stessa accortezza, consideri questo effetto positivo e lo attribuisci alle microlenti, anzi con questo effetto giustifichi in questo il costo d'acquisto di un corpo M digitale. Personalmente, al di là della resa cromatica del sensore (e sappiamo che sui file sony c'è mediamente più da lavorare che su altre marche), penso che un file meno nitido sia peggio di un file più nitido e che l'aumento del bokeh ai bordi sia un effetto poco desiderabile e anche un po' bruttino: una monnezza, come dicevo. Io non so esattamente a cosa sia dovuto questo effetto, forse le microlenti vanno a compensare una curvatura di campo superiore a quella reale, ma penso che visti i risultati sia meglio risparmiare 5000 euro e usare le lenti M su Sony. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 16:07
"giustifico il prezzo di un corpo digitale" "Aumento del bokeh poco desiderabile" "Una monnezza" Dai su.. meriti una risposta? |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 16:54
“ Dai su.. meriti una risposta? „ forse non la merito, ma non penso neanche di demeritarla. Ho espresso una considerazione personale: peppa per peppa, mi tengo peppa mia. O dovrei dire il contrario di quello che vedo, noblesse oblige? Piuttosto potremmo convenire sul fatto che il nokton 40 1.2 non lavori bene su sensore Leica. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 16:57
Se lo dici tu... |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 17:42
“ @ivan, la M8 aveva neri color melanzana perchè aveva un filtro ir molto debole e non perché aveva il vetro sottile. „ Avete ragione entrambi, lo spessore ridotto, rende impossibile un filtraggio maggiore a quelle lunghezze d'onda. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:57
Maserc, quella è la resa del summicron R sulla Fuji? Cazzz... devo prendere l'adattatore.... tu quale usi? |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:59
a chi puo interessare, un giro dietro casa per digerire ... Leica M9 con 40 fra 1.2 e f8, colori Kodachrome Cobalt e Grana. ulysseita.prodibi.com/a/d1rzvokrdovvg71 |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 20:10
non vi ho risposto.. “ perché "quasi"?? Sorriso in ogni caso, confermo la bontà del Nokton su Leica a tutta apertura, come impatto per me se la gioca con questi mostri qui... „ Otto, resa magnifica ma diversa, non so se mi spiego ma non ce la faccio, quella del 40 è più imperfetta stile MF ccd, quella di questi vetri mi sa più di superpulita.. troppo... staccato. “ Ho anche dei corpi Nikon col CCD. Uly se ti servisse qualche comparazione su cavalletto fammi un segnale di fumo....Cool Sto seguendo con interesse. Sorriso „ Mirko, se hai altri corpi ccd si puo davvero verificare qualcosa se hai modo di tenere fissa la lente.. “ Sono disposto a scattare ancora con dei CCD 48x36 del 2004 per averle. Quindi che male c'è a scattare con una M9 del 2009 se poi ti permette di avere queste rese? L'AF è così fondamentale? Ovviamente si parla di scattare per il proprio piacere, non di portare a casa un lavoro commissionato. „ Paco, approvo in pieno. “ Come avevo letto, il summicron R 50 va benone sulla fujina maserc.prodibi.com/a/exj6z091dkm7x79/i/8lmjjkdl774lg6y vignetta anche meno del nokton. A 1250iso, dannato autoiso...:-P Peppe qui lo stack come va? A me sembra meglio che su sony. „ Maserc, prova a scattare una cosa cosi.. ulysseita.prodibi.com/a/d1rzvokrdovvg71/i/2de2oz918zr5qyz e si vedranno taaante cose. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 20:27
“ Cazzz... devo prendere l'adattatore.... tu quale usi „ In questo caso doppio adattatore. 7artisans leica m-gfx, e k&f leica r- leica m. Devo rifare la prova, perché mi pare che abbia scattato in efcs ad 1/1600. Nonostante avesse dovuto commutare automaticamente in elettronico, dopo 1/1250. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:42
Maserc ce l'ho anch'io il Leica summicron R 50 f2 .Con la xt-4 usando il focus peacking e lo zoom in camera mi sto divertendo parecchio ad usarlo. Mi piace molto, però a ta lo trovo eccessivamente morbido, a 2.8 invece è molto buono. Piccolo ot: visto che usi anche tu fuji, hai provato per caso dei Canon fissi luminosi con anello adattatore coi contatti per usarli in af? Sarei intenzionato a prendere il Canon 200 2.8 visto che si trova a meno di 500 euro, ma ho paura che per uso sportivo sarà lento l'af. Se così fosse prenderei il moltiplicatore 1.4x da usare sul fuji 50-140 2.8 poiché il 200 f2 anche se è in cashback con sconto di 2 testoni, è comunque fuori portata come budget. Grazie |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:52
Io ho il fotodiox fusion e funziona bene. Per ora ho adattato solo il sigma art 85. Con lenti canon non saprei. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:55
Ok grazie mille! |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 23:02
vorrei far notare che è uscita una lente, il voigt 28 f2 classic. Quando si dice lenti per LEICA M. qua un confronto a f2 , del voigt a TA su Leica M10r contro il SANTO 24 1.4 Sony G chiuso di uno stop a f2 con a7r4..sul bordo.. ora ditemi, perchè a parte AF, e ISO alti.. e manco ora.. ancora su ML oltre alla sensazione di stacco che danno i vetri M mount, manca una tale resa?
 qua a f4
 |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 23:16
Ma è la leica a leggerlo come elmarit 21 2.8? |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 23:17
Non so io la avrei confrontata con l'onesto Loxia 25mm (che su Amazon quelli disponibili oramai sono due miei resi e per recuperare lo han passato da 950 a 1150). Invece a quel ragazzo oramai mandano lento perfette |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |