| inviato il 28 Maggio 2021 ore 22:49
|
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 0:21
“ Due scatti K1 & Pentax-A 28 2.8... sul controluce in b&n ho osato fino a f/13... pensando a Jacopo „ quella a colori a che diaframma l'hai fatta? dovrebbe arrivarmi il M28 2.8 a breve, poi posterò qualcosa |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 0:30
Io ce l'ho da poco e non è male, inferiore al K f/3.5 ma già ad f/8 la differenza si nota solo in pochi casi e ad f/11 spariscono o quasi. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 0:36
“ Io ce l'ho da poco e non è male, inferiore al K f/3.5 ma già ad f/8 la differenza si nota solo in pochi casi e ad f/11 spariscono o quasi. „ in realtà puntavo a quello ma a prezzi decenti non lo trovavo e quando mi è comparso questo a un buon prezzo ho deciso di prenderlo, tanto tendenzialmente lo userei abbastanza chiuso |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 3:21
“ quella a colori a che diaframma l'hai fatta? „ f/8 “ Io ce l'ho da poco e non è male, inferiore al K f/3.5 ma già ad f/8 la differenza si nota solo in pochi casi e ad f/11 spariscono o quasi. „ Pure io li ho entrambi, M 3.5 e questo A 2.8. Anche secondo me il 3.5 è meglio - ad occhio, mai fatto nessuna vera prova. E sempre ad occhio ad f/8 più o meno si equivalgono e sono entrambi belli. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 10:11
Non l'ho usato, ma non va in TTL come molti altri di quei tempi viaggia solo in automatismo 'A'. Quello proprio non era predisposto, solo con le F3 hanno cominciato a fare i flash in TTL Però, come flash a torcia ho usato spesso i metz 45 CT ed attualmente posseggo un potentissimo metz 60ct4 che va in TTL con le vecchie analogiche (ma non con le digitali). C'è da dire che è un flash molto potente, con ricarica istantanea grazie all'accumulatore esterno, ha una resa colore molto bilanciata e la doppia parabola. A trovarlo, si trova per un tozzo di pane ma ne vale molto-molto di più. Non è TTL ma secondo me va molto meglio di tutti gli altri 'flash semi giocattolo' che si trovano oggi, incluso il nikon SB910. infine... fa una gran scena |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 10:25
Bello il Metz !!! E che svantaggi ho se non e' TTL .... ? |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 10:52
“ infine... fa una gran scena „ Perfetto per street photography "discreta" alla Bruce Gilden... |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 13:22
“ E che svantaggi ho se non e' TTL .... ? „ In assoluto una minore agilità/rapidità d'impiego... spiego per chi non conosce l'arcano... Per far lavorare un flash in automatismo 'A' (non TTL che significa Total Trough Lens)) cioè impostando il diaframma usato in macchina sul flash, devi -appunto- scegliere un diaframma in macchina (messa su M curando il tempo di sicro-lampo) ed impostare una sensibilità. Questi dati li dovrai poi riportare sul flash, che di conseguenza ti darà la distanza operativa utile e cioè il campo dove, con quella coppia sensibilità/diaframma, la potenza del flash, regolata da suo sensore, ti garantirà l'esposizione corretta. Esposizione, appunto, curata dal sensore del flash. Facile intuire che in TTL tutto questo non serve, è la macchina che comanda il tutto. Tu imposti la macchina in A, oppure S, oppure P o M, scegli il diaframma e la macchina comanderà automaticamente il flash curandone l'emissione luminosa, ed agevolando al massimo operazioni come il fill-in e tutto il resto. Insomma... un'altra vita. Il ché non esclude che con un attrezzo come il metz (ed altri) sia possibile ottenere le stesse cose, ma con molto più lavoro e molto più tempo/esperienza. Per mia esperienza: le foto fatte col mio Metz 60 ct4 sono anche migliori rispetto a quelle fatte col Nikon SB910, lo spettro luminoso mi sembra più ricco e l'esposizione è comunque ben bilanciata, senza contare che, con la doppia parabola (la principale al soffitto e la secondaria al soggetto) posso ottenere un'illuminazione molto morbida e ben bilanciata, per nulla 'sparata' come spesso accade quando si usa il flash. Concludo dicendo che in pratica io non uso più i flash, le mie macchine mi danno risultati eccellenti fino a 12000 iso -ed oltre- e di conseguenza io lavoro solo con luce ambiente (anche nella penombra); a volte uso il flash -TTL- per schiarire i contrasti in luce diurna violenta. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 13:51
Ah, ecco. Io usavo sempre cosi' il mio vecchio Metz con la Canon FX: macchina in M e flash regolato manualmente di conseguenza. Il TTL sembra decisamente piu' flessibile ! Poi pero' col digitale non l'ho piu' usato. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 21:16
Domanda: con un f 1,4 dei cumulonembi a 20 gradi di elevazione sull'orizzonte possono essere considerati un buon bersaglio per la taratura dell'infinito ? |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 21:42
“ Domanda... „ Disperata mancanza d'orizzonti? Penso che un soggetto a qualche centinaio di metri sia più che sufficiente Certo... i CB come distanza andrebbero anche bene, ma hanno il difetto di avere dei bordi a volte nebulescenti (proprio per definizione) |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 22:34
Il Nikkor-S 50 1,4 va oltre infinito di 1,5 mm di corsa della ghiera ... |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 23:31
1,5mm è tantissimo Se parli di tiraggio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |