RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendita reflex entry level Canon 1200d - quotazione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vendita reflex entry level Canon 1200d - quotazione





avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2021 ore 11:44

La cosa più ragionevole è comprare ciò che ti serve...se non ti serve l'eye animal focus perché comprare una macchina che ce l'ha e magari spendere il doppio per poi farci i paesaggi? Poi esiste anche lo shopping compulsivo ma è un altro discorso....


+1

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 11:54

Nessuno se può permettersi il meglio si va a comprare il minimo e chi lo fa vuol dire che vorrebbe ma non può.


Non confondere la fregola indotta dal mercato con l'acquisto oculato. Anche potendo prendere il meglio ci sono molte persone (una minoranza sul totale ovviamente) che vanno a scegliere esattamente quello che gli serve fosse anche il modello "inferiore".

La cosa più ragionevole è comprare ciò che ti serve...se non ti serve l'eye animal focus perché comprare una macchina che ce l'ha e magari spendere il doppio per poi farci i paesaggi? Poi esiste anche lo shopping compulsivo ma è un altro discorso....


Ecco, appunto.


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 12:21

Nessuno se può permettersi il meglio si va a comprare il minimo
Non è vero. Nello specifico, come hanno già sottoscritto in tre prima di me negli ultimi tre messaggi, io mi sarei potuto permettere ancora di meglio, ma non mi serviva: più chiaro così?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:36

La cosa più ragionevole è comprare ciò che ti serve...se non ti serve l'eye animal focus perché comprare una macchina che ce l'ha e magari spendere il doppio per poi farci i paesaggi?

Con questo ragionamento chi anziché comprare un orologio Casio da 10 euro si compra un Rolex da 10.000 euro é uno spendaccione perché per vedere lo scorrere del tempo basta anche un orologio di plastica da 10 euro.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:54

Con questo ragionamento chi anziché comprare un orologio Casio da 10 euro si compra un Rolex da 10.000 euro é uno spendaccione perché per vedere lo scorrere del tempo basta anche un orologio di plastica da 10 euro.


Se uno vuole solo vedere l'ora allora il ragionamento è corretto. Prendere un rolex è uno spreco di soldi.

Se si fanno altre considerazioni, come appunto cosa serve e perche si compra qualcosa, allora può essere diverso.

Ma se compro qualcosa solo perché posso permettermelo... Evidentemente non mi serve, altrimenti non dovrei specificarlo. :-P

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 14:03

Non è vero. Nello specifico, come hanno già sottoscritto in tre prima di me negli ultimi tre messaggi, io mi sarei potuto permettere ancora di meglio, ma non mi serviva: più chiaro così?


Tu hai fatto un ragionamento oculato e hai seguito quel ragionamento ma, la battuta di Phsystem non è errata, ne, tantomeno, va presa sotto gamba, credimi. Conoscevo un rivenditore di cine foto in zona e passavo con lui molti pomeriggi, anche solo per chiacchierare, un po' come si fa quì coi colleghi di Juza. Beh, non ci crederai, ma mi diceva sempre sta frase: "Guarda la vetrina delle compatte, non ne vendo una, e sono pure belle eh, ne ho anche da 500 euro, vogliono tutti la D800", era l'anno della D800, e tutti gliela compravano, c'era la fila e non sapeva a chi dare i resti, alcuni solo col 24-70, altri anche col 70-200 in più, e tutti 2,8 eh. Magari, anche con assegni, e ci siamo capiti, ergo, Phsystem, penso proprio che abbia fatto una battuta azzeccata, se non più. Col massimo rispetto per tutte le linee di pensiero, mia e tua comprese eh, non mi equivocare, ti prego.

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2021 ore 14:54

"Guarda la vetrina delle compatte, non ne vendo una, e sono pure belle eh, ne ho anche da 500 euro, vogliono tutti la D800", era l'anno della D800, e tutti gliela compravano, c'era la fila e non sapeva a chi dare i resti, alcuni solo col 24-70, altri anche col 70-200 in più, e tutti 2,8 eh. Magari, anche con assegni, e ci siamo capiti


Ma questo non esclude l'altro lato della medaglia.
Cioè che non è assolutamente vero che chi acquista un'entry level è perché vorrebbe una pro ma non può.
C'è anche chi sa che una pro la userebbe al 10% delle sue potenzialità, che corrispondono all'80% di quelle dell'entry level, e fa semplicemente un acquisto ragionato in base al proprio utilizzo.

Che poi ci sia chi vuole sempre il top, a prescidere dal fatto che poi ne faccia un utilizzo conseguente, è un discorso a sé.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 15:23

C'è anche chi sa che una pro la userebbe al 10% delle sue potenzialità,

Questa è una affermazione fuorviante perché un mirino più grande e più luminoso, menù più immediati e la regolazione fine dell'AF non sono caratteristiche che non si usano. Sono caratteristiche che aiutano il fotografo.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 15:35

Ma questo non esclude l'altro lato della medaglia.


Mi guardo bene dall'escluderlo Looka. Io sono per la totale libertà di scelta e rispetto chiunque, lo faccio da sempre, ci mancherebbe altro. Ciò che volevo dire è che, a fronte di questa dualità, che c'è e che ci deve essere, altrimenti saremo tutti uguali e pure brutti da vedere, c'è pure il discorso, toccato con mano da quello e da tanti altri commercianti, che ho illustrato, ovvero, la massa. Avessi visto la mamma, elegante, professionale, almeno ne dava l'impressione, una donna che sapeva il fatto suo, per intenderci, staccare una decina di assegni per comprare al figliolo, studente e senza reddito, la D800 e il 24-70 2,8 Nikkor, perché quelli voleva, e non era figlio unico di quel negozio eh. Vuoi un altro esempio, pronti, stesso negozio, un cuoco, in viaggio in crociera, gli serve la reflex Nikon, si fa la D700, eravamo nel 2010, a maggio, mi pare, e me sa che nun c'era, ancora, la D800, non ricordo. Esperienza di foto, zero, sapeva solo cucinare, ma voleva la D700 e quella si comprò. Sto tizio lo conosco da 11 anni eh, potrei continuare all'infinito.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:16

Guarda, più o meno come ho fatto io nel 2004: esperienza minima, avevo usato due anni una bridge (per allora) molto evoluta, ho preso una Canon D60 (708 Euro) ed un Canon 35-350 L (1300 Euro).
Me li sono goduti per 4 anni prima di fare il primo upgrade.

Ma almeno li ho pagati con soldi miei, non me li sono fatti comprare.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:42

Azz...ho preso un casio da 16 euro...e mi scocciava pure perché poi l ho visto a 12... mi hanno rampinato 4 euro...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 16:43




user196465
avatar
inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:22

Ciao Cat, a mio avviso più che un corpo di scorta potrebbe essere interessante usare 2 corpi insieme, ma in questo caso dipende molto da te. Dovresti chiederti se consideri ancora accettabile fotografare con 1200D oppure ritieni la 80D tanto superiore? Ti darebbe fastidio portare in giro 2 corpi? Potrebbe farti comodo avere un secondo corpo pronto con un altro obiettivo già montato? Secondo me alla fine è una scelta molto personale

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:38

Qualche considerazione su primo corpo e secondo corpo.
Ho due fotocamere, una Canon 50D ed una Canon 5D3.
Una da battaglia, pagata pochi soldi usata, ed una comprata nuova con ottiche importanti e fuori da ogni discussione.
A volte le uso entrambe.

Beh, che dire, finché non vedo le stesse foto fatte con entrambe, tutto bene, ma quando capita di fare questo confronto, è impietoso.
Tutto sta a vedere quanto sono "distanti" 1200D e 80D.
Se la "distanza" è grande, le foto della seconda macchina saranno sempre deludenti.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:43

Grazie per gli spunti.

Diciamo che l'idea di vendere la 1200d è nata per evitare di tenere una macchina inutilizzata nel cassetto: vedo difficile l'idea, per il mio modo di fotografare (ma, ripeto, parlo per il mio modo di fotografare), di usare due corpi macchina in contemporanea (con grandangolo su una e zoom sull'altra); più probabile magari usare la 1200d in situazioni in cui avrei timore di rovinare la 80d (ad esempio: dovessi andare al carnevale di Ivrea, magari avrei paura che mi rovinassero la 80d a colpi di arance e porterei la 1200d).

Piuttosto... Adesso mi si sta svegliando la scimmia, se dovessi decidere di tenere la 1200d, di prendere un fisso (il 35mm o l'85) e di usare la 1200d con i fissi (quindi il 50ino che ho già e uno dei due di cui sopra) e la 80d con 17-50 e 55-250... Mannaggia alla scimmia, ahahah.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me