| inviato il 21 Novembre 2021 ore 9:49
Tutti gli uwa hanno qualche difetto, chi più chi meno, ma nessuno si salva, se non è la distorsione o le aberrazioni, è il flare. Il sole nell'inquadratura è una brutta bestia per tutti gli obiettiivi, figuriamoci questi così estremi. E non credere che l'8-16, che ho avuto, ne sia esente. Capisco che in interno possa essre un problema, ma a sto punto se ne sei conscio, aspetti che il sole si sposti un poco o scatti in un altro momento. Io non la farei così drammatica. PS: il 10-24 mi ha permesso di portare a casa dei bei lavori, anche il condizioni di luce estreme, mai avuto problemi e clienti sempre soddisfatti. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:07
“ E non credere che l'8-16, che ho avuto, ne sia esente. „ no ma infatti non credo sia esente anche perchè aggiunge una ventina di gradi all'inquadratura e ci entra anche altro, per me l'importante è che non faccia questo "bollino" perfettamente al centro del fotogramma. “ Capisco che in interno possa essre un problema, ma a sto punto se ne sei conscio, aspetti che il sole si sposti un poco o scatti in un altro momento. Io non la farei così drammatica. „ Se stai dietro al cliente a volte, sai meglio di me, non hai tutto questo tempo a disposizione e ancora se ci sono diverse superfici tutte dallo stesso lato, bene o male lo risolvi per uno scatto e ti viene fuori in un altro. Nelle mie copie dei 4 che ho cambiato basta che il sole entri di lato che lui compare lo fa troppo troppo spesso. A volte mi ritrovo a dover correggere anche 10 scatti e ci perdo tantissimo tempo. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:09
“ Ho trovato sul telefono queste vecchie foto vedi se può esserti utile „ No qui non hai il problema, ma scatti sempre in pieno sole. La cosa è molto più accentuata se ti trovi dentro una zona d'ombra e scatti verso una zona illuminata. La foto di Robi68 di qualche post fa, è precisa! situazione ideale! infatti taaaacccc |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:11
Beh nella prima foto era una zona d'ombra verso una illuminata.. Proverò a fare come dici tu non appena arrivo a casa |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:31
“ Beh nella prima foto era una zona d'ombra verso una illuminata.. Proverò a fare come dici tu non appena arrivo a casa „ che versione hai? primo o secondo? |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:37
Il secondo |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:38
“ Il secondo „ Perfetto il WR... vabbè tanto è uguale |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 10:10
“ Massivedynamics le foto di esempio con estremo controluce ? la vedo dura per uno zoom grandangolare anche il 8-16 che professionale a parecchi problemi sopratutto luce laterale etc. Se propio cerchi la perfezione o da poco il 18 1.4 e si avvicina tantissimo alla perfezione ma costa parecchio e resto una ottica fissa il 12 2.8 Zeiss Touit ottimo in tante situazione bello il effetto stella ma non assenti di alcuni problemi legato alla luce. Comunque avevo 2 coppie del 10-24 e non ero contento al massimo o da un può di tempo il 10-24 WR comprato usato direi eccellente ma a anche il problema controluce come ai fatto vedere al inizio fotografie in controluce niente da fare troppo estremo lo risolvi solo con ottiche fisse e probabilmente del tipo professionale ad esempio 16 1.4. „ Ciao PCprot e grazie per la tua risposta. Come ho detto più volte il problema non è il flare in controluce (in generale). Quello è normale, anzi, sicuramente, più si scende con i millimetri e si allarga il campo e peggio è in termini assoluti. Ne ho avute tantissime di lenti ultra wide. Di svariati marchi, montati su corpi di altrettanti marchi diversi ed ovviamente in tutti i sistemi Ribadisco il problema non è il flare in quanto flare. È il puntino viola che compare esattamente al centro del fotogramma. Se ti leggi bene la discussione dall'inizio o passi da facebook sul gruppo creato ad hoc il problema è ben evidenziato e non sono l'unico utilizzatore che ne parla. Le ottiche fisse sono d'accordo con te, ma Fuji parte da 14mm che su apsc non è proprio ultra wide. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 11:23
“ Se sempre allo stesso punto allora attenzione un problema sporcizia sulla lente a ma successo con il nuovo 10-24 WR, o messo una striscia molto fina davanti alla ottica in modo da coprire la scrittura si vede che rimasto un puntino di colla non mi sono accorto solo che o visto in controluce. Al inizio panico chiesto più persone su forum Fuji risposta era sporcizia sulla lente. „ L'obiettivo è nuovo me lo hanno consegnato 3 giorni fa |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 11:43
“ Con il nuovo 10-24 WR mi trovo da dio anche se in qualche situazione trovo la stessa cosa che tu descrive macchia viola ma sempre in situazioni molto estremi controluce allora uso magari il 18 1.4 o il 16-55. „ Allora la vedi anche te? Puoi mettere una immagine? Condizioni estreme non tanto. Basta una finestra aperta con luce sole diretta che entra e macchina posizionata nell'angolo opposto. Situazione molto normale in uno scatto di interni. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 11:48
Anche il mio va in sofferenza solo in condizioni più "estreme" di controluce, altrimenti riesce a gestirle discretamente. Comunque il controllo qualita' latita..... Sembra di vincere la lotteria per trovare l'esemplare che lavori bene. Come se non esistesse uno standard di qualita'. ..... Mah |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:02
“ Anche il mio va in sofferenza solo in condizioni più "estreme" di controluce, altrimenti riesce a gestirle discretamente. Comunque il controllo qualita' latita..... Sembra di vincere la lotteria per trovare l'esemplare che lavori bene. Come se non esistesse uno standard di qualita'. ..... Mah „ Anche perchè tutti quelli che scrivono a me non lo fa... poi dopo un po si rendono conto che lo fa anche a loro. Ultimo proprio PCprot Io tendo a pensare che alla fine se messo nella giusta condizione, lo fa a tutti |
user171441 | inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:09
 image share |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:17
eccolo qui |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |