RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistemi Pro in mano ai principianti - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistemi Pro in mano ai principianti - parte 2





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 11:37

ad essere sincero me lo farei fare un matrimonio pellicolaro esclusivamente in bianco e nero e possibilmente stampato su una carta simile
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3952901&l=it

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 11:41

@Gobbo
90%


sempre così tanto per dire... di quel 90%, sempre percentualmente, quanti sarebbero tagliati fuori perchè non sanno usare l'analogico?


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 11:44

No quel 10 lo sa usare!
Anzi in percentuale c è più gente che stampa ora che 10 anni fa

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 11:46

Maserc, che io sappia non esistono ambiti professionali dove è necessario avere 50 mpx altrimenti non lavori, c'è un ottimo fotografo di Still Life che era presente anche su questo forum che per lavoro utilizzava una macchina con 24 mpx, ma parliamo di lavori per aziende internazionali! E quello è un ambito lavorativo dove il pixel conta!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 11:59

Uno può avere tutti i megapixel del mondo, ma quando il file viene passato in tipografia, il retino di stampa diviene le "forche caudine" per qualunque supersensore...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 12:01

@Gobbo ...no, la domanda era diversa... di quel 90% che sarebbe tagliato fuori.... quanti sono percentualmente quelli che nn sanno usare l'analogico?

user209843
avatar
inviato il 19 Maggio 2021 ore 12:32

Da chi?


Mi sembra da te ... però non mi sono offeso, ci scherzo!
Imparo sempre qualcosa leggendo i vari post, soprattutto da alcuni utenti e tu sei fra questi.
P.S. imparo, forse sarebbe meglio dire conosco, imparare significa apprendere e mettere in pratica, cosa che non sempre faccio! Sorry

user209843
avatar
inviato il 19 Maggio 2021 ore 12:38

@Schyter

Secondo te è più facile o difficile l'analogico? Può sembrare banale ma per me non lo è!
O anche secondo altri, la domanda l'ha posta Schyter ma tutti possono rispondere!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 12:47

Secondo te è più facile o difficile l'analogico?


secondo me dipende sopratutto dal livello di qualita' che si vuole ottenere.

Basta guardare certi poster anni 80 per capire che in analogico su molti aspetti si lasciava correre.


oggi anche una stampa grande formato commerciale deve essere piu' definita e curata.


L'analogico e' critico come gestione di alcuni parametri fisici. Ma in fondo molto semplice concettualmente.
Il digitale invece e' molto piu ripetitivo e semplice nella gestione. Pero' la filiera di lavorazione e' molto piu' complessa e di difficile apprendimento.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:04

Si di tipologie di fotografi c'è pieno! Inutile elencarle perché tanto ne esistono pure di sconosciute.... in ogni caso parlando “genericamente “ @Black ha ragione... ho colleghi che non hanno mai ingrandito al 100 una foto perché per loro non era determinante ... tutto dipende soprattutto in fotografia dove il FINE è appunto la fotografia poi chiaramente in molti settori come la riproduzione o L astro fotografia solo per citarne alcune contano altre cose


@Gobbo si parte dall'idea che quando compri una macchina fotografia che sia pro o meno, ogni foto deve essere un capolavoro, anche quella scattata di rapina al compleanno del piccolo, quindi non è accettabile secondo questa idea che se per caso scelgo parametri errati sulla macchina e ad esempio sono ad af-s e ad 1/80 posso avere leggero mosso di qualcuno nella scena, quanto leggero front o back focus dovuto anche a movimento magari di soggetto o fotografo. Finisce che butto lo scatto oppure per la possima volta cambio attrezzatura per avere un vantaggio su quelle poche situazioni che mi capitano, senza comunque certezza del risultato (perchè le macchine nuove sono brave negli automatismi pincipalmente ma se passi in manuale il manico è sempre lo stesso).

La cosa che mi fa riflettere su questo punto è la finalità dello scatto, se parliamo di un evento di famiglia ad esempio io finisco per stampare 10x15 o 12x18 e qualche tentennameno mio o della macchina passa in secondo piano, parliamo di stampe chimiche di qualità standard, per lo più ricordi, non mi metto con una lente di ingrandimento su una stampa del genere come farei su PC.

Quando invece vado su altri generi, paesaggio, still life su prodotti che fotografo ogni tanto con mio cognato per l'azienda di mia suocera, quanto qualche ritratto cerco di curare la foto nel suo insieme e ad esempio nell'ultima sessione di scatti fatti a mia moglie non c'è una foto fuori fuoco, per intenderci ho scattato con una ormai vecchia nikon D3s

Quando è uscito l'af-eye della a7III sembrava sbalorditivo, in realtà ho visto anche la a7III in condizioni non ottimali sgarrare, vuoi anche complice ottiche non adatte a seguire un soggetto in continuo... vuoi anche situazioni come luce artificale a led con i suoi momenti di buio.

Perchè non invidio chi ha la a9 e il 24-70 GM?
perchè a me non serve al momento qualcosa del genere, con 2 vecchiete come a7s e nikon d3s al momento riesco a soddisfare tutte le mie necessità fotografiche, sto valutando una macchina con più mpx ma per scatti ponderati su cavalletto di paesaggio e still life, la a9 non mi darebbe nessn vantaggio rispetto ad una a7rII per intenderci, il 24-70 GM non è lente che mi interessa.

@Ugo B sicuramente tu insegni ai corsisti come fare buone foto, mi chiedo anche se si parla della finalità delle foto, non per dire ma si potrebbe anche scattare maggior parte delle foto di compleanno con u buon smartphone e stamparle 10x15, del resto sarà un ricordo per gli anni che verranno, chi vedrà le foto più che valutare la qualità fotografica cercherà di riconoscere le persone che non ci sono più quanto ridere di come si era un tempo.

Infine un fotografo matrimonialista può anche usare una foto con leggero fuori fuoco stampata piccola in un angolo se ci sta nel racconto della storia, l'importante che le foto chiave siano al meglio possibile.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:09

@Shyter, secondo me i fotografi nati con la pellicola, e poi passati al digitale, con un breve ripasso potrebbero tornare al cosiddetto analogico senza grosse difficoltà. Sarebbe più dura per chi non ha alcuna esperienza. Partire da zero per il proprio diletto ci può stare, ma in ambito professionale, con un lavoro da garantire, non so se conviene. Se poi si parla di matrimoni, eventi unici ed irripetibili, c'è poco da scherzare.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:13

@PhoBlog
Secondo te è più facile o difficile l'analogico?


la risposta potrebbe avere mille pieghe diverse. Generalizzando parecchio, per me a livello di scatto è più semplice il digitale. Anche nella PP per avere quella che "genericamente" potremmo chiamare una stampa "normale" è più semplice usare il digitale.

A livelli "top quality" o "fine art" spinti all'estremo, credo che le cose possano essere equiparati entrambi i sistemi ...

Non ho ricevuto molte risposte però sul mio quesito ... Triste

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:13

Si la penso come @Stefano

@Phoblog.... non ricordo dove, visto che qui ti ho dato ragione! Sorry

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:15

@Stefano Pelloni ... ok è chiaro ... ma se una ipotetica coppia di sposi o cmq committenti per altri lavori (facoltosi?) chiedesse tutto in analogico b/n e colore (stampe comprese), quale sarebbe la percentuale dei matrimonialisti PRO che accetterebbe ?

user209843
avatar
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:16

L'analogico e' critico come gestione di alcuni parametri fisici. Ma in fondo molto semplice concettualmente.
Il digitale invece e' molto piu ripetitivo e semplice nella gestione. Pero' la filiera di lavorazione e' molto piu' complessa e di difficile apprendimento.


Grazie!
In effetti mi trovavo molto meglio con l'analogico (e mi riusciva decisamente meglio), 95% dia, resto B&N, macchina completamente meccanica, Pentax MX.
Con il digitale faccio più fatica, troppa tecnologia, troppe impostazioni, anche usando la macchina in manuale non è la stessa cosa dell'analogico, poi ovviamente ci sono delle situazioni dove il digitale è comodo però … per non sbagliare mi sono ricomprato una Pentax MX!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me